Attualità
Lo Conte (Irpiniacom):”L’assegnazione del Centro Fieristico per la Campania, deve rispettare le finalità e le funzioni per le quali è stato creato”

Lorenzo Lo Conte, presidente del Consorzio di Promozione Commerciale della Provincia di Avellino, Irpiniacom, in una nota ha evidenziato la volontà della Comunità Montana dell’Ufita, di assegnare il Centro Fieristico in località Casone di Ariano Irpino, denominato “Fiere della Campania”, attraverso l’approvazione di uno schema contrattuale per la locazione dell’immobile. Di seguito la nota integrale del presidente del Consorzio Irpiniacom, Lorenzo Lo Conte:
“In qualità di Presidente della Società Cooperativa Consortile “IRPINIACOM” – Consorzio di Promozione Commerciale della Provincia di Avellino – costituito nel 2004, esprimo rammarico e contrarietà alla decisione della Giunta Esecutiva della Comunità Montana dell’Ufita, adottata con delibera nr. 140 del 26.11.2020, di approvazione di uno schema contrattuale per la locazione dell’immobile di proprietà dell’Ente denominato “Fiere della Campania” ed il conferimento al Presidente dei poteri di stipula del contratto.
Il Consorzio Irpiniacom in data 28 maggio 2020 ebbe ad inoltrare all’Ente una espressa e formale manifestazione di interesse per la gestione del complesso fieristico il località Casone di Ariano Irpino.
Interesse che venne ribadito in data 4 settembre 2020 allorchè il Consorzio ebbe a sollecitare un riscontro alla propria richiesta non avendo ottenuto a distanza di oltre 3 mesi alcuna risposta.
In data 8 settembre la C.M.U., nella persona del Presidente, riscontrava le richieste del Consorzio Irpiniacom “significando che la proposta formulata troverà adeguata considerazione al momento in cui sarà cura dell’Esecutivo di questo Ente prevedere la definitiva destinazione del complesso fieristico in ragione del programma amministrativo di questa consiliatura”.
Orbene, ancor prima delle valutazioni nel merito della decisione assunta dai componenti la Giunta Esecutiva della C.M.U., il Consorzio Irpiniacom constata di essere stato discriminato e danneggiato dalla procedura seguita dall’Ente nel disporre di un bene pubblico presente nel proprio patrimonio senza adottare le dovute procedure di trasparenza e pubblicità atte ad assicurare all’Ente stesso il maggior beneficio possibile ed aprendo la trattativa ad un solo soggetto escludendone altri che avrebbero potuto offrire canoni e/o vantaggi maggiori ed avevano già espressamente manifestato il proprio interesse.
Nel merito il Consorzio Irpiniacom – Consorzio di Promozione Commerciale della Provincia di Avellino – ritiene tale decisione meramente opportunistica e priva di ogni criterio teso a perseguire quelle che sono le “Finalità” e le “Funzioni” contemplate nello Statuto della Comunità Montana dell’Ufita.
“Dismettere una struttura pubblica, costruita con ingenti risorse pubbliche (circa 7 milioni di euro) allo scopo di promuovere e realizzare progresso e sviluppo sociale ed economico del territorio di competenza, vuol dire ammetterne la incapacità gestionale da parte dell’Ente (composto da ben 16 Sindaci) ed abdicare totalmente a perseguire gli scopi stessi per i quali l’Ente è stato costituito.
Ancora più grave discriminare ed impedire ad altri soggetti di poterlo fare attuando progetti tesi chiaramente a perseguire i medesimi scopi di promozione economica e sociale del territorio.
Il Consorzio Irpiniacom non ci sta al depauperamento e mortificazione del territorio ufitano ed irpino ed intende promuovere ogni opportuna azione affinchè tale delibera di giunta venga ritirata e si proceda con una procedura che assicuri all’Ente ed al Territorio che rappresenta i maggiori vantaggi possibili, da ogni punto di vista, e non discrimini i soggetti che hanno manifestato o manifesteranno un legittimo interesse a vantaggio di uno solo di loro, come riteniamo sia avvenuto”.
Ariano Irpino, 13 dicembre 2020
Il Presidente
Lorenzo LO CONTE
Attualità
Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza

Roma, 1 ottobre – “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.
Attualità
Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.
“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.
Attualità
Antonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”

Il dissenso deve essere zittito, i social ammoniti e, se perseverano, chiusi. La singola voce redarguita con minacce velate che lo richiamano al suo ruolo istituzionale di pubblico ufficiale e docente che non gli consentirebbe – il condizionale è d’obbligo! – di ritenere vergognoso il comportamento del governo italiano assunto nei confronti del genocidio perpetrato a Gaza. Si vuole limitare la libertà di parola, espressa in forma associata o individuale, pur di giustificare l’ignavia del governo italiano che resta a guardare la pulizia etnica di Netanyahu mostrata in diretta TV con immagini violente, ingiustificate, inumane. Non è un video game, ma la cruda realtà di bambini, di donne, di uomini inermi uccisi negli atti di vita quotidiana oppure mentre soccorrono altri sventurati colpiti dai bombardamenti israeliani. Né meraviglia la manifestazione spontanea dei giorniscorsi, circa 1 milione di persone, che ha messo in luce lo sdegno e la vergona espressa dalla gente comune nei confronti dell’Italia che, giustifica, aiuta e supporta Israele senza che siano stati messi in stand by gli accordi sull’invio di armi (Il Fatto Quotidiano, 5 giugno 2025, articolo di Alessia Grossi). Certo sono ingiustificabili le azioni violente attuate durante le manifestazioni pacifiche, ma non si può nemmeno accettare che il governo non riconosca la valenza della manifestazione del 25 ottobre che volevamettere al centro del dibattito il senso di umanità,smarrita da menti orientate al genocidio dei palestinesi quale unico fine della missione di governo.
Azione politica e scelte che secondo Rula Jebreal, giornalista, nata ad Haifa ma anche cittadina israeliana, ospite di Accordi&Disaccordi sul Nove, le fanno affermare: “Gli ultimi sondaggi israeliani dicono che il 78% della popolazione è a favore delle politiche genocide di Israele (Il Fatto Quotidiano, 28 settembre 2025). Non dobbiamo restare in silenzio, non deve essere represso il dissenso manifestato in forma pacifica né la libertà di pensiero, il senso di umanità pervada la politica della Meloni e del suo governo.
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna