Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Meetup Amici di Beppe Grillo di Ariano Irpino :“Dalla truffa… al cavallo di Troia.”

Pubblicato

-

Dalla truffa “Salviamo il paese tutti insieme” della coalizione-accozzaglia Pd, Ncd, Udc, Ariano Cambia, Psi con i vari D’Amato, Peluso al cavallo di Troia guidato da Gambacorta “Faccia d’Angelo” che ci rifilerà le scorie della peggiore classe politica degli ultimi 30 anni.

La misura ormai è piena.

Non possiamo far finta di nulla sui legami passati e presenti di Gambacorta con tutta la classe politica arianese e principalmente l’appartenenza alla famiglia Zecchino.

La realtà è che ci stanno rifilando l’ennesima ammucchiata oltre quella già proposta diversi giorni fa volendoci far credere di dare una riscossa ad Ariano. Sappiamo bene tutti gli interessi personali che li lega quindi la loro campagna elettorale sarà basata sui soliti “finti scontri” e “finti slogan elettorali”.

La fine già la conosciamo: ritorneranno tutti insieme, mano nella mano, a fare quello che hanno sempre fatto: badare i propri interessi e lasciare marcire definitivamente la città.

Vogliamo ricordare solo alcuni degli importanti progetti che vedono molti di loro coinvolti negli appalti in corso o ancora da realizzare (eolico, cimitero, casette asismiche, stadio Cannelle, rione S. Stefano, ecc…), motivo per cui questa grande ammucchiata potremmo ritrovarcela di nuovo ad amministrare questa città.

E con l’amministrazione Mainiero abbiamo già avuto la dimostrazione di cosa sono capaci di fare pur di tutelare i loro interessi.

Come porre fine a tutto questo squallido, vergognoso ed ennesimo scenario? Solo con il Movimento Cinque Stelle al timone di questa città potremmo mettere definitivamente la parola “fine” a questo scenario e poter dare la svolta che tutti aspettiamo.

 

G

 

li attivisti del M5S
appartenenti al MeetUP
“Amici di Beppe Grillo di Ariano Irpino”

 

 

 

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere

Attualità

Ciampi (M5S): Con le dimissioni di Lenzi, privati più vicini alla gestione dell’acqua

Pubblicato

-

Le dimissioni di Lenzi segnano un punto a favore dei privati. Oggi la fine dell’acqua pubblica è più vicina.
Apprezzo gli sforzi di Lenzi nella direzione di conservare l’acqua in mano pubblica, gli sono solidale e senza dubbio non mi convince l’attacco di alcuni esponenti politici che  denunciano il ritardo della governance e parlano di ritardi nel piano di ristrutturazione finanziato dalla Regione.  A caldo mi pare che la politica, intendo i consiglieri regionali e i sindaci-soci dell’Alto Calore, non hanno fatto una bellissima figura. Gettare la croce su un amministratore che comunque ha portato avanti il concordato è ingeneroso e contribuisce a confondere le idee sulla crisi attuale.  Chiederò alla Giunta Regionale quale sia la reale consistenza dei flussi finanziari arrivati nelle casse dell’Alto Calore o dei comuni soci. In tutto questo Lenzi ha lavorato sul concordato e Palomba è arrivato da pochissimi mesi: cosa ci si aspettava da questi due professionisti? Non vorrei che la manovra sia quella di spianare rapidamente la strada al privato.

Non ho sentito nessuno prendersi la responsabilità di questa situazione e non mi rassicura che a getto continuo  si facciano proposte (dal bonus, al rinvio delle decisioni  sugli aumenti) senza dare risposte chiare.
Per quanto mi riguarda continuerò a battermi per la gestione pubblica dell’acqua. L’acqua resta pubblica, va ribadito, solo se  i sindaci risponderanno davvero al loro mandato elettorale: l’interesse dei cittadini. Ciò non è accaduto fino ad oggi perchè ha vinto l’appartenenza politica e la convenienza elettorale. L’acqua pubblica e la sua gestione pubblica saranno le principali questioni che il nuovo governo regionale dovrà affrontare. Il cambio di stagione passa per una nuova   tutela dei cittadini, dell’ambiente, delle risorse locali.

Continua a leggere

Attualità

Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere
Advertisement

Più letti