Attualità
Michele Ciasullo – Prima specie animale colpevole della zoonosi: la nostra!

Un quadro inedito della pandemia, dall’anima al virus e al suo sviluppo. Medico, Michele Ciasullo è anche presidente dell’Università Popolare Irpina.
Per troppo tempo la medicina ed il suo sistema statistico, si è affidata ad un modello ormai datato di visione riduzionistica della condizione umana. Ma questa terribile tragedia che tutto travolge, nella sua spirale di morte e disperazione, terrore e agonia, non può essere solo un insieme di dati statistici, privi di anima e di quel necessario spessore umano estraneo ai numeri e alle loro regole. Ecco allora balenare alla mente, una verità diversa, quella dell’anima, che grida nel silenzio forzato di eremi dorati, quella verità sinora rimasta inascoltata, sovrastata dall’assordante rumore proveniente dalle perfette, ordinarie esistenze, in una parola, da quella normalità ora negata e relegata nell’angolo delle false certezze e dubitabili verità. Parlo delle nostre miserrime esistenze, sorde alla voce proveniente al di là della nostra isola felice, quella voce proveniente da continenti di affamati, disperati, malati, abbandonati, spaventati e disorientati, proprio come lo siamo noi oggi! Che il mondo fosse nel più grande disastro ecologico mai visto, solo ora lo ascoltiamo, da quando le nostre indubitabili certezze sono malamente crollate sotto il peso di una diversa verità, quella sin qui inascoltata. Era davvero necessario che tutto tacesse, affinché l’anti storia entrasse nella storia! Guerra, violenza, fame, malattie, epidemie, sofferenza di ogni sorta, si realizzavano nell’indifferenza sorda della nostra amata normalità, verità appartenente a mondi lontani dalla coscienza sensibile, molto più interessata ad ascoltare l’io imperante. È proprio vero che ognuno di noi ascolta solo la rassicurante esistenza che si è costruito, in una logica di eutanasia da abbandono. Le zoonosi non hanno mai cessato di fare stragi: Ebola, SARS, Coronavirus e peste bubbonica. Ne fanno parte anche AIDS (30 milioni di morti), tubercolosi bovina, la febbre del Nilo occidentale, il virus di Marburgo, la Rabbia, l’Antivirus sindrome polmonare, l’Antrace, la febbre della Riff Valley, la larva migrano oculare, la febbre emorragica boliviana, malattia della foresta di Kyasanur e una strana afflizione chiamata Encefalite di Nipah, che ha ucciso maiali e allevatori di maiali, in Malesia. Ma tutto questo era solo un fastidioso sottofondo, bastava cambiare canale! Eppure eravamo stati avvisati! Nel 2012 è stato pubblicato un libro: Spillover. L’evoluzione delle pandemie, di David Quammen. Io lo avevo letto l’anno dopo e lo avevo trovato potente e inquietante, eccezionalmente istruttivo. Ma in seguito lo avevo rimosso. L’ho ripreso quando sono cominciate ad arrivare notizie dalla Cina. Prevede con esattezza impressionante quello che sta succedendo, che sarebbe partita da una città della Cina (Wuhan) e dai pipistrelli che sono ubiquitari e sono il 20 % dei mammiferi sulla terra. Sono gli unici uccelli mammiferi e sono estremamente importanti per gli equilibri naturali. Non è colpa loro, ma nostra. Se pensassimo di eliminare tutti i pipistrelli per eliminare la fonte di parecchie epidemie presenti e future, la pagheremmo cara, sarebbe come eliminare tutte le api. C’è una sua intervista su WIRED.IT, nella quale, alla domanda che tutti si fanno, di come abbia fatto a produrre quella che a molti è sembrata una profezia, ha risposto:“Il mio libro essenzialmente ha predetto, in misura piuttosto precisa, ciò che stiamo vedendo: ma non sono stato preveggente, mi sono limitato a riportare in una forma composita ciò che alcuni esperti molto affidabili mi avevano preannunciato. In buona sostanza, ciò che si diceva era: The Next Big One, la prossima grande pandemia, sarebbe 1) stata causata da un virus zoonotico che 2) viene da un animale selvatico, 3) verosimilmente un pipistrello, 4) probabilmente dopo essersi amplificato in un altro tipo di animale prima di passare agli esseri umani 5) poiché gli umani sono venuti forzatamente a contatto con questi animali, 6) molto probabilmente in un wet market 7) magari situato in Cina, e che 8) il nuovo virus si sarebbe rivelato particolarmente pericoloso se le persone contagiate gli avessero offerto un riparo, diffondendolo, prima di accusare alcun sintomo. Suona familiare?”. Come nei migliori gialli dove appare un colpo di scena finale, il libro, alla fine, rivela che il colpevole numero uno delle zoonosi è ancora un’altra specie animale: la nostra. La devastazione ambientale e le deforestazioni, rappresentano un elemento scatenante. “Quando gli alberi cadono e gli animali nativi vengono massacrati, i germi che lì erano contenuti volano come polvere da un magazzino demolito. Li stiamo rimuovendo dai loro limiti ecologici naturali, luoghi in cui non erano molto abbondanti e subivano una feroce concorrenza, anche all’interno di un singolo animale. Li introduciamo invece in un nuovo ricco habitat chiamato popolazione umana, dove possono prosperare in gran numero”.
Se scuoti un albero, qualcosa dall’albero cadrà:ora tutti si chiedono cosa ci aspetta
Intanto, sicuramente la prossima pandemia, dal momento che persistono le condizioni che hanno prodotto questa. Sempre dall’intervista su WIRED, da titolo Il virus siamo noi, nessuno si senta offeso: “Sì, dovremo davvero temere nuovi scoppi di epidemie virali, e sempre più crisi come questa. La cosa peggiore che può succedere con la malattia Covid-19 è che si diffonda fino a diventare una grave pandemia globale, infettando centinaia di milioni di persone e uccidendone milioni. La seconda peggior cosa che può succedere è che riusciamo a controllarla nei prossimi mesi, limitando con successo i danni e i sacrifici… e che quindi poi i politici e altri dicano okay, visto? era un falso allarme, non è mai stato niente di che! e usino questa lettura sbagliata e compiaciuta come scusa per non arrivare preparati alla prossima epidemia. Le ragioni per cui assisteremo ad altre crisi come questa nel futuro sono che 1) i nostri diversi ecosistemi naturali sono pieni di molte specie di animali, piante e altre creature, ognuna delle quali contiene in sé virus unici; 2) molti di questi virus, specialmente quelli presenti nei mammiferi selvatici, possono contagiare gli esseri umani; 3) stiamo invadendo e alterando questi ecosistemi con più decisione che mai, esponendoci dunque ai nuovi virus e 4) quando un virus effettua uno spillover, un salto di specie da un portatore animale non-umano agli esseri umani, e si adatta alla trasmissione uomo-uomo, beh, quel virus ha vinto la lotteria: ora ha una popolazione di 7.7 miliardi di individui che vivono in alte densità demografiche, viaggiando in lungo e in largo, attraverso cui può diffondersi. Quando un virus degli scimpanzé, per es., fa il salto per diventare un virus dell’uomo, ha aumentato enormemente il suo potenziale di successo evolutivo. Un esempio? Il virus che chiamiamo Hiv-1”. Alla fine tornerà tutto come prima, e potremmo tornare a fare baldoria, appena arriva l’estate, o dovremo fare ancora fare i conti col virus? Alcuni si chiedono se da questo evento nascerà un uomo nuovo e, se sarà migliore o peggiore. Dal 1347 al 1351 il mondo e l’Europa furono devastate dalla peste nera che fece 30 milioni di morti. I cronisti dell’epoca riferiscono: “le campane non suonavano più e i morti non si seppellivano più”. Molti fanno risalire al grande trauma della peste, la fine del medioevo, con la caduta di quelli che per secoli, erano i riferimenti: la chiesa e lo stato, che avevano manifestato tutta la loro impotenza. Ed ecco l’avvento “dell’uomo nuovo” l’uomo dell’Umanesimo e del Rinascimento. E c’è chi, romanticamente, immagina che da questa esperienza anche questa volta incominci un cambio di paradigma. L’uomo nuovo e un nuovo Umanesimo. Io purtroppo non sono fra questi. Il Censis è l’istituto di ricerche sociali più importante in Italia, nel 2018 diceva che gli Italiani erano, per la maggior parte “rancorosi”, nel 2019 erano “stressati”. Ora siccome quelli del 2018 sono gli stessi del 2019, vuol dire che ora siamo rancorosi e stressati. Ma cosa fa lo stress? Lo conosciamo abbastanza bene. Se un topolino viene stressato, in laboratorio, con delle scosse elettriche, sviluppa un’ulcera e col tempo anche il cancro. Se invece viene messo insieme a una cavia più debole, la aggredisce e scarica lo stress. Lo stesso fanno le scimmie antropomorfe. Quando sono stressate si auto aggrediscono, cioè si ammalano, oppure aggrediscono un altro, e in questo caso stanno meglio… è una tragica legge di natura: lo stress si traduce in aggressività, o verso se stessi, o verso gli altri. Adesso dovremmo fare i conti con un tempo di passioni tristi e distruttive: frustrazione, risentimento, rabbia, rancore e stress, cosa dobbiamo aspettarci? Già si cominciano a vedere gli effetti della autoaggressione in atto, sulla salute fisica e psichica, nei prossimi mesi, quando le relazioni sociali si intensificheranno sicuramente vedremo gli effetti dell’aggressività eterodiretta. E concludo con la metafora di Platone della biga trainata da 2 cavalli alati. Uno bianco che cerca di andare verso l’iperuranio, dove abitano le idee e le radici del bene; l’altro è un cavallo nero, di cattiva razza e tira verso il basso, verso le passioni distruttive: risentimento, gelosia, invidia, rabbia, rancore, odio. Quell’auriga siamo noi e dobbiamo essere capaci di non farci trascinare verso il basso dal cavallo nero. Invece di maledire il buio, proviamo ad accendere piccole luci.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
Attualità
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.
46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.
Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.
Attualità
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro

La salute costa cara in Italia, si resta impigliati nella rete del basso reddito che, nel Meridione è quasi la metà rispetto a quello del Nord, e delle lunghe liste di attesa, fattori che, limitano o impediscono laprevenzione e la cura delle patologie anche legateall’età. Pur essendo cresciuto, negli ultimi anni, il PIL del Sud (1,5%) rispetto a quello del Nord (0,4%), le differenze restano evidenti, il PIL medio per abitante è così ripartito: Nord Est 44.900 euro; Meridione 23.900 euro; media fissata a 36.100 euro.Non può essere negato il legame tra il reddito alto e le buone condizioni di salute. L’indagine condotta dal giornale l’Avvenire conferma l’ipotesi, tant’è che i possessori di un reddito tra i 50 ed i 70 mila eurospendono 300 euro al mese per le assicurazioni sanitarie e visite specialistiche private ottenendoadeguate risposte ai bisogni personali, mentre nel Meridione tale somma è destinata alle necessitàquotidiane e non per curare le patologie. Il SSN pur essendo universale, relega una fetta sempre maggiore della popolazione nella zona grigia della mancata assistenza sanitaria. La conseguenza è l’aggravarsi delle condizioni di salute che si riflettono sul SSR costretto ad erogare prestazioni ad elevata intensità collegate alla probabile emissione della pensione di invalidità a carico dell’INPS. L’Italia è sempre più divisa, le aspettative di vita sono collegate al luogo di residenza, nel meridionesi muore tre o quattro anni prima rispetto al Nord in conseguenza dei servizi sanitari insufficienti e delle lunghe liste di attesa. Il welfare è ridotto al minimo,con la spesa pro-capite che, secondo l’Istat, è così ripartita: Mezzogiorno 78 euro, Centro 165 euro,Nord-Ovest 162 euro, Nord- Est di 207 euro.Nemmeno i bambini del Sud si salvano, i posti negli asili nido ogni 100 bambini sono 17 mentre nel Centro-Nord, in media, sono circa 37. Non cambia la musica con i servizi delle RSA offerti agli anziani:su 10 mila abitanti nel Sud i posti letto sono 37, la media nazionale è di 69, mentre in Campania è di 20posti letto.
Il piatto è servito, da 164 il Paese è diviso e sperequato, né si intravede la volontà politica di ridurre i divari territoriali.
da: Qf QuiFinanza
Al Sud si vive 3 anni in meno che al Nord, Italia sempre più divisa
Dall’aspettativa di vita al Pil, passando per reddito e servizi: il nuovo rapporto Istat evidenzia le profonde disuguaglianze territoriali tra Nord e Sud Italia
Giorgio Pirani
GIORNALISTA ECONOMICO-CULTURALE
Pubblicato: 28 Maggio 2025 12:33
Condividi
ANSANord più ricco e con più servizi, il Sud no: tutte le differenze
L’Istat traccia una mappa dell’Italia che è frammentata, con forti differenze tra Nord e Sud. Un esempio, sulla speranza di vita, che a Trento è pari a 84,7 anni mentre in Campania è di 81,7, esattamente di tre anni. Questo e altri dati sono stati presentati dall’Istituto all’evento sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale.
Secondo i dati illustrati dall’Istituto, tra il 2004 e il 2024 l’aspettativa di vita alla nascita è passata da 80,7 a 83,4 anni, con un aumento più marcato per gli uomini (da 77,9 a 81,4 anni) rispetto alle donne (da 83,6 a 85,5 anni).
Come cambiano le aspettative di vita
Le province autonome di Trento e Bolzano si confermano le aree con la maggiore longevità, con una speranza di vita rispettivamente di 84,7 e 84,6 anni. All’estremo opposto, Campania e Sicilia restano in coda con valori di 81,7 e 82,1 anni. Un’intera vita condotta a Trento e a Napoli, dunque, ha statisticamente un impatto ben differente su una persona.
Il quadro degli ultimi vent’anni evidenzia un netto svantaggio per il Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, con una tendenza all’ampliamento dei divari.
Particolarmente significativi alcuni casi:
• la Calabria nel 2004 era in linea con la media nazionale, ma nel 2024 registra uno svantaggio di 1,1 anni;
• in Sicilia invece il divario è passato da -0,6 anni nel 2004 a -1,3 anni nel 2024 rispetto alla media nazionale.
Differenze anche per il welfare
Infine, l’Istat segnala che anche la spesa per il welfare territoriale riflette queste disparità. La spesa pro-capite nelle diverse aree del Paese è così distribuita:
• Mezzogiorno: 78 euro
• Isole: 144 euro
• Centro: 165 euro
• Nord-Ovest: 162 euro
• Nord-Est: 207 euro
Pil in crescita, ma il divario Nord-Sud resta marcato
Non solo l’età, a marcare un solco tra Nord e Sud è soprattutto la crescita delle due macro aree. Nel 2023 il Pil nazionale in volume è cresciuto dello 0,7% rispetto all’anno precedente, un dato in linea con la media italiana nel Nord-ovest, dove l’aumento è stato appunto dello 0,7%. La crescita è risultata più sostenuta nel Mezzogiorno (+1,5%), mentre è stata più contenuta al Centro (+0,3%) e nel Nord-est (+0,4%).
Il Pil medio per abitante nel Nord-ovest è pari a 44.700 euro, quasi il doppio rispetto al Mezzogiorno (23.900 euro) e ben 8.600 euro in più della media nazionale, fissata a 36.100 euro.
Nel resto del Paese:
• nel Nord-est il dato si attesta a 42.500 euro;
• nel Centro è pari a 38.600 euro;
• a livello regionale, il valore più alto si registra nella provincia autonoma di Bolzano con 59.800 euro;
• il minimo è in Calabria, ferma a 21.000 euro.
Disparità nel reddito famigliare
Anche il reddito disponibile delle famiglie mostra forti disomogeneità. Nel 2023, la media nazionale è stata di 22.400 euro per abitante. A livello territoriale nel Nord-ovest si è raggiunta quota 26.300 euro, mentre nel Mezzogiorno ci si è fermati ad una soglia ben più bassa, pari a 17.100 euro.
L’intervento redistributivo dello Stato ha determinato un incremento del reddito disponibile medio nazionale pari al 7,8% nel 2023, corrispondente a +1.734 euro per abitante. Tuttavia, l’effetto redistributivo varia sensibilmente tra le aree:
• nel Mezzogiorno l’incremento incide per il 17,5% sul totale del reddito disponibile;
• nel Nord-ovest è del 2,3%;
• più alto nel Nord-est, pari a 4,7%;
• infine il Centro con 7,1%
Male anche nei servizi per bambini e anziani
Il divario tra territori si riflette anche nell’accesso ai servizi. Per quanto riguarda i posti disponibili negli asili nido ogni 100 bambini:
• nel Sud Italia sono poco più di 17;
• al Centro 38,8;
• nel Nord-est 37,5;
• il Nord-ovest 35.
Nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, i posti letto ogni 10mila abitanti sono 37 nel Mezzogiorno, contro una media nazionale di 69,1. Il livello più basso si registra in Campania con 20,2, mentre quello più alo è della Provincia autonoma di Trento con 151,1.
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”
-
Attualità3 settimane fa
Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”
-
Primo Piano1 settimana fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
ArianoArena e Family Run, il 2 settembre conferenza stampa di presentazione