Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Leonard: la cometa di Natale ( di Michele Zarrella)

Pubblicato

-

Michele Zarrella (Presidente di Astronomia Moderna)



Da domani sera e fino a Natale sarà possibile ammirare nel cielo la cometa Leonard, chiamata così dal nome dell’astronomo greco che a gennaio la scoprì. Ieri la cometa è passata nel unto più vicino alla Terra. Leonard proviene dagli estremi confini del sistema solare cioè circa 550 miliardi di chilometri da noi ed ha viaggiato per circa 40.000 anni verso il Sole. Il suo periodo sarebbe dunque di 80.000 anni, ma a causa dell’effetto fionda gravitazionale sta subendo un’accelerazione che la espellerà dal sistema solare dopo questo passaggio e quindi non la vedremo più. La vedremo solo questa volta perché attualmente viaggia di per sé ad una velocità molto alta: 250.000 chilometri all’ora, ma questa velocità si aggiungeranno gli effetti fionda gravitazionale dei pianeti del sistema solare, in particolare quello di Giove, che le daranno una spinta fortissima da farla allontanare per sempre da noi. Passerà vicino al Sole questa sola volta e poi sarà espulsa dal sistema solare e vagherà nella galassia diventando, magari, in un futuro, la cometa di un altro sistema solare.

Per osservarla bisognerà guardare subito dopo il tramonto del Sole proprio in quella direzione, sotto il brillante pianeta Venere. Scegliete un posto buio senza inquinamento luminoso con un orizzonte completamente sgombro perché è bassa sull’orizzonte e godetevi lo spettacolo armati di un binocolo e ben coperti: fa molto freddo. Sarà visibile fino a Natale. Mentre cercate la cometa non disdegnate uno sguardo al cielo. Oltre a Venere ci sono Saturno e Giove che venerdì sera saranno perfettamente allineati e sotto di loro ci sarà la cometa Leonard. Un allineamento si ha quando alcuni pianeti si trovano lungo una linea immaginaria nel cielo. Sia chiaro: è solo un allineamento prospettico e nulla più, ma che ancora una volta ci racconta della fallacia dei nostri sensi. Cioè noi vediamo i corpi celesti come se fossero tutti lì appiccicati alla sfera celeste come se fossero alla stessa distanza ma non è assolutamente vero. Comunque sfatiamo anche presagi e magie: fisicamente non succede nulla. Con un piccolo telescopio si potranno osservare gli anelli di Saturno e i satelliti medicei di Giove scoperti da Galilei nel 1610: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Noi di Astronomia Moderna ci saremo. Ma ci saranno anche dirette online. L’INAF seguirà l’evento venerdì dalle ore 18.00 su Youtbe e Facebook al link: edu.inaf.it/diretta.

Buona visione.

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere

Attualità

Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza

Pubblicato

-

Roma, 1 ottobre – “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.

Continua a leggere

Attualità

Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

Pubblicato

-

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.

“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti