Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Napoli cenerentola d’Italia nei servizi pubblici

Pubblicato

-

Le gigantografie dei candidati al Comune di Napoli spuntano in ogni angolo della città, con i volti sorridenti ed i sorrisi ammiccanti fanno promesse da marinaio che stridono con il degrado e la recessione socio-economiche della città. Napoli è la terza città d’Italia eppure è la cenerentola nei servizi pubblici. Sono insufficienti e non proporzionati al numero degli abitanti gli asili nido pubblici, il trasporto pubblico locale, il welfare, le strade sono piene di buche e la raccolta differenziata un (bi)sogno dei napoletani. A questosi aggiunge l’emigrazione forzata, non volontaria, dellepersone in cerca di un lavoro stabile e ben remunerato. Dal 2002 al 2017 sono andate via dal Meridione un numero di cittadini uguale alla popolazione residente nella città di Napoli (dati Svimez), persone altamente qualificate, in buona parte giovani al di sotto dei 34 anni. Non faranno mai più ritorno nella loro terra. Temi affrontati superficialmente dai candidati sindaci, quasi nessuno si avventura nell’analisi delle cause del depauperamento del patrimonio umano edei servizi. Se pur lo fanno, tacciono sulle cause che, se non saranno rimosse, non potranno mai dare ai napoletani la dignità di cittadini italiani. Fra questi il candidato sindaco del PD Gaetano Manfredi cita nei suoi discorsi, per fini propagandistici, la questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta, aggravata dalla riforma del Titolo V della Costituzione approvata nel 2001 dal PD e dalla Lega. Ancor oggi non sono stati resi operativi i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP)diritti uguali per tutti i cittadini al di là della residenza né è stato eliminato il criterio della spesa storica con il quale i territori con diffusi ed efficienti servizi pubblici, presenti nel Centro-Nord, ricevono maggiori fondi da parte dello Stato a differenza dei territori che ne sono privi, inclusa Napoli.

La Costituzione capovolta e calpestata consente a Milano di riceve finanziamenti per gli autobus 5 volte maggiori di quelli di Napoli pur avendo una popolazione di poco superiore a quest’ultima. L’unica che parla a chiare lettere è RossellaSolombrino, candidata del M24A (Movimento 24 Agosto),denuncia l’orrido criterio della spesa storica che scippa 64 miliardi annui al Sud a favore del Nord e depaupera iMeridionali, inclusi i napoletani, dei diritti di cittadinanza. Se la città è priva di servizi essenziali è da addebitare a chi ha taciuto sui motivi che hanno prodotto evidenti ed ampie disuguaglianze certificate dalla Ragioneria dello Stato, dallerelazioni parlamentari, dal Quotidiano del Sud con l’operazione verità, dai costituzionalisti, dai giornalisti, dai comitati e dalle associazioni. Napoli non ha agito in giudizio contro lo Stato italiano per riappropriarsi dei denari sottrattiai napoletani. In silenzio il divario tra Napoli e le città del Centro-Nord si è ingigantito ed i napoletani, pur versando imposte con aliquote massime, ricevono servizi scadenti oppure inefficienti rispetto alle città del Nord.

Occorre dire le cose come stanno, in mancanza Napoli resterà la cenerentola d’Italia.

Attualità

Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza

Pubblicato

-

Roma, 1 ottobre – “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.

Continua a leggere

Attualità

Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

Pubblicato

-

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.

“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”

Pubblicato

-

Il dissenso deve essere zittito, i social ammoniti e, se perseverano, chiusi. La singola voce redarguita con minacce velate che lo richiamano al suo ruolo istituzionale di pubblico ufficiale e docente che non gli consentirebbe – il condizionale è d’obbligo! – di ritenere vergognoso il comportamento del governo italiano assunto nei confronti del genocidio perpetrato a Gaza. Si vuole limitare la libertà di parola, espressa in forma associata o individuale, pur di giustificare l’ignavia del governo italiano che resta a guardare la pulizia etnica di Netanyahu mostrata in diretta TV con immagini violente, ingiustificate, inumane. Non è un video game, ma la cruda realtà di bambini, di donne, di uomini inermi uccisi negli atti di vita quotidiana oppure mentre soccorrono altri sventurati colpiti dai bombardamenti israeliani. Né meraviglia la manifestazione spontanea dei giorniscorsi, circa 1 milione di persone, che ha messo in luce lo sdegno e la vergona espressa dalla gente comune nei confronti dell’Italia che, giustifica, aiuta e supporta Israele senza che siano stati messi in stand by gli accordi sull’invio di armi (Il Fatto Quotidiano, 5 giugno 2025, articolo di Alessia Grossi). Certo sono ingiustificabili le azioni violente attuate durante le manifestazioni pacifiche, ma non si può nemmeno accettare che il governo non riconosca la valenza della manifestazione del 25 ottobre che volevamettere al centro del dibattito il senso di umanità,smarrita da menti orientate al genocidio dei palestinesi quale unico fine della missione di governo. 

Azione politica e scelte che secondo Rula Jebreal, giornalista, nata ad Haifa ma anche cittadina israeliana, ospite di Accordi&Disaccordi sul Nove, le fanno affermare: “Gli ultimi sondaggi israeliani dicono che il 78% della popolazione è a favore delle politiche genocide di Israele (Il Fatto Quotidiano, 28 settembre 2025). Non dobbiamo restare in silenzio, non deve essere represso il dissenso manifestato in forma pacifica né la libertà di pensiero, il senso di umanità pervada la politica della Meloni e del suo governo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti