Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Lettera aperta al presidente De Luca: si vuol chiudere l’ospedale di Ariano?

Pubblicato

-

Eg. Presidente della Regione Campania, on. Vincenzo De Luca, Lei si è tenuto la delega alla Sanità e pertanto è anche assessore della materia: Lei ha doppia responsabilità. Come si sa, chi ha la delega alla sanità gestisce circa il 70% del bilancio regionale, Lei cerca di scaricare sul governo, anzi sui vari governi che si sono succeduti negli anni, le sue responsabilità sulla malasanità campana e in particolare, irpina. Va cianciando, tramite la sua tv di riferimento e vari giornali, che la Campania è stata defraudata di 300 milioni di euro per effetto della cosiddetta autonomia differenziata, e cioè, che essendo la Campania la regione con la popolazione più giovane, viene penalizzata in quanto si applica un correttivo che tiene conto dell’età media dei residenti. Quello che Lei ritiene ingiusto per crearsi alibi, è invece un principio sacrosanto: i giovani ventenni hanno poche malattie, vanno poco dal medico e in ospedale, ma alla mia e alla sua età, sopraggiungono gli acciacchi. Lei dovrebbe invece applicare l’autonomia differenziata tra le cinque province della Campania, mentre in realtà, ci scommetto, Lei fa esattamente il contrario: i maggiori investimenti e le maggiori spese per la sanità sonodestinati a Napoli e zone costiere, mentre per le province più povere e per la popolazione più anziana delle zone interne, si investe meno e così, le province di Avellino e Benevento sono le cenerentole della sanità. Sembra che Lei si sia specializzato nella politica sanitaria degli annunci, ha decretato che l’Ospedale Frangipane di Ariano era un Dea di primo livello, fermandosi a questo: ci si aspettava che ci fosse almeno il reparto di Otorino e di Oculistica e di tutto ciò che è previsto per un ospedale che ospita un Dea di primo livello. Non solo non è stato così, ma addirittura si stanno chiudendo i reparti per mancanza di personale. Il direttore che Lei ha nominato alla ASL di Avellino, sembra più una “tagliatrice di teste”, che non una manager, la quale avrebbe dovuto espletare il mandato di migliorarel’assistenza sanitaria, con l’obiettivo che gli Irpini non dovessero più fare i viaggi della speranza verso il nord e il centro Italia (dove peraltro, lavorano illustri medici, proprio campani e irpini) o in altri ospedali della Campania. Non lo sapeva forse la dr.ssa Morgante che a settant’anni i medici vanno in pensione e che pertanto avrebbe dovuto attivare per tempo i concorsi? Perché si continua ad assumere il personale sanitario a tempo determinato, quindi con aspettative di carriera precarie, assumendo persino attraverso alcune cooperative o con l’obbligo della Partita Iva per i dipendenti precari? I concorsi si possono fare mirati, non per favorire qualcuno, ma per gratificare i vincitori, però con l’obbligo di restare al loro posto di lavoro senza trasferimento per un determinato numero di anni. La Asl potrebbe altresì dare incentivi per chi lavora in zone disagiate. Chi dirige la sanità ha l’obbligo di confrontarsi con i sindacati e con l’assemblea dei sindaci, che a sua volta ha l’obbligo di dare gli indirizzi. È inutile acquistare apparecchiature biomedicali se non c’è il personale per farle funzionare: la nuova risonanza magnetica inaugurata in pompa magna, si usa solo due giorni alla settimana per mancanza di personale. Sappiamo che dal 14 giugno potrebbe chiudere anche il reparto di Pediatria e Nido per mancanza di personale e conseguentemente, potrebbe chiudere anche Ostetricia: non potrà nascere più nessuno ad Ariano! A quanto sembra, dal primo luglio potrebbe chiudere anche il reparto di Nefrologia e Dialisi poiché da quella data resterà un solo medico, pertanto i dializzati saranno costretti a vagare tra i vari ospedali. Anche quasi tutti gli altri reparti hanno problemi di personale: approfittando del Covid-19, non c’è più neanche l’ambulatorio di Cardiologia e i posti letto di Chirurgia e Ortopedia sono passati da 18 a 6, come se il Covidfosse solo al Frangipane e non anche negli atri ospedali campani.Tutti i reparti hanno carenza di personale: Ortopedia e Traumatologia, Radiologia, Cardiologia e Utic, Neurologia, Medicina, Centro trasfusionale, etc.. Bisogna dire basta alla politica del carciofo: foglia per foglia, si sta smantellando l’Ospedale Frangipane e probabilmente chi ha diretto la Asl diAvellino per due mandati, avrà come premio un altro prestigioso incarico con laute prebende. È vero che alla Morgante è stato dato un premio per aver “raggiunto gli obiettivi”?                                                    

Intorno al Frangipane svolazzano tante strutture private, tanti laboratori di analisi, tanti istituti polivalenti e persino una clinica che, guarda caso, ha specialità quali Otorinolaringoiatria e Oculistica che, per legge, dovrebbe avere anche il Frangipane: perché non le ha? Perché ci sono liste di attesa lunghissime, a volte di mesi? Perché al Frangipane non esiste la continuità assistenziale per chi è stato ricoverato, che deve rivolgersi al Cup, che oltre a dilazionare talvolta le visite a distanza di mesi, lo fa vagare da una struttura all’altra? Perché non esiste più il Day hospital? Non è che si tratta di una precisa strategia per privatizzare la sanità, che dagli anni Settanta del secolo scorso era un fiore all’occhiello nel mondo, in quantouniversale e solidale? Eg. Presidente, perché non pubblica quale sarebbe la pianta organica del Frangipane e quale è di fatto?                                                                                                                                                                                                                                        È ora che gli Arianesi e gli abitanti dei Comuni che fanno capo al Frangipane, si mobilitino per una sacrosanta e urgenteprotesta civile.                                                                                                                                                                                  Aleandro Longhi                                                                                                                                                                                                     Coordinatore Comitato SAT (Sanità, Ambiente e Territorio)

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti