Attualità
Lettera aperta del direttore del CESN al sindaco Franza:”Il Cesn non intende essere complice di fronte all’opinione pubblica di questa deprecabile situazione”

Il direttore del CESN (Centro Europeo Studi Normanni) Giuseppe Muollo, scrive una lettera aperta al sindaco Franza, sulla incresciosa questione del Castello di Ariano. Di seguito il testo integrale della missiva:
“Sig. Sindaco,Due mesi fa le inviai una nota in cui le rappresentai innanzitutto il vivo disappunto per aver codesta amministrazione irragionevolmente rifiutato il dono di un dettagliato studio del Centro Europeo di Studi Normanni che avrebbe consentito la presentazione di un progetto capace di assicurare al Castello normanno un assetto definitivo, storicamente motivato, e una sua migliorata fruizione pubblica. Ma ragione precipua della lettera era di chiedere se l’amministrazione da Lei presieduta fosse ancora interessata a mantenere l’altro dono che il Cesn ha inteso fare alla comunità cittadina e, più in generale, alla comunità scientifica, quello cioè di rendere fruibile pubblicamente il suo cospicuo patrimonio museale, da oltre un decennio in esposizione nel Castello normanno. Nella lettera le feci rilevare che il Museo della civiltà normanna era chiuso per l’assoluta inagibilità dei locali (disattivazione dell’impianto di condizionamento, con il conseguente disagio per i visitatori, ma soprattutto con il rischio di danno irreparabile a delicati reperti, che da tempo sono stati perciò rimossi per assicurarne l’incolumità) e per il perdurare di inadempienze da parte del Comune degli obblighi assunti con la convenzione stipulata con il Cesn (personale di sala, sistema di videosorveglianza, assicurazione dei reperti, collegamento internet).
Siamo ormai al termine della stagione di più forte interesse del pubblico verso il Museo e nessun cenno di riscontro è stato dato a quella lettera, né hanno avuto esito altre sollecitazioni avanzate per le vie brevi. Un tale stato di cose è giunto ad un punto di non sopportabilità (sarebbe oltretutto irresponsabile continuare a mantenere il grande patrimonio museale esposto a mille rischi).
Il Cesn, non solo non intende essere complice di fronte all’opinione pubblica di questa deprecabile situazione, di cui unico responsabile è il Comune, ma non intende neppure venir meno ad uno dei sui scopi sociali, che è quello di assicurare la diffusione della cultura storica, oltre ovviamente a quello della ricerca con risultati grandemente apprezzati dalla comunità scientifica nazionale e internazionale. Per queste ragioni – tralasciando ogni legittima rivendicazione per l’inadempimento da richiesta utilizzo sala conferenze Castello Normanno, parte del Comune di precisi obblighi contrattuali – le comunico la decisione – assunta d’intesa con la presidenza del Cesn – di rimuovere dal Castello normanno l’intero nostro patrimonio museale, che sarà allocato dove potrà essere assicurata adeguata conservazione e reale fruibilità pubblica. È una decisione alla quale ci vediamo trascinati nostro malgrado e che siamo costretti ad assumere con doverosa responsabilità e vivissimo rammarico.
Siamo infatti purtroppo convinti che il Castello normanno – emblema dell’epopea cittadina e luogo storico – avrebbe potuto continuare a trarre ragione di arricchimento e valorizzazione dall’ospitare il Museo della civiltà normanna, ma siamo altrettanto convinti che ormai nell’Amministrazione comunale prevalgono logiche diverse.”
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
Attualità
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.
46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.
Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.
-
Attualità16 ore fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”
-
Primo Piano1 settimana fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità4 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda