Mettiti in comunicazione con noi

Provincia

Mirabella Eclano – TAGLIO DEL NASTRO PER IL MUSEO DELLA SS ANNUNZIATA.

Pubblicato

-

Sale l’attesa per l’inaugurazione dell’ennesima struttura museale di Mirabella Eclano. Alle ore 16,30 alla presenza degli organi di stampa, Gennaro Miccio, direttore della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno ed Avellino, presenterà l’ambizioso progetto per la Media Valle del Calore.

 

A seguire, sarà il momento del taglio del nastro, con la benedizione da parte del parroco Don Remigio Spinello ed i saluti da parte del sindaco Vincenzo Sirignano, che rimarcherà l’importanza dell’iniziativa cultura. Dopo l’apertura della neo struttura museale, gli esperti, che si sono occupati del restauro, grazie ad un lavoro attento e capillare, guideranno i curiosi ed i giornalisti nel corso di una visita, in cui saranno presentati i singoli interventi effettuati con le tecniche di restauro impiegato. A concludere l’evento, all’insegna della cultura e della storia, sarà il concerto “Musica dal Rinascimento”, ensamble strumentale e coro polifonico di Santa Maria Maggiore di Mirabella Eclano, diretto dalla maestra Rosanna Minichiello.

 

«L’intervento – spiega il sindaco Vincenzo Sirignano – si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio. Numerose scolaresche, provenienti dalla provincia di Avellino e non solo, girano per il centro storico eclanese e ne ammirano le bellezze. Questa opera rappresenta un ulteriore tassello ad un percorso di qualità che mira ad attrarre nuovi flussi turistici con la valorizzazione delle risorse presenti nell’area. Grazie anche all’impegno della Sopraintendenza siamo riusciti a riportare a Mirabella, nella propria culla, un patrimonio inestimabile».

 

Gli organi di stampa sono invitati a partecipare per un evento di cartello, che merita l’attenzione per i notevoli risvolti culturali. Nel corso della presentazione, il direttore della Sopraintendenza Guido Riccio, presenterà anche altre importanti iniziative, che dovranno essere realizzate nella Media Valle del Calore. «Il lavoro degli organi di stampa – spiegano gli organizzatori dell’evento – è fondamentale per dare rilievo ad un’iniziativa tesa a far conoscere ulteriormente storia, ricchezze e caratteristiche dell’antica Aeclanum, risorsa non solo per il comune di Mirabella Eclano, ma per l’intera Regione Campania»

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

L’acqua non si vende, sit-in a Napoli il 27 agosto per l’acqua pubblica

Pubblicato

-

Papa Francesco nella Laudato si ci insegna che: “l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale, perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani.” Il surriscaldamento del pianeta sta mettendo a serio rischio il diritto all’acqua a causa dell’abbassamento delle fonti. In Campania, come in tutto il sud Italia, la situazione è sempre più drammatica. Nel momento in cui le interruzioni del servizio idrico sono all’ordine del giorno, ci saremmo aspettati che la politica si impegnasse a garantire il rispetto del referendum del 2011 e tariffe agevolate per l’accesso all’acqua a tutta la popolazione. Ed invece incredibilmente l’Ente idrico Campano si riunisce in piena estate il 27.08.2025 per deliberare:

la privatizzazione dell’acqua nella provincia di Caserta con una gestione mista pubblico/privato;

l’aumento delle tariffe nei 126 comuni delle province di Avellino e Benevento serviti

da Alto Calore servizi.

    La privatizzazione dell’ambito casertano fa parte del più ampio processo di svendita dell’acqua in tutta la Campania a favore di Acea. E inaccettabile che la regione con i bacini più ricchi del sud Italia diventi terra di conquista per le multinazionali che vogliono rivenderci la nostra acqua a peso d’oro. Siamo stanchi di ascoltare dalla politica la stessa favoletta: “non ci sono risorse per gestire l’acqua e per questo è inevitabile il ricorso ai privati”. Ma i soldi per le armi si trovano sempre mentre sono lasciati a secco settori vitali quali la sanità, la scuola ed il risanamento delle reti colabrodo. La risposta alla crisi idrica non è la privatizzazione, come dimostra l’ingresso dei privati in settori quali autostrade, elettricità, gas e telefonia che ha portato soltanto aumenti delle tariffe e disastrose gestioni.

    Dall’altra parte è inaccettabile che a pagare i debiti di Alto Calore siano soltanto le famiglie già alle prese con grosse difficoltà economiche. Per questo chiediamo con forza il rispetto del concordato fallimentare per mettere in sicurezza l’Ente e garantire una gestione pubblica della risorsa, senza un indiscriminato aumento delle tariffe.

    Il Sit-in si terrà il 27.08.2025 alle ore 15 a Napoli in via De Gasperi 28, davanti la sede dell’Ente Idrico Campano

    Continua a leggere

    Attualità

    I piccoli ambasciatori di pace Saharawi in visita a Summonte

    Pubblicato

    -

    Il 16 agosto una giornata di incontro, cultura e solidarietà

    L’Amministrazione Comunale di Summonte è lieta di annunciare che sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 9:30, il nostro paese ospiterà 10 bambini del popolo Saharawi nell’ambito del progetto “Piccoli Ambasciatori di Pace Saharawi”.

    L’iniziativa, promossa dalla P.A. Associazione Vita di Ariano Irpino in collaborazione con il Rotary Community Corps Avellino Est, rappresenta un’importante occasione di crescita culturale e umana per la nostra comunità, offrendo ai nostri bambini l’opportunità di conoscere e interagire con coetanei provenienti da una realtà geografica e culturale diversa.

    PROGRAMMA DELLA GIORNATA

    La visita dei piccoli ambasciatori prevede un ricco programma di attività:

    Visita al patrimonio storico-culturale

    • Esplorazione del complesso castellare 

    • Visita guidata al museo civico 

    Educazione ambientale

    • Partecipazione ad una coinvolgente spiegazione sul mondo delle api, tenuta dall’Apicoltura I Coribanti di Vito Maccario, che permetterà ai bambini di scoprire l’importanza di questi preziosi insetti per l’ecosistema 

    Scoperta del borgo

    • Tour guidato del centro storico accompagnati dai volontari dell’Infopoint di Summonte, che illustreranno le bellezze e le tradizioni del nostro territorio 

    Attività ludiche e socializzazione

    • Giochi in piazza per favorire l’incontro e lo scambio culturale 

    Esperienza nel verde

    • Ospitalità presso il Parco Avventura Montevergine, dove i piccoli ospiti potranno vivere un’esperienza unica a contatto con la natura 

    SOLIDARIETÀ E ACCOGLIENZA

    L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa di solidarietà. Durante la giornata sarà possibile contribuire con donazioni di vestiti, giochi, materiale scolastico e ogni altro bene utile per migliorare la vita quotidiana dei piccoli ambasciatori.

    VALORE EDUCATIVO E SOCIALE

    Questa visita rappresenta un’occasione preziosa per:

    • Promuovere i valori di pace, accoglienza e solidarietà 

    • Favorire il dialogo interculturale tra i più giovani 

    • Sensibilizzare la comunità sui temi della cooperazione internazionale 

    L’evento si inserisce in un più ampio progetto di educazione alla cittadinanza globale e alla pace, valori fondamentali che l’Amministrazione Comunale di Summonte intende promuovere attraverso iniziative concrete di incontro e scambio.

    RINGRAZIAMENTI

    Il Comune di Summonte esprime la propria gratitudine a tutti i partner che hanno reso possibile questa iniziativa: la P.A. Associazione Vita di Ariano Irpino, il Rotary Community Corps Avellino Est, l’Apicoltura I Coribanti di Vito Maccario, i volontari dell’Infopoint e il Parco Avventura Montevergine.

    Invitiamo tutti i cittadini, in particolare le famiglie con bambini, a partecipare numerosi a questo momento di festa e condivisione.

    Continua a leggere

    Attualità

    Confesercenti, Marinelli: nuovi contributi transizione ecologica e comunicazione digitale alle imprese irpine

    Pubblicato

    -

    “Nuove opportunità per le imprese della provincia di Avellino che intendano investire sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità ambientale: la Camera di Commercio Irpinia-Sannio ha predisposto due bandi per l’erogazione di contributi a fondo perduto”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

    “Si tratta di iniziative – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – varate in attuazione di progetti nazionali, per incentivare l’ammodernamento delle imprese e sensibilizzarle alla questione della transizione ecologica, attraverso la concessione di voucher di importi relativamente contenuti, ma che possono essere particolarmente utili alle piccole e micro imprese, con una disponibilità di risorse limitate, per muovere i primi passi verso la digitalizzazione e le strategie green”.

    Il primo bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – Anno 2025”, nell’ambito delle iniziative strategiche promosse da Unioncamere e in coerenza con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0., promuove progetti che favoriscano l’adozione di soluzioni innovative orientate alla transizione digitale e/o ecologica. Gli interventi finanziabili includono l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza specialistica e tecnologie abilitanti 4.0. 

    La dotazione finanziaria complessiva è di 150 mila euro, il contributo massimo per impresa di 5 mila euro, a copertura del 70% delle spese effettuate.

    Le domande potranno essere presentate dal 16 al 30 settembre.

    Il secondo bando “Voucher Servizi di Comunicazione digitale – Anno 2025”, in attuazione del progetto di Sistema “Formazione Lavoro” autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy,  finanzia le imprese innovative, imprese giovanili, start up innovative e a vocazione sociale, che realizzino una campagna di comunicazione e marketing digitale. Il fondo complessivo stanziato è di 50 mila euro, il contributo massimo erogato ad ogni impresa ammessa è di 2.500 euro, a copertura del 70% delle spese ammissibili.

    Le domande potranno essere presentate dal 18 settembre al 31 ottobre. 

    Per entrambi i bandi, a cui possono partecipareesclusivamente le imprese con sede legale nelle province di Avellino e di Benevento, le istanze vanno inviate in modalità telematica tramite la piattaforma ReStart, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di un intermediario delegato. 

    La modulistica è consultabile e scaricabile sul sito istituzionale della Camera di Commercio Irpinia – Sannio.

    Continua a leggere
    Advertisement

    Più letti