Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Meeting “Le 2ue Culture’, dal 4 all 8 settembre la 5^ edizione al Biogem.

Pubblicato

-

Dal 4 all’8 settembre, la quinta edizione del Meeting le 2ue Culture al centro “Biogem” di Ariano Irpino. SCIENZIATI E FILOSOFI UNITI DAL DUBBIO…
Ospite d’onore il Premio Nobel tedesco Erwin Neher, impegnato nella ricerca sulla frontiera delle neuroscienze.

“Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze” – diceva Norberto Bobbio nel 1955. E’ ancora così?

Se lo chiederanno, ad Ariano Irpino, scienziati, matematici, filosofi, letterati e teologi nel corso della quinta edizione delle “2ue Culture”, l’annuale meeting del centro di ricerche Biogem che quest’anno riflette sulle potenzialità e le insidie del “dubbio”, come motore della conoscenza.
Dal 4 all’8 settembre, cultura umanistica e ricerca di laboratorio si incontrano nel campus irpino fondato e presieduto dall’ex Ministro dell’Università Ortensio Zecchino. Cinque giorni per esplorare le frontiere del sapere, superando gli steccati tra i due grandi emisferi della conoscenza, con un dialogo interdisciplinare che attualizza lo spirito del celebre saggio di Sir Charles Snow da cui traggono il nome queste giornate di studio entrate ormai nell’agenda nazionale.

Ospite d’onore di quest’anno sarà Erwin Neher, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1991 insieme a Sakmann per aver sviluppato la tecnica del patch-clamp.

“E’ tuttora la metodologia più efficace – spiega Pasquale Vito, genetista, vicedirettore scientifico di Biogem che introdurrà l’intervento di Neher (sabato 7 settembre alle ore 17h30 ad Ariano Irpino) – per verificare, ad alta risoluzione, l’attività elettrofisiologica, cioè l’attività dei canali ionici dei neuroni così come quella di altri tipi cellulari. L’approccio patch-clamp è importante in quanto permette la visualizzazione diretta dei microstati delle proteine che formano anche un singolo canale ionico, di come essi vengono compromessi da una specifica malattia, così come permette di valutare l’efficacia di potenziali farmaci. L’importanza del normale funzionamento dei canali ionici per la propagazione dell’impulso nervoso – aggiunge Pasquale Vito – è sottolineata dal fatto che, ad oggi, rappresentano il target della maggior parte dei farmaci per il trattamento di patologie che coinvolgono il sistema nervoso. Una caratteristica comune di molte malattie neurodegenerative è infatti l’interruzione delle attività di rete neurale, causata dalla compromissione della funzione sinaptica”.

Ad aprire il meeting il 4 settembre alle 17h30 saranno il presidente di Biogem Ortensio Zecchino e Luigi Fiorentino, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. A seguire la prolusione del fisico Antonio Ereditato dell’Università di Berna, Direttore dell’Albert Einstein Centre for Fundamental Physics su “dubbio e certezza nel metodo scientifico”.

Le 2Culture 2013 approfondiranno temi come “Il comportamento tra libertà e genetica”, il “rischio sismico tra scienza e giurisprudenza”, “il progresso scientifico tra speranze e paure”, “l’autocoscienza tra fisica e metafisica”, ma ci sarà spazio anche per una riflessione sull’idea di religione e di Dio in occasione della pubblicazione del volume di Ronald Dworkin, “Religion without God”.

Il genetista Bruno Dallapiccola, direttore scientifico del “Bambin Gesù” di Roma, parlerà della rivoluzione della “medicina personalizzata”.

Tra i relatori il presidente dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Stefano Gresta, accademici del calibro di Sebastiano Maffettone, Carmelo Dotolo, Stefano Manferlotti, Alberto Oliverio e Mario De Caro.

Domenica 8 settembre saranno consegnati anche il Premio Rotary Club Avellino Est Centenario ad un’idea innovativa e il Premio Letterario “Maria Antonia Gervasio” alla migliore opera di divulgazione. Chiusura con il vicepresidente della Giunta Regionale della Campania Guido Trombetti.
Al calar della sera, il giardino di Biogem, tra pergolati e ulivi, si illumina con la poesia, la musica e le tipicità irpine. Sotto la luna, un omaggio a Carlo Gesualdo, il principe dei musici, nel quarto centenario della morte e un percorso di letture da Leopardi a Dante, da Brecht a Montale sulle orme del “dubbio nella letteratura” con la voce di Ilaria Bevere e le scelte di Paola Villani e Nicola Prebenna. Per capire, come sostiene Roberto Gervaso, che: “Ci sono dubbi che vanno risolti, altri che non possono essere risolti, altri ancora che è meglio non risolvere” .
_______________________

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti