Attualità
Maraia (M5S):” Difesa Grande: piena fiducia nella Giunta e nei consiglieri del M5S”

Sulla questione Difesa Grande esprimo piena fiducia nei confronti della Giunta comunale e nei confronti dei Consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle, in primis nei confronti del Presidente del Consiglio comunale Luca Orsogna.
Le polemiche nate mi lasciano esterrefatto perché nate da notizie false diffuse da persone che mai si sono interessate della questione.
Proviamo a fare chiarezza. La discarica, chiusa nel 2007 con legge dello stato, è stata completamente dimenticata dai cittadini e dagli amministratori arianesi. Nel luglio del 2011 il Ministero dell’Ambiente stanzia circa 6 milioni e mezzo di euro per la bonifica della discarica, ma nel 2016 la maggioranza guidata da Gambacorta, in quel momento anche Presidente della Provincia, prende per buone le conclusioni dell’AsiDev, e cioè che i metalli pesanti rilevati nei pozzi di controllo erano giustificabili visto che i terreni circostanti la discarica facevano parte di una fantomatica area industriale. Da qui la conclusione che non fosse necessaria la bonifica, ma una semplice copertura, fatta con 100.000 metri cubi di rifiuti.
La cosa sarebbe passata inosservata se noi del Movimento 5 Stelle non ci fossimo opposti a queste conclusioni.
Recentemente, in seguito ad una pronuncia del Tar, è stato stabilito che lo strato finale di copertura (circa 50 centimetri) possa essere realizzato con biostabilizzato certificato, tracciato recuperato e opportunamente riciclato per divenire materiale idoneo alla riambientalizzazione delle discariche chiuse.
Occorre ricordare che l’operazione di capping si riferisce al riempimento di alcuni spazi che, rimanendo vuoti, determinano l’accumulo di acqua e infiltrazioni, con conseguente percolazione di sostanze nocive all’esterno e soprattutto smottamenti delle pareti della discarica, come già avvenuto in passato. Tutta l’area della discarica è costantemente interessata da frane, per questo ci siamo convinti della bontà di questa operazione utile ad evitare smottamenti più consistenti che avrebbero conseguenze ambientali terribili.
Il Consiglio comunale, da parte sua, ha deciso di chiedere alla Regione di utilizzare esclusivamente terreno vegetale per la copertura finale della discarica e di far avviare subito i lavori di messa in sicurezza della discarica per stabilizzare i movimenti franosi ed evitare disastri ambientale. In caso di estrema necessità potrà essere utilizzato il biostabilizzato soltanto per il primo strato di copertura superficiale finale (dello spessore di 50 centimetri), strato che dovrà comunque essere composto al 50% da terreno vegetale. L’eventuale biostabilizzato utilizzato dovrà essere certificato e tracciato, con invio settimanale di informative sulle operazioni svolte agli uffici comunali.
Insomma, mentre la maggioranza in Consiglio comunale chiedeva garanzie maggiori rispetto a quelle stabilite dal Tar, chi in passato ha permesso lo sfregio di Difesa Grande si ergeva a paladino dell’ambiente per attaccare l’attuale maggioranza, il Movimento 5 Stelle e il sottoscritto. Si tratta di un’operazione davvero inaccettabile, che diffonde notizie false proprio nel momento in cui, grazie alle battaglie fatte negli anni, si riesce a fare il modo che il Comune si attivi per evitare altre operazioni dannose per il nostro territorio.
Sono sicuro che i consiglieri del Movimento 5 Stelle e il Presidente del Consiglio continueranno a vigilare perché si proceda ad una definitiva messa in sicurezza e a una completa bonifica del sito, con buona pace delle polemiche disinformate sollevate in questi giorni.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”