Attualità
La creatività è donna: Mary Kies,usò la testa per un brevetto e dopo di lei, tante altre

Il 5 maggio del 1809 Mary Kies usò la sua testa non solo per indossare un cappello, usanza diffusa all’epoca, ma
per ottenere un brevetto strettamente legato a una nuova tecnica per realizzare cappelli. Per il 19° secolo dev’essere stato un avvenimento semplicemente rivoluzionario, visto che le donne all’epoca godevano di pochi diritti: come figlie le loro proprietà appartenevano al padre, come mogli al marito e, se single, le amministrava per loro un fratello o uno zio. Ciononostante, all’origine di questa singolare iniziativa di Mary Kies, non c’è stato il desiderio di indipendenza economica, ma una sorta di “emergenza” nel campo della moda. Il divieto di importazioni di merci britanniche con l’embargo del 1807 imposto dell’allora Presidente Thomas Jefferson, aveva comportato una paralisi dell’economia americana. Dopo solo 15 mesi, anche il mondo della moda insieme a molti altri settori economici, fu costretto a rivolgersi al mercato interno. Tutto cominciò nel New England, il giorno in cui una giovane ragazza, Betsy Metcalf, vide un cappello in vetrina e, non potendolo acquistare, studiò una tecnica per realizzare cappelli intrecciando la paglia. Da quel momento, il New England diventò una fabbrica di cappelli di paglia all’ultima moda: attività che le donne di campagna potevano svolgere restando in casa e creandosi anche una propria indipendenza economica. Mary Kies aggiunse alla tecnica della giovane Betsy Metclalf, la variante di intrecciare la paglia con fili di seta, facendone un capo di alta moda prezioso e ricercato. Approfittando di una legge del 1790 che “consentiva ad ogni persona” di presentare una petizione per proteggere le sue idee innovative, il 5 Maggio 1809 Mary Kies fu la prima donna a chiedere un brevetto per la nuova tecnica di intreccio paglia-filo di seta. Quello stesso anno, il Presidente James Madison firmò il brevetto e la First Lady Dolley Madison scrisse una lettera a Mary Kies, congratulandosi per il contributo che donne come lei, davano allo sviluppo industriale statunitense. Purtroppo, quando cambiò la moda, la rivoluzionaria Mary Kies finì in povertà e morì dimenticata nel 1865. Oggi, a causa di un incendio che nel 1836 ha devastato l’ufficio che li conservava, è impossibile visionare il suo e gli altri 10.000 brevetti che sono andati distrutti nell’incendio, ma è possibile vedere il monumento a lei dedicato, nella città natale di South Killingly, nel Connecticut. La storia di Mary Kies conferma che il campo delle invenzioni e dei brevetti, non è prerogativa del mondo maschile. Molte altre donne come lei, pur non essendo inventrici, hanno contribuito allo sviluppo industriale con strumenti utili ed efficaci. Ad esempio, nel 1886 a Shelbyville (Illinoois) Josephine Cochrane, amante di cocktail e cene sociali, inventò la prima lavastoviglie meccanica brevettata nel 1893. Nel 1906 Alva Fisher brevettò la prima lavatrice elettrica e, ancora, nel 1914 Mary Jacobs cucì per sé il primo reggiseno adatto ad abiti scollati e trasparenti che liberò per sempre le donne dal rigido corsetto di stecche di balena, brevettandolo il 14 Febbraio 1914. Un’allevatrice di bestiame, Mary Anderson, nel 1903, tra l’ilarità dei dipendenti dell’ufficio, riuscì ad ottenere per 17 anni il brevetto per uno strumento manuale che teneva pulito il parabrezza, di lì a poco montato su tutti i taxi di New York. Anche i tergicristalli automatici furono inventati da una donna: si chiamava Charlotte Bridgwood e depositò il suo brevetto nel 1917. Il Computer fu messo a punto nel1800 da Charles Bobbage, ma il linguaggio col quale impostare le sue funzioni, fu inventato e brevettato da Augusta Ada King nel 1871; il concetto di “compilatore” dei programmi software e il linguaggio COBOL, da Grace Hopper nel 1952 e il primo programma informatico, da Ada Lovelace (1815-1852). Il contributo alla creazione del mondo informatico da parte delle donne, oggi viene celebrato con l’Ada Lovelace Day il 13 Ottobre, festa internazionale istituita per ricordare il grande ruolo della donna in ambito scientifico,ingegneristico e matematico. Anche in campo medico molti brevetti sono femminili: il manichino per insegnare la rianimazione cardio-polmonare, il catetere endovenoso e la prima pillola anticoncezionale che si diffonde dal 1916, grazie a Margaret Sanger. L’elenco di brevetti attribuiti alle donne è lunghissimo e va dai codici di sicurezza per le comunicazioni in tempo di guerra, ai razzi pirotecnici per i naviganti, ai telescopi per sottomarini, al laser regolabile, ai setacci molecolari per raffinamento del petrolio, al mixer da cucina elettrico, ai due metodi di inscatolamento sottovuoto, al metodo per la pulizia e l’essiccamento del granturco, al rivoluzionario sistema di impermeabilizzazione Scotchgard, al metodo di deviazione per le emissioni di fumo delle ciminiere, ecc.. ll contributo della donna alle invenzioni investe tutti i campi e tutti i settori, anche quelli che per luogo comune si pensa siano prerogativa maschile. Si può quindi affermare con Madame de Stael che: “il genio non ha sesso!”.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento