Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Leonard: la cometa di Natale ( di Michele Zarrella)

Pubblicato

-

Michele Zarrella (Presidente di Astronomia Moderna)



Da domani sera e fino a Natale sarà possibile ammirare nel cielo la cometa Leonard, chiamata così dal nome dell’astronomo greco che a gennaio la scoprì. Ieri la cometa è passata nel unto più vicino alla Terra. Leonard proviene dagli estremi confini del sistema solare cioè circa 550 miliardi di chilometri da noi ed ha viaggiato per circa 40.000 anni verso il Sole. Il suo periodo sarebbe dunque di 80.000 anni, ma a causa dell’effetto fionda gravitazionale sta subendo un’accelerazione che la espellerà dal sistema solare dopo questo passaggio e quindi non la vedremo più. La vedremo solo questa volta perché attualmente viaggia di per sé ad una velocità molto alta: 250.000 chilometri all’ora, ma questa velocità si aggiungeranno gli effetti fionda gravitazionale dei pianeti del sistema solare, in particolare quello di Giove, che le daranno una spinta fortissima da farla allontanare per sempre da noi. Passerà vicino al Sole questa sola volta e poi sarà espulsa dal sistema solare e vagherà nella galassia diventando, magari, in un futuro, la cometa di un altro sistema solare.

Per osservarla bisognerà guardare subito dopo il tramonto del Sole proprio in quella direzione, sotto il brillante pianeta Venere. Scegliete un posto buio senza inquinamento luminoso con un orizzonte completamente sgombro perché è bassa sull’orizzonte e godetevi lo spettacolo armati di un binocolo e ben coperti: fa molto freddo. Sarà visibile fino a Natale. Mentre cercate la cometa non disdegnate uno sguardo al cielo. Oltre a Venere ci sono Saturno e Giove che venerdì sera saranno perfettamente allineati e sotto di loro ci sarà la cometa Leonard. Un allineamento si ha quando alcuni pianeti si trovano lungo una linea immaginaria nel cielo. Sia chiaro: è solo un allineamento prospettico e nulla più, ma che ancora una volta ci racconta della fallacia dei nostri sensi. Cioè noi vediamo i corpi celesti come se fossero tutti lì appiccicati alla sfera celeste come se fossero alla stessa distanza ma non è assolutamente vero. Comunque sfatiamo anche presagi e magie: fisicamente non succede nulla. Con un piccolo telescopio si potranno osservare gli anelli di Saturno e i satelliti medicei di Giove scoperti da Galilei nel 1610: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Noi di Astronomia Moderna ci saremo. Ma ci saranno anche dirette online. L’INAF seguirà l’evento venerdì dalle ore 18.00 su Youtbe e Facebook al link: edu.inaf.it/diretta.

Buona visione.

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti