Attualità
Il sindaco ha presentato con una conferenza stampa l’associazione “Amice del Cuore”.

Il Sindaco Domenico Gambacorta, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, ha presentato ufficialmente alla Città la neo nata Ass.ne “Amici del Cuore”, alla presenza della famiglia Ciccarelli, alla quale ha rivolto un ringraziamento particolare e ha ricordato la scomparsa del caro Guido Ciccarelli, deceduto tragicamente due anni fa su un campo di calcetto per un arresto cardiaco.
A lui è dedicata l’Associazione.
Ha poi ringraziato il dott. Gennaro Bellizzi, direttore del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale Frangipane di Ariano Irpino, esprimendo sincera gratitudine per l’attività svolta nel reparto, ormai da 25 anni, raggiungendo risultati assolutamente positivi, e l’avv.to Pasquale Giovannelli, promotore di questa lodevole iniziativa rivolta ad attenzionare l’intera cittadinanza verso la prevenzione delle patologie cardiovascolari, malattie che oggi rappresentano la più importante causa di morte nel mondo.
L’avv.to Giovannelli ha ringraziato il Sindaco per la sensibilità dimostrata. Gli verrà consegnato ufficialmente l’Atto Costitutivo dell’Associazione che al momento è stato stilato dal Comitato Direttivo Provvisorio da lui coordinato, grazie alla presenza e alla collaborazione di Gennaro Gammarota, Franco Cammisa e Generoso Colangelo.
Comunica che verrà effettuata una campagna di adesione all’Associazione sul territorio e successivamente partiranno le iniziative di prevenzione ed informazione sul tema delle malattie cardiologiche che causano la “morte improvvisa”, proprio partendo dal decesso del nostro caro concittadino Guido Ciccarelli, stroncato da un infarto mentre giocava a calcetto. Le attività cittadine verranno realizzate a stretto contatto con il reparto di cardiologia, leggendo le difficoltà del territorio per trasferirle alla struttura pubblica, con la totale condivisione e coinvolgimento con le altre Ass.ni del territorio.
La collocazione dei defibrillatori nei luoghi di frequentazione delle persone verrà gradualmente programmata di comune accordo con le altre Associazioni territoriali, tenendo presente che prima della collocazione deve essere effettuata la necessaria formazione per un corretto utilizzo dello strumento.
Il dottore Bellizzi ha ringraziato il Sindaco non solo per la sensibilità dimostrata nell’essere sempre attento alle problematiche cittadine, ma anche per la profonda amicizia che li lega ormai da tanti anni.
Ricorda il suo percorso lavorativo che è iniziato nel 1990 come primario del reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Ariano Irpino e da allora sono trascorsi tanti anni ricchi di soddisfazioni e di risultati raggiunti seppure con grandi difficoltà e la difficoltà è stata il cammino che ha scelto. Ricorda le attività del reparto di Cardiologia e i numerosi riconoscimenti ricevuti nel corso di questi anni.
Ritorna subito alle attività relative al reparto riportando i dati comparativi relativi agli ultimi tre anni di attività:
- ricoveri nel I semestre 2012 n. 390; ricoveri nel I semestre 2013 n. 370; ricoveri nel I semestre 2014 n. 390;
- sindromi coronariche acute nel I semestre 2012 n. 47, nel I semestre 2013 n. 38 e nel I semestre 2014 n. 72;
- attività importanti di ambulatorio esterno sono state effettuate per visite cardiologiche, elettrocardiogramma, eco cuore, holter, pace maker;
- altrettante importanti le attività di ambulatorio effettuate n. 5 giorni su n. 7 settimanali con visite, elettrocardiogramma ed eco cuore;
inoltre fondamentale è stato il supporto specialistico al reparto di pronto soccorso dell’Ospedale Frangipane.
E’ contento di quanto è stato fatto in questi anni e ringrazia il personale che lo accompagna tutti i giorni con dedizione e professionalità, senza il quale non avrebbe potuto fare quanto è stato realizzato.
Anticipa con orgoglio le attività che sono in programma per il prossimo anno in cui ricorre il 25 ° anno di attività del reparto che lui definisce il “Giubileo della Cardiologia”. Per l’occasione verrà organizzata la “Giornata della prevenzione della morte improvvisa”, oltre che nei giorni 21 e 22 novembre la IX edizione del Congresso della Cardiologia, al quale presenzieranno nomi illustri del campo della cardiologia.
Riferisce alla stampa che per quanto riguarda i dati riportati vanno oltre la media, tenendo conto le risorse ed il personale a disposizione.
Invece per quanto riguarda un aumento maggiore di casistiche in relazione allo “sport e morte improvvisa” la spiegazione è legata ad una diversa modalità di fare sport oggi rispetto a come veniva praticato dalla nostra generazione.
Coglie l’occasione per ringraziare l’Amministrazione ed i colleghi tutti della struttura ospedaliera.
Attualità
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”

I Gruppi: Comitato Coordinamento Strada Tre Torri-Manna-Camporeale, Fratelli d’Italia, Patto Civico, Moderati per Ariano, Azione, Liberi e Forti e Orizzonti Popolari hanno trasmesso al Presidente Amministrazione Provincia di Avellino, al Presidente Giunta Regione Campania, all’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, al Presidente IV Commissione Consiglio Regione Campania, al Direttore Generale Regione Campania, al Dirigente Regione Campania, al Sindaco del Comune di Ariano Irpino, ai Parlamentari Nazionali della Provincia di Avellino, ai Consiglieri Regionali della Provincia di Avellino, alla Società Anas SpA ,al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un ampio e articolato documento.
La Richiesta, riguarda la riprogrammazione delle risorse residue disponibili, riferito a: intervento infrastrutturale Denominato “Strada Manna- Camporeale-Faeto 1° lotto funzionale. Trasmissione schede interventi” formulata da non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino. I non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino, si sono riuniti il 2-7-2025 presso la Provincia di Avellino, determinando, velatamente, la richiesta, da parte della Provincia di Avellino, alla Regione Campania, della devoluzione delle somme residue pari a 23,771 milioni di euro e nella disponibilità della Provincia di Avellino, appositamente assegnate per la realizzazione dell’intervento della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale (1°lotto) in favore del Ripristino della Strada Provinciale 236, interessata da un movimento franoso, per 3,744 milioni di Euro, per il ripristino della strada comunale Creta per 3,500 milioni di Euro e per il Riammagliamento Cardito per 16,527 milioni di Euro. Gli interventi riguardano il ripristino di viabilità esistenti di scarsa importanza strategica e di sviluppo e non è vero che risolvono “alcuni nodi strategici di mobilità provinciale” come viene, impropriamente e inesattamente, affermato dalla Provincia di Avellino nella nota allegata che, comunque, per quanto ci riguarda, devono essere realizzati con altre e apposite fonti di finanziamento ad evitare distrazione di fondi.
Gli interventi di ripristino lungo la Strada Provinciale 236 e della Strada Creta devono essere eseguiti con fondi provinciali, l’intervento di Riammagliamento deve essere eseguito con appositi fondi statali previo ridimensionamento della spesa trattandosi di strada di categoria “F” ovvero Comunale. E’ evidente lo scippo che viene consumato che non consentirà mai più la realizzazione della strada Tre Torri-Manna- Svincolo Cardito (1° lotto), che rappresenta solo una minima parte della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto- Termoli ovvero strada di collegamento Tirreno-Adriatico detta anche “Strada dei due mari”.
Attualità
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Attualità
Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”

Il gap tra le due aree del Paese è un dato assodato, negli ultimi due anni il PIL del Sud è stato più alto di quello del Nord, con risolti positivi, ad avviso della Meloni, sull’avviata, ma presunta perequazione economica fra le due aree del Paese. La realtà parla di ben altro: la spesa storica, la mancanza di servizi, il divario infrastrutturale sono fattori che, in sinergia tra loro, determinano l’impoverimento e lo spopolamento del Sud. Permane la differenza del reddito pro-capite, che è la metà, e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. La situazione socio-economica non è per niente rassicurante, a sinistra Bonelli e Fratoianni, rappresentanti di AVS, indicano le priorità da affrontare quali: disoccupazione, scuola, università, sanità, alta velocità ferroviaria e rigettano l’idea di costruire il ponte sullo stretto. Pur apprezzando il loro operato, nulla dicono sulla mancata perequazione territoriale della spesa pubblica complessiva pro-capite sociale e infrastrutturale che, ogni anno, applicando il criterio della spesa storica, sottrae al Sud 60 miliardi, indirizzati verso il Nord. Tiepida è la condanna dei due leader del regionalismo differenziato, riforma che, se attuata in tutti i suoi aspetti, porrebbe la pietra tombale sulla Questione Meridionale. In poche parole, Bonelli e Fratoianni citano i problemi in cui affonda il meridione senza indicare dove prendere i soldi, i tempi di intervento e le modalità di esecuzione di un programma pluriennale per la rinascita del Sud, ponte ideale tra l’Europa e le coste meridionali e orientali del mediterraneo. Inoltre il PIL italiano cresce come un prefisso telefonico, dopo il 2026 dobbiamo restituire il prestito con gli interessi di 122,6 miliardi del PNRR e occorre onorare gli impegni assunti dal governo Meloni in sede internazionale. A ciò si aggiunga che Adriano Giannola, presidente della Svimez, ritiene necessari almeno100 miliardi per la rinascita del Sud.
È finito il tempo dell’enunciazione dei problemi, occorre prioritariamente indicare le risorse finanziarie, certe e permanenti, indispensabili a mettere in atto un programma elettorale credibile che punti sulla rinascita del Sud.
-
Attualità2 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Calcio Giovanile-Grande successo per l’Open Day dell’Academy Real Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità6 giorni fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità2 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Comune4 settimane fa
Disinfestazione adulticida sul territorio comunale
-
Attualità4 settimane fa
Scossa di terremoto nella notte con epicentro a 3 km da Bonito