Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’azienda farmaceutica statunitense Moderna ha annunciato di avere ottenuto un primo importante risultato con il suo vaccino sperimentale contro il coronavirus.

Pubblicato

-

Moderna è specializzata nella ricerca e nello sviluppo di farmaci basati sull’RNA messaggero (mRNA), la molecola che si occupa di codificare e portare le istruzioni contenute nel DNA per produrre le proteine.

lI DNA, acido desossiribonucleico è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. Il DNA contiene tutte le informazioni per definire le nostre caratteristiche più evidenti quali la struttura del nostro corpo, il colore degli occhi, quello dei capelli, della pelle. Contiene precisissime indicazioni su come far lavorare le nostre cellule. Il DNA è il prezioso “volume” che tramanda le informazioni di generazione in generazione, da genitori a figlie e figli. E’ composto da due filamenti a forma di elica, uniti l’uno all’altro dalle cosiddette basi azotate, i cui nomi sono adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste 4 basi costituiscono l’alfabeto con cui è scritto il libro del DNA. l’alfabeto del DNA comprende solo 4 lettere: A-C-T-G. Su un filamento di DNA le 4 basi azotate si succedono le una alle altre a costituire un precisissimo codice a cui corrispondono specifiche informazioni che regolano tutto ciò che accade dentro la cellula. Ogni cellula contiene al suo interno circa due metri di DNA racchiusi in uno spazio microscopico. Nelle nostre cellule, la maggior parte del DNA si trova rinchiuso dentro a una specifica parte della cellula che si chiama nucleo. Nelle cellule umane ( eucariote), il DNA si trova diviso in 46 strutture che si chiamano cromosomi. Nelle cellule sessuali, che sono la cellula uovo e lo spermatozoo, i cromosomi sono invece solo 23: torneranno a essere 46 dopo la fecondazione.
Un gene è la porzione di DNA che contiene specifiche sequenze di A-C-G-T che forniscono le indicazioni per creare un preciso prodotto cellulare, come ad esempio una proteina (ossia una sostanza organica a struttura complessa che forma i vari tessuti). Le informazioni contenute nel DNA si trasferiscono in una molecola di RNA ( acido ribonucleico).
Dal momento che il DNA non può lasciare il nucleo, non può neanche generare una proteina. L’RNA polimerasi che è un enzima utilizza il DNA contenuto nel nucleo come stampo per la creazione dell’RNA. Durante il processo di sintesi dell’RNA, si costruisce l’RNA messaggero. Avviene così la trascrizione. L’mRNA trasporta le informazioni genetiche, codificate nel DNA, dal nucleo al citoplasma ( tutta la porzione di una cellula contenuta all’interno della membrana cellulare). L’RNA è assemblato come una catena di nucleotidi ( unità ripetitive) ma a differenza del DNA è più frequente in natura come un singolo filamento ripiegato su se stesso, piuttosto che un doppio filamento accoppiato. Ricapitolando l’RNA è una macromolecola biologica che converte le informazioni genetiche del DNA in proteine.
Moderna ha l’obiettivo di realizzare forme sintetiche di mRNA, del sars cov 2, quindi create in laboratorio, che contengano istruzioni per produrre proteine che aiutino l’organismo a reagire.
Sia nel caso della somministrazione di una quantità pari a 25 microgrammi sia in quella pari a 100 microgrammi, si è assistito alla produzione degli anticorpi che in condizioni normali il nostro sistema immunitario produce contro il coronavirus. A differenza di come veniva fatto in passato, e quindi anziché prendere un virus, inattivarlo, attenuarlo ed iniettarlo, auspicando che esso si riattivi e dia una reazione immunitaria, attraverso la tecnologia in cui Moderna si è specializzata viene invece preso l’RNA, l’acido ribonucleico di una proteina virale. Questo ‘pezzo’ di RNA , che di per sé non può replicarsi in quanto non è come un virus che ha tutti gli elementi per farlo, provoca una reazione immunitaria, e questo crea gli anticorpi che in seguito riconosceranno il virus. Esattamente è la proteina codificata dall’ RNA che induce la risposta immunitaria precisamente.
Moderna è stata accusata di produrre vaccini che sono una forma di ingegneria genetica nota come “manipolazione del gene germinale” e che le modificazioni genetiche di Moderna vengano poi trasmesse alle generazioni future.
Questo assunto però non sembra trovare riscontro nella realtà perché i geni germinali sono nelle cellule sessuali e nessun intervento viene operato dal vaccino sulle cellule sessuali e perfino nelle terapie geniche, dove si vuole raggiungere tutte le cellule col gene ingegnerizzato non è facile che questo avvenga. Ma ci sono degli scienziati che sono critici rispetto al nuovo vaccino. Il dottor Peter Hotez virologo ha messo in guardia dalle conseguenze potenzialmente letali del mancato superamento dei test sugli animali. In un articolo della Cnn datato 1 aprile 2020, Hotez dissente circa i tempi tecnici immaginati dal consulente scientifico della Casa Bianca Anthony Fauci per la distribuzione del vaccino (da un anno a 18 mesi).
Il dottor Siddiqi, ex dipendente di Moderna era preoccupato circa i test di tossicità , affermando: «non lascerei che iniettassero il vaccino nel mio corpo senza prima chiedere: dove sono i test di tossicità?».
Le perplessità dei due scienziati sono state in entrambi i casi superate dagli eventi, dal momento che il vaccino mRNA-1273 di Moderna ha superato la fase 1 della sperimentazione, ovvero il test su 45 volontari tra i 18 e i 45 anni, ed è già stata approvata per la fase 2 quando saranno introdotti gruppi di volontari più anziani, tra i 55 e i 70 anni. Stando alle dichiarazioni di Moderna, la sperimentazione è risultata complessivamente tollerabile per l’organismo e ha prodotto una reazione immunitaria in 8 dei 45 volontari ammessi al trial. Il vaccino sarà ammesso alla distribuzione, dunque, solo quando rispetterà tutti i criteri di sicurezza, compresi quelli riguardanti la tossicità citati dal dottor Siddiqi.
E speriamo che visto che usano una tecnologia diversa non inseriscano anche in questo vaccino i metalli pesanti che amplificano la risposta immunitaria, ma della cui innocuità non siamo sicuri.

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti