Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Le Città Itineranti, si parte sabato ad Aquilonia

Pubblicato

-

Manca davvero poco al debutto de “Le Città Itineranti”, il progetto che sta animando l’estate culturale dell’Irpinia di Oriente. Si parte sabato 2 agosto nell’arena di San Vito dove andrà di scena la prima dello spettacolo “Il Segreto della Grande Quercia” del direttore artistico Gianpiero Francese. Momenti magici ed emozioni forti saranno gli ingredienti essenziali di quella che sarà una serata di arte pura. Intanto gli amministratori del territorio sono al lavoro, insieme ai vari uffici, al progettista Donato Tartaglia, al responsabile del procedimento, Giuseppe Calabrese ed a tutte le associazioni del territorio per regalare un evento, praticamente, perfetto. Entusiasta il sindaco di Aquilonia Giancarlo De Vito.

“E’ stato un lavoro duro impegnativo – dice De Vito – che ha visto tutti protagonisti dalla popolazione alle associazioni ed a tutti coloro si sono impegnati per una buona riuscita. Sono sindaco da solo un anno e mi ero accorto che il territorio si era assopito e meritava un risveglio forte. Ed ecco perché abbiamo deciso che il modo giusto per rilanciare queste zone era uscire dai campanilismi e stare tutti insieme per dimostrare tutte le bellezze e le potenzialità che ha il nostro territorio e farle visitare. Il nostro auspicio è che questo progetto possa diventare un faro per l’Alta Irpinia e forse anche per tutta la Provincia di Avellino e che possa crescere sempre di più anche per i prossimi anni quando vorrei che all’iniziativa potessero partecipare molti più paesi da affiancare ai quattro che sono partiti quest’anno. Il progetto è stato molto difficile e ci siamo, da subito, avvalsi della collaborazione di professionisti sia per la direzione artistica che per l’ufficio comunicazione e l’ufficio stampa e per tutta l’organizzazione in generale. Quello di oggi è solo un punto di partenza che dovrà portarci a grandi traguardi ed ecco perché colgo l’occasione per invitare tutti gli irpini e non solo per il 2 agosto alla prima dello spettacolo Il Segreto della Grande Quercia. Saremo tutti insieme per un momento di gioia, di crescita e per vivere i veri valori che ci appartengono”.

Ad intervenire anche l’assessore del Comune di Bisaccia Valentina Aloisi. “Uno dei nostri obiettivi, inoltre, – spiega l’esponente della Giunta di Marcello Arminio – è quello di lavorare in sinergia con i paesi a noi limitrofi. Lo stiamo facendo e lo continueremo a fare. Un esempio su tutto è Le Città Itineranti il progetto socio-artistico-culturale che si svolgerà, a partire da sabato, nei paesi di Aquilonia, Bisaccia, Monteverde e Lacedonia. E’ un evento che mette in sinergia i diversi Comuni e ci fa lavorare tutti insieme per provare a risollevare, anche dal punto di vista dei beni culturali del turismo, le sorti del nostro territorio. In questi giorni metteremo in mostra tutte le nostre bellezze artistiche, culturali ed ambientali. Per quanto riguarda Bisaccia – conclude Aloisi – il nostro sindaco Marcello Arminio ci ha tenuto molto a replicare lo spettacolo che già c’è stato all’inizio di maggio perché ad agosto ci sono tanti nostri concittadini che ritornano in paese per qualche giorno di vacanza ed allora lo spettacolo sarà un’ulteriore attrazione della nostra estate”. Intanto è sempre più forte l’attesa per l’evento di sabato e l’ufficio comunicazione è sempre attivo per le prenotazioni che si possono effettuare al numero verde 800 200 249 o all’indirizzo di posta elettronica comunicazione@lecittaitineranti.it.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti