Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Il Paese unito a Napoli, contro la “secessione dei ricchi”

Pubblicato

-

La manifestazione di venerdì 17 marzo c.a. dei sindaci del “Recovery Sud” con i partiti, i sindacati, l’ANPI, il comitato del NO Autonomia, il Comitato G. Salvemini, gli alunni del Liceo Artistico di Corato (BA), i parlamentari del PD e del M5S, nonché cittadini e la società civile, è stata imponente. Il variopinto corteo è partito da piazza del Gesù ed è giuntoin Santa Maria la Nova, sede della città Metropolitana. Il “NO” è netto, basta discriminazione che hanno reso il Paese diviso e disuguale, con il Centro-Nord ricco e con servizi pubblici efficienti ed opportunità di lavoro per i giovani. Non è accettabile che il Meridione sia privo di infrastrutture eviva una fase di spopolamento che interessa, in particolar modo, le zone montane. Il “NO” è altrettanto netto contro il progetto Calderoli sul regionalismo differenziato che, se divenisse legge dello Stato, condannerebbe il Sud a rimanere l’area più povera e sottosviluppata dell’UE. 

La sala ed il cortile di Santa Maria la Nova erano colmicome un uovo, si potevano contare circa 400-500 persone. I sindaci con la fascia tricolore provenienti anche dal Nord facevano da cornice a Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli,che ha fatto gli onori di casa. Il “NO” alla riforma Calderoli è stato unanime, non deve essere spezzato il già lacero filo che tiene unito il paese, ognuno deve avere uguali diritti ed identiche devono essere le possibilità di esercitarli. Nello storico palazzo è intervenuto Massimo Villone, Prof. Emerito della Facoltà di Giurisprudenza della Federico II di Napoliche, insieme ai sindacati ed al Coordinamento di Democrazia Costituzionale hanno proposto la legge di iniziativa popolare di modifica dell’articolo 116, comma 3 e dell’articolo 117 commi 1, 2 e 3 della Costituzionale che può essere firmata sul sito di: http://www.coordinamentodemocraziacostituzionale.it/

È il momento di frenare l’avanzata della legge Calderoli che mette nella pattumiera il principio di uguaglianza e di solidarietà. Un fronte largo, un fronte di liberazione nazionale, come è accaduto con le quattro giornate di Napoli, che hanno visto tutti i partiti uniti per cacciare i fascisti e nazisti dal suolo della patria. Deve formarsi la massa critica che freni l’avanzata della “secessione dei ricchi”. La legge di iniziativa popolare è lo strumento per porre la discussione in parlamento sul regionalismo differenziato, concetto ribadito da Loredana Marino, Coordinatrice Nazionale insieme a Natale Cuccurese, del Coordinamento Meridionalista, la quale reputa utile appoggiare la raccolta delle firme della legge di iniziativa popolare proposta da Massimo Villone ed altri. In pochi, circa quattro anni fa, come Marco Esposito, giornalista del Mattino, il Prof. Giancarlo Viesti dell’Università di Bari, il Prof. Massimo Villone, il Prof. Pietro Busetta, dell’Università di Palermo ed altri, hanno fatto venire alla luce lo scellerato progetto di separazione del Paese voluto dalla Lega Norded accettato da tutti i governi, di qualsiasi colore. A questi eroi del nostro tempo vanno i nostri ringraziamenti per avercreato i presupposti per la meravigliosa riunione di Napoli. Il regionalismo differenziato contiene la separazione del Paese e non può viaggiare sotto traccia. I cittadini devonosapere cosa si trama nelle segrete stanze, se fosse decisa la rottura dell’unità nazionale, che lascerebbe 20 milioni di cittadini nelle sabbie mobili, occorre comprende con precisione matematica a chi addossare la colpa della balcanizzazione del Paese.

Attualità

Francesca Albanese all’AIFF: è un momento di lutto, occorre una coscienza collettiva contro le ingiustizie

Pubblicato

-

Ospite speciale alla serata conclusiva della tredicesima edizione dell’Ariano International Film Festival, la Relatrice speciale Onu per i diritti umani nei territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, che ha tenuto un breve ma intenso discorso

È stata Angela, una spigliata bimba che ha parlato con efficacia dei suoi coetanei di Gaza che muoiono sotto le bombe oppure di fame, a precedere, sul palco, Francesca Albanese, ospite nella serata di chiusura della tredicesima edizione dell’Ariano International Film Festival. “Una piccola grande impresa di bellezza e resistenza culturale, – ha detto del festival -, che mi auguro cresca e si radichi, diventando sempre più partecipata. Di spazi come questo, di respiro e riflessione, c’è immenso bisogno e non sempre riusciamo a valorizzarli come dovremmo. Lo dico come persona cresciuta a pochi metri da qui”. Ha poi voluto ringraziare gli irpini, gli arianesi e tutti gli italiani che le sono vicini, evidenziando come la causa che porta avanti, sebbene se ne sia fatta portavoce, debba essere presa in carico da ognuno di noi. In questo difficile momento, il sentimento che l’accompagna e deve necessariamente accompagnare tutti, è di lutto: serve una coscienza collettiva che si batta per la giustizia. Albanese ha sottolineato che la sua popolarità non deve confondere né obnubilare e far dimenticare: “il dolore che sta dietro e dentro questo momento storico e la mia vita, come parte di esso. Io non sono un’attrice, non recito alcun ruolo. La persona che vedete, è la stessa che ogni giorno, anima e corpo, combatte contro l’abominio che si sta compiendo in Palestina, a Gaza prima di tutto”. Ha evidenziato come per la sua lotta, abbia subito le sanzioni dell’America tutt’altro che indolori, illegali e da revocare immediatamente, nonché minacce e una campagna denigratoria nei suoi confronti. Rivolgendosi al mondo dello spettacolo, dell’arte e del cinema in particolare, ai produttori, ai registi, attori, sceneggiatori, critici, collaboratori, ha rimarcato la responsabilità immensa del loro ruolo: “Siete voi che decidete cosa raccontare e come raccontarlo, come divulgarlo, perché quello che scaturisce, è il successo della funzione pedagogica, che c’è in ogni forma d’arte. Pensate a due genocidi raccontati dal cinema, il genocidio dei nativi d’America e il genocidio degli Ebrei. Io faccio parte di quella generazione che ha imparato il genocidio dei nativi d’America attraverso i film di John Wayne, in cui i soldati americani erano i buoni e i cosiddetti pellerossa, erano i cattivi. Io non lo sapevo che quello era un genocidio e non era un’impresa da celebrare in quel modo. Ci sono voluti tanti anni, c’è voluto Soldato blu e Balla coi lupi, perché capissimo veramente cos’è stata l’impresa coloniale di quel Paese, che, nato da un genocidio, ha supportato tutte le guerre peggiori che si sono commesse negli ultimi cinquant’anni e che oggi sta supportando politicamente, militarmente, attivamente, con grande sdegno per l’umanità e il diritto internazionale, quello che si consuma a Gaza. Pensate al genocidio degli Ebrei e dei Rom e Sinti: anche loro sono stati genocidati dal nazifascismo, eppure non se ne parla. Lo stesso genocidio degli Ebrei l’abbiamo ridotto, anche attraverso il cinema, all’esperienza dei campi di concentramento e delle camere a gas, senza pensare fino a quest’anno, e a quel meraviglioso film, che è Zona di interesse, che il genocidio è cominciato molto prima, nell’indifferenza di tutti, che gli Ebrei non li vedevano più, non li sentivano, se non come un ululato lontano. E oggi a Gaza sta succedendo la stessa cosa: per troppo tempo la Palestina è stata ignorata, convenientemente abbandonata dal mondo del cinema. Perché era sconveniente? Perché non si può dire, altrimenti non ci fanno lavorare! Pensateci. Permettetemi una riflessione più ampia. In un Paese che investe l’1 per cento in cultura e il 5 per cento in armi, noi che non controlliamo armi, grassi capitali e algoritmi, siamo tutti destinati a diventare, prima o poi, vittime o schiavi. Oggi i Palestinesi sono le cavie su cui si stanno testando da anni strumenti di contenimento, controllo e sterminio. Possa essere questo, attraverso il sacrificio del popolo palestinese, il momento del nostro risveglio collettivo, il momento in cui comprendiamo fino in fondo l’ingiustizia, quella che parte dalle nostre scelte quotidiane, le sue radici e la necessità di una Resistenza collettiva, solidale, non violenta, contro tutte le ingiustizie. Lottare insieme oltre ogni divisione, alla fine ci renderà, di questo sono sicura, più liberi e più umani”.                                                                                                                                                                              I riconoscimenti assegnati                                                                                                                                                                 

Nell’ultima serata del Festival che ha ospitato attori, registi, giornalisti e produttori che hanno partecipato agli eventi svoltisi durante la settimana, sono stati premiati: miglior lungometraggio, Norma Dorma di Lorenz Suter; miglior cortometraggio, Rochelle di Tom Furniss; miglior documentario, Roman Kostomarov: born twice, di Mikail Shchedrinsky. Miglior film d’animazione, John Vardar vs the Galaxy, di Goce Cvetanovski; menzione speciale per The Threshold, di Walter Rastelli. Per i Corti scuola, Narciso, di Ciro D’Emilio. Premio Giuria studenti, a Briciole di pane, di Carmina Rinaldi. La sezione AIFF Green ha premiato come miglior documentario sull’influenza delle lobby e le devastanti conseguenze degli allevamenti intensivi, Food for profit, di Pablo D’Ambrosi. La Sezione Made in Campania, ha premiato La fuga dei folli, di Emiliano Fallarino, racconto agrodolce che fa luce sulla fragilità della mente umana. La stampa e la Giuria popolare, hanno premiato il film: L’ultima sfida, di Antonio Silvestre, opera che “celebra lo spirito sportivo, la lealtà e la resilienza, di fronte alle avversità”. La Giuria popolare ha altresì premiato, The Gospel, According to Ciretta; menzione speciale per La luna sott’acqua, di Alessandro Negrini. Menzione speciale anche a Be dis, di Michele Enrico Montesano, per essere riuscito a fondere “letteratura (Verga), storia e magia visiva”.                                                                                                                                                                                         

 La serata è stata condotta da Manuela Tittocchia e Franco Oppini.                                            

Per ulteriori informazioni: www.arianofilmfestival.it

Continua a leggere

Attualità

Ad Ariano Irpino 3^ prova Campionato interregionale scalatore CSI 2025

Pubblicato

-

Nel week-end scorso si è svolta ad Ariano Irpino la terza edizione cronoscalata “Memorial Ciccio Macchione”, prova valida per la terza tappa del campionato interregionale ciclocrono CSI 2025. La prova si è svolta con partenza unica dalla stazione di Ariano Irpino e arrivo piazzetta Chiesa di S. Giovanni. Quarantasei gli scalatori allo start di partenza provenienti non solo dalla Campania ma anche dalla Puglia che si sono dati battaglia a colpi di pedalate su un percorso di cinque chilometri e quattrocento metri con pendenza media del 5%.  La miglior performance è stata del sorrentino Raffaele Cinque del team Ciclismo Sorrentino che a fermato il cronometro 12’40”. Secondo miglior tempo Nicola Campanile con 12’59” del team MMBke Andria, terzo gradino del podio Antonio Siciliano con 13’03” team Dama Project. I primi tre si sono aggiudicati la prima posizione anche nelle rispettive categorie rispettivamente Master 2, Master 3 e Master 1. Il successo per le rispettivie categorie è  andato a Giuseppe Catucci (ciclisti del Pollino) Master 4; Michele Aristide ( Team Velocity) Master 5 ; Giovanni Vivere (Team O’Metetore) Master 6; Angelo Bovi (kiklos team)Master 7; Michele Pasquadio (Cicogna Cerignola) Master 8; Orlando di Cosimo (Team Padre Pio) Master 9; Marta Serino (as Civitas) Woman 3. Prima della della premiazione degli atleti c’è stata la cerimonia di dedicazione della Piazza al campione di ciclismo “Gino Bartoli” da parte del sindaco di Ariano Irpino Enrico Franza. Ottima l’organizzazione allestita dal dinamico Celestino Anzivino di Speedpass e al team Brasciwood. 

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: dati vendite primo semestre in Irpinia conferma flessione piccoli negozi

Pubblicato

-

“I dati sulle vendite al dettaglio nel primo semestre del 2025 in Irpinia, come nel resto del Paese, segnano ancora un arretramento soprattutto per i negozi di vicinato, in uno scenario complessivo di stallo economico, che risparmia soltanto alcuni settori”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

“Dal rapporto dell’Istat – continua il dirigente dell’associazione di categoria – emerge che nonostante un leggero recupero dei consumi nel mese di giugno, pari allo 0,4% in volume, rispetto a maggio, sull’intero arco temporale della prima metà dell’anno, si registra comunque una flessione media dell’1% in termini volume, che giunge al 2,5% per le piccole superfici di vendita. D’altra parte, anche il confronto tra il dato del mese di giugno 2025 e quello dello stesso mese del 2024 consegna una variazione tendenziale media negativa, in volume, dello 0,7%, che diventa addirittura poco meno del -3,5%, secondo nostre stime, per le imprese di piccole dimensioni. 

Soltanto i saldi potranno restituire un piccolo recupero, che però non riuscirà a determinare una inversione di tendenza.

La provincia di Avellino sconta, inoltre, come più volte rilevato, anche un divario supplementare: l’assenza di introiti dovuti al turismo strutturato e alla presenza di visitatori da altri territori, che almeno compenserebbero le perdite. Senza contare le difficoltà gestionali per le imprese del Mezzogiorno e soprattutto delle aree interne causate da limiti strutturali del sistema produttivo e ai costi più alti, rispetto all’area del Centronord, per la concessione di linee di credito.

Per quanto riguarda i settori merceologici, le vendite del comparto alimentare aumentano soltanto in termini di valore, cioè per effetto dell’aumento dei prezzi, mentre in termini di volume calano dello 0,3%, penalizzando principalmente le piccole superfici, dove si raggiunge una netta flessione del 4,5%, mentre supermercati e discount reggono, non senza episodi di dinamicità commerciale.

Le vendite dei beni non alimentari invece calano sia in valore che in volume con un valore medio rispettivamente del -0,3% e del -0,9%.

Tra i segmenti di prodotti che maggiormente risentono della tendenza al ribasso vi sono abbigliamento e arredamento, in controtendenza invece prodotti per la cura del corpo, elettrodomestici e radiotv”.

“In definitiva – conclude Marinelli – la situazione del commercio risulta ancora molto preoccupante e per il momento la ripresa resta soltanto un auspicio, che non appare concretizzabile a breve, atteso che all’orizzonte si addensano notevoli preoccupazioni per l’effetto che avranno su prezzi e consumi i dazi imposti dagli Stati Uniti sui prodotti di importazione. Una ragione in più, per sostenere interventi che promuovano il consumo interno, allentino il carico fiscale sulle famiglie e supportino i negozi di prossimità”. 

Continua a leggere
Advertisement

Più letti