Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Meetup M5Stelle Ariano : “Emergenza loculi e affare Cimitero: basta con i giochi di potere, si facciano gli interessi dei cittadini”

Pubblicato

-

Dal Meet up M5Stelle Ariano, riceviamo e pubblichiamo:

 

Da qualche giorno è apparsa sul sito del Comune di Ariano la Delibera del 13 Gennaio 2017 con ad oggetto l’Ampliamento del cimitero. I membri del meet up M5Stelle Ariano ritengono questo documento essenziale per comprendere cosa vuole fare l’amministrazione rispetto a un problema che finora ha fatto registrare diversi fallimenti politici con conseguenti disagi per la collettività.
I cittadini di Ariano stanno vivendo sulla propria pelle una crisi di cui poco si parla o di cui le Istituzioni ne parlano travisando completamente la realtà.
Negli ultimi 10 anni i familiari dei defunti, al dolore per la perdita del proprio caro hanno dovuto unire quello determinato dall’impossibilità di trovare un loculo definitivo. In questo modo oltre a complicare l’esistenza di chi rimane si nega anche ai morti il sacrosanto diritto di “riposare in pace”: sono numerosissime le famiglie che non sanno a chi Santo votarsi pur di ottenere un loculo definitivo dato che quelli provvisori sono finiti. L’aggettivo provvisorio unito al sostantivo loculo è un vero e proprio pugno nello stomaco a un’intera comunità. I nostri amministratori sono stati capaci di rendere precaria anche la morte, come se non bastassero le tribolazioni offerte dalla vita. La politica locale non comprende questo dramma, divenuto ormai collettivo.
Dove risiede il motivo di tutto ciò? Risiede nel palazzo del Comune dove di sicuro non sono stati fatti gli interessi dei cittadini anzi è stato fatto l’esatto contrario, sono stati danneggiati i cittadini più bisognosi.
A sostegno di quanto affermiamo basta citare la deliberazione n.2 del 12 Febbraio 2014 dall’Autorità  Nazionale Anti Corruzione secondo cui il Comune di Ariano, in accordo con la ditta vincitrice dell’appalto, ha modificato le condizioni poste a base di gara e quindi l’accordo non rispettava la Legge in materia di Appalti pubblici.
Guarda caso queste modifiche danneggiano proprio quei cittadini che hanno meno soldi considerato che dal progetto posto a gara vengono eliminati i 535 loculi posti più in alto e quindi con un minor costo per chi doveva acquistarli (1,600,00 euro) e allo stesso tempo se ne progettano di nuovi a un maggior costo facendo così lievitare i costi dell’opera.
L’unico vero motivo per cui in otto anni non si realizza l’Ampliamento del cimitero è questo ed è stato creato dal Comune in accordo con la ditta. 
Non siamo noi ad affermarlo bensì la stessa Autorità Anti Corruzione quando, nella sua delibera inviata al Comune, sottolinea, testuali parole “ l’impossibilità per i cittadini di acquistare alle previste condizioni più economiche appare, infatti, modificare una delle condizioni dell’offerta.” 
Come faccia il Sindaco a difendere un simile progetto ai danni dei cittadini è per noi un mistero. Nonostante lo Stop dell’ANAC del 2014 e un silenzio durato più di 2 anni l’attuale amministrazione vuole portare  in porto un progetto modificato più volte e in modo sbagliato.
L’anticorruzione è stata chiara, non sono sufficienti gli impegni e le buone intenzioni del Comune per iniziare l’Opera. Ci saremmo augurati che i tre anni trascorsi avrebbero portato consiglio e invece sembra che ci sia stato solo il tentativo di far dimenticare a chi indaga i ridicoli impegni presi dall’amministrazione, in sede di audizione presso il Consiglio dell’Autorità, a garantire“ un’adeguata attenzione alle esigenze sociali dei cittadini meno abbienti” e ritenuti dalla stessa Autorità. “argomenti non idonei a superare la predetta criticità”.
Le nostre preoccupazioni sulla strada intrapresa dal Sindaco diventano un vero e proprio incubo se si pensa che il titolare dell’ATI costruzioni è Giovanni Spinosa, arrestato nell’inchiesta sugli appalti dell’ANAS. A Maggio 2016 abbiamo chiesto al Sindaco chiarimenti sulla dichiarazione antimafia relativa alla ditta vincitrice dell’appalto ma come potete immaginare non abbiamo ricevuto alcuna risposta.
A questo punto interviene lo stravolgimento della realtà attuato dalla politica che invece di confrontarsi con lo Stop imposto dall’Anticorruzione preferisce confrontarsi con la ditta che ha vinto l’appalto. Nella deliberazione di Giunta del 13 Gennaio scorso si legge che il problema non sta nel fatto che sono stati cancellati dal progetto i loculi meno costosi della 5^ e 6^ fila e che il prezzo del progetto è salito dai 6 Milioni del 2008 agli attuali 8 Milioni di euro. Nulla di tutto ciò, il vero problema, che si vuol far credere ai cittadini, per il Sindaco sta nel possibile ricorso che la ditta  ATI Spinosa può intendere contro il Comune nel caso in cui l’Opera non venisse eseguita.
Su questo specifico punto nessuna critica da parte dell’opposizione, nonostante anche un bambino si renderebbe conto che non c’è nulla di logico in quello che si è affermato in Consiglio comunale. Logica vuole che la Ditta ATI Spinosa se proprio ha intenzione di ricorrere contro qualcuno deve farlo contro l’Autorità Anti Corruzione che ha bloccato il contratto stipulato con il Comune. Gli amministratori conoscono molto bene questa verità eppure fanno finta di ignorarla. Non è nostro compito capire quali sono i motivi che spingono Gambacorta a insistere affinché si realizzi un progetto a dir poco anomalo. Nostro dovere è invece dire tutta la verità ai cittadini: per realizzare l’Ampliamento dell’area cimiteriale occorre fare una nuova gara d’appalto. In questo modo verrebbe ristabilita la legalità e costruiti i loculi in tempi brevi, a cifre vantaggiose per tutti. Tutto ciò è possibile e non è di difficile realizzazione se si fanno gli interessi dei cittadini. Le parole del Sindaco, riportate nel resoconto stenografico del Consiglio comunale di Gennaio lasciano poco spazio all’immaginazione; si preferisce continuare a rimescolare le carte e a tirar fuori dal cilindro magico nuovi prezzi dell’opera che per Gambacorta deve essere di 7 Milioni di euro nonostante la certificata “sorpresa geologica” grazie alla quale in passato si era potuto stravolgere tutto. determinando l’incremento a 8 milioni. Queste scelte dell’amministrazione non porteranno alla realizzazione del nuovo cimitero e di quei loculi così necessari e urgenti da non consentire più ulteriori giochi di potere.
La nostra inchiesta sul cimitero continuerà e nei prossimi giorni saranno resi pubblici nel dettaglio i risultati”.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere

Attualità

Curarsi nel Mezzogiorno costa caro

Pubblicato

-

La salute costa cara in Italia, si resta impigliati nella rete del basso reddito che, nel Meridione è quasi la metà rispetto a quello del Nord, e delle lunghe liste di attesa, fattori che, limitano o impediscono laprevenzione e la cura delle patologie anche legateall’età. Pur essendo cresciuto, negli ultimi anni, il PIL del Sud (1,5%) rispetto a quello del Nord (0,4%), le differenze restano evidenti, il PIL medio per abitante è così ripartito: Nord Est 44.900 euro; Meridione 23.900 euro; media fissata a 36.100 euro.Non può essere negato il legame tra il reddito alto e le buone condizioni di salute. L’indagine condotta dal giornale l’Avvenire conferma l’ipotesi, tant’è che i possessori di un reddito tra i 50 ed i 70 mila eurospendono 300 euro al mese per le assicurazioni sanitarie e visite specialistiche private ottenendoadeguate risposte ai bisogni personali, mentre nel Meridione tale somma è destinata alle necessitàquotidiane e non per curare le patologie. Il SSN pur essendo universale, relega una fetta sempre maggiore della popolazione nella zona grigia della mancata assistenza sanitaria. La conseguenza è l’aggravarsi delle condizioni di salute che si riflettono sul SSR costretto ad erogare prestazioni ad elevata intensità collegate alla probabile emissione della pensione di invalidità a carico dell’INPS. L’Italia è sempre più divisa, le aspettative di vita sono collegate al luogo di residenza, nel meridionesi muore tre o quattro anni prima rispetto al Nord in conseguenza dei servizi sanitari insufficienti e delle lunghe liste di attesa. Il welfare è ridotto al minimo,con la spesa pro-capite che, secondo l’Istat, è così ripartita: Mezzogiorno 78 euro, Centro 165 euro,Nord-Ovest 162 euro, Nord- Est di 207 euro.Nemmeno i bambini del Sud si salvano, i posti negli asili nido ogni 100 bambini sono 17 mentre nel Centro-Nord, in media, sono circa 37. Non cambia la musica con i servizi delle RSA offerti agli anziani:su 10 mila abitanti nel Sud i posti letto sono 37, la media nazionale è di 69, mentre in Campania è di 20posti letto.

Il piatto è servito, da 164 il Paese è diviso e sperequato, né si intravede la volontà politica di ridurre i divari territoriali.

da: Qf QuiFinanza

Al Sud si vive 3 anni in meno che al Nord, Italia sempre più divisa

Dall’aspettativa di vita al Pil, passando per reddito e servizi: il nuovo rapporto Istat evidenzia le profonde disuguaglianze territoriali tra Nord e Sud Italia

Giorgio Pirani

GIORNALISTA ECONOMICO-CULTURALE

Pubblicato: 28 Maggio 2025 12:33

Condividi

ANSANord più ricco e con più servizi, il Sud no: tutte le differenze

L’Istat traccia una mappa dell’Italia che è frammentata, con forti differenze tra Nord e Sud. Un esempio, sulla speranza di vita, che a Trento è pari a 84,7 anni mentre in Campania è di 81,7, esattamente di tre anni. Questo e altri dati sono stati presentati dall’Istituto all’evento sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale.

Secondo i dati illustrati dall’Istituto, tra il 2004 e il 2024 l’aspettativa di vita alla nascita è passata da 80,7 a 83,4 anni, con un aumento più marcato per gli uomini (da 77,9 a 81,4 anni) rispetto alle donne (da 83,6 a 85,5 anni).

Come cambiano le aspettative di vita

Le province autonome di Trento e Bolzano si confermano le aree con la maggiore longevità, con una speranza di vita rispettivamente di 84,7 e 84,6 anni. All’estremo opposto, Campania e Sicilia restano in coda con valori di 81,7 e 82,1 anni. Un’intera vita condotta a Trento e a Napoli, dunque, ha statisticamente un impatto ben differente su una persona.

Il quadro degli ultimi vent’anni evidenzia un netto svantaggio per il Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord, con una tendenza all’ampliamento dei divari.

Particolarmente significativi alcuni casi:

• la Calabria nel 2004 era in linea con la media nazionale, ma nel 2024 registra uno svantaggio di 1,1 anni;

• in Sicilia invece il divario è passato da -0,6 anni nel 2004 a -1,3 anni nel 2024 rispetto alla media nazionale.

Differenze anche per il welfare

Infine, l’Istat segnala che anche la spesa per il welfare territoriale riflette queste disparità. La spesa pro-capite nelle diverse aree del Paese è così distribuita:

• Mezzogiorno: 78 euro

• Isole: 144 euro

• Centro: 165 euro

• Nord-Ovest: 162 euro

• Nord-Est: 207 euro

Pil in crescita, ma il divario Nord-Sud resta marcato

Non solo l’età, a marcare un solco tra Nord e Sud è soprattutto la crescita delle due macro aree. Nel 2023 il Pil nazionale in volume è cresciuto dello 0,7% rispetto all’anno precedente, un dato in linea con la media italiana nel Nord-ovest, dove l’aumento è stato appunto dello 0,7%. La crescita è risultata più sostenuta nel Mezzogiorno (+1,5%), mentre è stata più contenuta al Centro (+0,3%) e nel Nord-est (+0,4%).

Il Pil medio per abitante nel Nord-ovest è pari a 44.700 euro, quasi il doppio rispetto al Mezzogiorno (23.900 euro) e ben 8.600 euro in più della media nazionale, fissata a 36.100 euro.

Nel resto del Paese:

• nel Nord-est il dato si attesta a 42.500 euro;

• nel Centro è pari a 38.600 euro;

• a livello regionale, il valore più alto si registra nella provincia autonoma di Bolzano con 59.800 euro;

• il minimo è in Calabria, ferma a 21.000 euro.

Disparità nel reddito famigliare

Anche il reddito disponibile delle famiglie mostra forti disomogeneità. Nel 2023, la media nazionale è stata di 22.400 euro per abitante. A livello territoriale nel Nord-ovest si è raggiunta quota 26.300 euro, mentre nel Mezzogiorno ci si è fermati ad una soglia ben più bassa, pari a 17.100 euro.

L’intervento redistributivo dello Stato ha determinato un incremento del reddito disponibile medio nazionale pari al 7,8% nel 2023, corrispondente a +1.734 euro per abitante. Tuttavia, l’effetto redistributivo varia sensibilmente tra le aree:

• nel Mezzogiorno l’incremento incide per il 17,5% sul totale del reddito disponibile;

• nel Nord-ovest è del 2,3%;

• più alto nel Nord-est, pari a 4,7%;

• infine il Centro con 7,1%

Male anche nei servizi per bambini e anziani

Il divario tra territori si riflette anche nell’accesso ai servizi. Per quanto riguarda i posti disponibili negli asili nido ogni 100 bambini:

• nel Sud Italia sono poco più di 17;

• al Centro 38,8;

• nel Nord-est 37,5;

• il Nord-ovest 35.

Nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, i posti letto ogni 10mila abitanti sono 37 nel Mezzogiorno, contro una media nazionale di 69,1. Il livello più basso si registra in Campania con 20,2, mentre quello più alo è della Provincia autonoma di Trento con 151,1.

Istat

Continua a leggere
Advertisement

Più letti