Attualità
Il PSI di Ariano sul Documento di Orientamento Strategico :” Ariano esclusa dal piano di sviluppo e l’amministrazione Gambacorta tace”.

La sezione “Ireneo Vinciguerra” del Partito Socialista Italiano di Ariano Irpino, esprime forti riserve sui contenuti e la metodologia di impostazione del “Documento di Orientamento Strategico” proposto dall’Associazione dei comuni dell’Ufita, del Calore, del Miscano e del Cervaro.
Il documento sottoposto all’esame del consiglio comunale è ritenuto, a fronte di una disamina attenta e puntuale dello stato di fatto, al quanto carente di specifiche indicazioni nella fase propositiva. Senza sottovalutare l’importanza della realizzazione della stazione ferroviaria nella valle dell’Ufita, intervento che, ovviamente, deve essere ritenuto essenziale, non va sottaciuta l’importanza per la città di Ariano dei collegamenti a nord con la Daunia Interna e il medio Adriatico. Dal documento, che pure in due cartine li richiama con chiarezza, tra quelle che vengono individuate come occasioni di sviluppo per il nostro territorio, l’importanza della prosecuzione verso nord della Lioni – Grottaminarda.
La carenza di attenzione alla necessità di completare la direttrice verso il medio Adriatico fa il paio con la scarsa rilevanza data alla necessità di realizzare una nuova strada che, aggirando il nodo scorsoio di Cardito, permetta un agevole collegamento del PIP di Camporeale con la valle e la realizzanda stazione.
Nessun cenno viene fatto alla necessità di spendere immediatamente i 37 ml di euro già disponibili per la realizzazione della strada a scorrimento veloce che superi Cardito e, assolutamente, si ignora la delibera del CIPE dell’agosto 2016 che prevede la spesa di 121 ml per completare la realizzazione del collegamento con Camporeale. Questo deliberato rappresenta il primo impegno per far proseguire la Lioni – Grottaminarda verso il medio Adriatico e le popolazioni interessate devono valorizzarlo e renderlo spendibile anche in altre sedi di programmazione.
I socialisti ritengono molto preoccupante che il documento in discussione solo in un inciso faccia riferimento alla attuazione della Zona Economica Speciale. La regione Campania ha inserito nella ZES le aree di Grottaminarda, Flumeri, Sturno e di altri comuni; Ariano né è invece esclusa. Questa decisione, estremamente penalizzante per la nostra città, è stata completamente sottaciuta dall’Amministrazione Gambacorta e conseguentemente, la stessa non si è fatta carico di segnalarla ai redattori del Piano.
La nostra città è esclusa anche dalle previsioni di ampliamento dell’area ZES che includono invece il Calaggio e Pianodardine.
Anche sul piano dei servizi, la proposta avanzata è ritenuta carente.
Il miglioramento della viabilità interna all’area va strettamente correlato al servizio pubblico di mobilità su gomma che di recente è stato notevolmente penalizzato in particolare in direzione della Puglia. Questa scelta ha sfavorito particolarmente Ariano e la possibilità di crescita delle potenzialità di offerta scolastica e la fruizione dei servizi allocati nella città per i quali non sono previsti incrementi funzionali.
Un capitolo a parte è quello della sanità ove non si specifica il ruolo dell’Ospedale Frangipane sul territorio e non si fa riferimento alla possibilità della realizzazione della DEA di primo livello all’interno dell’area vasta Avellino-Benevento. Questo nonostante venga constatata la forte tendenza all’invecchiamento della popolazione residente.
Tanto premesso, i socialisti arianesi ritengono che il Documento vada emendato individuando le seguenti priorità:
-
potenziamento dei collegamenti del nord del territorio dell’Associazione dei comuni con la valle attraverso la realizzazione del collegamento con Camporeale e, successivamente con l’Adriatico;
-
inserimento del PIP di Camporeale nelle aree di ampliamento della ZES;
-
potenziamento dei collegamenti pubblici all’interno del territorio dell’Associazione ed in particolare di quelli col foggiano;
-
potenziamento dell’attuale stazione ferroviaria di Ariano Cerreto, unico scalo tutt’ora esistente sul territorio dell’area vasta, in attesa della realizzazione della stazione “Hirpinia”;
-
realizzazione della DEA di I° livello all’interno dell’ospedale Frangipane;
-
rafforzamento della dotazione di servizi a partire da quello scolastico per arrivare agli uffici giudiziari (Tribunale).
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento