Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Lavorare meno, lavorare tutti: rivedere e reinventare il lavoro in tempi di pandemia

Pubblicato

-

Il meglio del vivere sta in un lavoro che piace e in un amore felice (Umberto Saba)

Il lavoro conferisce dignità e rende liberi gli uomini, quantomeno da una serie di bisogni primari. Ma in tempi di coronavirus, di reclusione a casa, in cui molti hanno dovuto abbandonarlo, e non potranno riprenderlo a causa dei danni causati all’economia dalla pandemia, altri sono in cassa integrazione, e altri hanno utilizzato il telelavoro (smart working), come cambia il lavoro? Emerge una palese necessità di reinventarsi il lavoro, nelle forme e nei generi e, nell’urgente riassetto organizzativo della società: forse è davvero giunto il momento storico di applicare la formula “lavorare meno, lavorare tutti”, come già accade in alcuni evoluti Paesi del Nord Europa. Perché finalmente non se ne fa una generale regola anche in Italia e nel resto del mondo? Lavorare meno ore, consentirebbe di usufruire di tempo libero per la cultura, gli hobby, la famiglia: in ultima analisi, di dedicarsi al proprio benessere psico-fisico.

Breve storia della festa del lavoro Le origini delle lotte per i diritti dei lavoratori risalgono alle manifestazioni operaie, iniziate nelle fabbriche americane dell’Illinois, durante la Rivoluzione industriale e guidate dall’Associazione dell’Ordine dei Cavalieri del Lavoro. A Chicago nel 1866, fu approvata la prima legge delle otto ore lavorative giornaliere, anche se entrò in vigore soltanto l’anno dopo, il 1° maggio 1867, allorquando fu organizzata un’importante manifestazione con almeno diecimila partecipanti. La notizia raggiunse anche l’Europa, dove nel settembre del 1864, a Londra, era nata la “Prima Internazionale”, ovvero l’Associazione internazionale dei lavoratori vicina ai primi movimenti socialisti e marxisti dell’epoca. Le otto ore lavorative furono, con lenta gradualità, estese a tutto il territorio statunitense. A New York, il 5 settembre 1882 fu organizzata un’importante protesta. Nel 1884 in un’analoga manifestazione americana, gli stessi Knights of Labor approvarono una risoluzione, affinché l’evento di protesta avesse una ricorrenza annuale nell’Illinois. In occasione del 19° anniversario dell’entrata in vigore della legge sulle otto ore lavorative, la Federation of Organized Trades and Labour Unions, decise che entro il 1° maggio 1886, la legge fosse estesa all’intero territorio americano, pena lo sciopero generale dal lavoro a oltranza. In quel giorno, anche Chicago partecipò allo sciopero generale, in particolare la fabbrica di mietitrici McCormick. La polizia, per reprimere l’assembramento, sparò sui manifestanti, uccidendone due e ferendone altri. Per protesta contro la brutalità delle forze dell’ordine, gli anarchici locali organizzarono una manifestazione nell’Haymarket Square, la piazza che ospitava il mercato delle macchine agricole. Il culmine delle manifestazioni fu il 4 maggio, quando una bomba provocò la morte di sei poliziotti e il ferimento di una cinquantina, tanto che la polizia sparò sui manifestanti. Non si è mai saputo né il numero delle vittime, né chi sia stato a lanciare la bomba, ma fu il primo attentato alla dinamite nella storia degli Stati Uniti. Non appena si diffuse in Italia la notizia dell’uccisione degli anarchici americani, nel 1888 il popolo livornese, si rivoltò prima contro le navi statunitensi ancorate nel porto e poi contro la Questura della città, dove pareva si fosse rifugiato il console degli Stati Uniti. Soltanto dopo decenni di battaglie operaie e lotte sindacali, le otto ore lavorative, sarebbero state dichiarate legali, con il Regio decreto legge n.692 del 1923. In Europa, la Seconda Internazionale riunita a Parigi nel 1889, ufficializzò il 1° maggio come data festiva: in Italia fu ratificata solo due anni dopo. Tra le prime documentazioni filmate della festa in Italia, il documentario del produttore cinematografico Cataldo Balducci, Grandiosa manifestazione per il 1° maggio 1913 ad Andria (indetta dalle classi operaie), in cui si vede il corteo che percorre le strade affollate della città: gli uomini, tutti con il cappello, seguono la banda che suona, con alcune bandiere. Durante il ventennio fascista, dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma, tanto il giorno festivo fu denominato “Natale di Roma – Festa del lavoro”. Dopo la fine del conflitto mondiale, nel 1945, il giorno festivo fu riportato al 1° maggio. Un evento funesto, l’eccidio di Portella della Ginestra, macchiò di sangue la festa del 1° maggio 1947: la banda criminale di Salvatore Giuliano, sparò su un corteo di circa duemila lavoratori in festa, uccidendone quattordici e ferendone una cinquantina. Dal 1990, i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, a Roma, in Piazza San Giovanni in Laterano, organizzano un grande concerto per il 1° maggio dedicato soprattutto ai giovani, trasmesso in diretta televisiva dalla Rai. Quest’anno, lo show intitolato, Il lavoro in sicurezza: per costruire il futuro, si svolgerà tra l’Auditorium Parco della Musica di Roma e varie location sparse per l’Italia, tra cui Taranto. Sarà trasmesso su Rai3 e Rai Radio2 dalle 20. Segnaliamo su Rai Uno, in prima serata (ore 21,25) Pane e libertà, fiction dedicata a Giuseppe Di Vittorio, l’uomo che dedicò la sua vita alla difesa dei diritti dei lavoratori. Da non perdere!

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti