Attualità
Lo spopolamento dell’Irpinia: la “ricetta” di Gaudiosi di AssoApi e del sindaco Farina di Teora

Il lento ed inesorabile declino dei borghi irpini ricchi di storia, tradizioni e credenze popolari, assoggettate ai ritmi lenti fin troppo distanti dalle grandi città frenetiche è un fenomeno sempre più evidente ed urgente collegato alla riduzione della popolazione, all’invecchiamento demografico, alla mortalità dettata dall’emergenza sanitaria, dalla grave riduzione dell’occupazione.
“Lo spopolamento delle aree interne ha risvolti negativi sull’economia territoriale, sul commercio, sulla natalità e sui servizi, è una piaga dell’Irpinia a cui si somma l’emergenza e i decessi per Covid” esordisce Luigi Gaudiosi, Presidente di AssoApi.
“La desertificazione dell’Irpinia è spaventosa, ci sono comuni dell’entroterra sempre più vuoti, paesi-fantasmi che avrebbero tanto da offrire ma sono dimenticati dalla politica nazionale e regionale, e su cui si deve intervenire. Ma ci sono dei casi di eccellenza che cercano di arginare lo spopolamento come il Comune di Teora che ha messo in campo iniziative virtuose che prese però singolarmente non modificano di fatto le emergenze di queste terre sempre più abbandonate a se stesse. Sarebbe opportuno mettere a sistema queste idee e far fronte comune contro lo spopolamento dell’Irpinia” dichiara Luigi Gaudiosi.
Il sindaco di Teora Stefano Farina dal canto suo è pronto e propenso “a dialogare con le associazioni di categoria, con AssoApi che hanno la puntuale fotografia del territorio che richiede riposte appropriate. Le nostre terre hanno grandi possibilità ma dobbiamo avere l’umiltà e la capacità di fare sistema, occorre creare una cabina di regia e una forte sinergia tra le comunità senza muri ideologici ed oltre le distanze, per il bene e la promozione del territorio”.
Il sindaco Farina ha dichiarato che “lo spopolamento è il nemico delle aree interne e la prima vittima è la scuolacol venir meno delle classi” ed infatti è stato tra i fautori di un bando di contributo per famiglie, sostenendo di “non aver scelto di emulare altre realtà vendendo case a un euro, in quanto svaluta il patrimonio immobiliare ed inoltre con questa scelta le persone sarebbero rimaste solo due volte l’anno, durante le vacanze. Con il contributo sull’affitto, le detrazioni e l’aggiunta di mensa e scuolabus gratuiti, abbiamo incentivato l‘insediamento di famiglie con bambini per una residenza per almeno tre anni. Altre iniziative hanno riguardato il terzo settore, le strutture per anziani e disabili ed il turismo con l’ostello della gioventù.”Infine Farina aggiunge “ma i palliativi non servono, occorre una politica occupazionale, far rimanere i giovani e attrarre persone e turisti”.
Ribatte Gaudiosi “la scuola è da salvaguardare, i paesi dell’Irpinia sono un patrimonio da valorizzare e l’unione di Comuni e le aggregazioni di comuni dell’Alta e Bassa Irpinia possono creare incentivi specifici, ma non senza il supporto della Regione. Lo spopolamento dell’Irpinia va affrontato tutti insieme.”
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”