Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Il Museo Archeologico di Ariano Irpino si trasferisce a Palazzo Forte

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino ha predisposto tutto quanto necessario per il trasferimento del Museo Archeologico (Antiquarium), gestito dalla Soprintendenza Archeologica della Campania, sede di Salerno, attualmente ubicato presso lo storico Palazzo Renzuli, in Via Donato Russo Anzani.

Palazzo Forte è la prestigiosa sede che ospiterà la struttura Ministeriale, edificio storico del XV secolo restaurato nel 1990, già sede della Sottoprefettura di Ariano fino al 1926, scelta apprezzatissima anche dall’arch. Francesca Casule, Direttore della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno ed Avellino.

Il Museo Archeologico sarà collocato al secondo livello del prestigioso Palazzo Forte, di proprietà comunale e attuale sede del Museo Civico e della Ceramica.

Tale trasferimento, oltre a rispondere a quanto stabilito dalla Legge 24 dicembre 2007 n° 244 (Legge Finanziaria 2008), primaria esigenza del contenimento e razionalizzazione delle spese, si propone di valorizzare l’Antiquarium, nonché di creare una maggiore sinergia tra le istituzioni museali e, di conseguenza, una migliore e più efficace fruizione di esse da parte dei cittadini e dei turisti.

Ad oggi sono in corso le operazioni di trasferimento che si concluderanno entro la fine del mese.

L’Antiquarium comprende una esposizione di materiali selezionati e provenienti da alcuni siti archeologici dell’Arianese, zona dell’Irpinia posta all’incrocio di vie naturali di transito dalla pianura campana alla costa adriatica.

I materiali sono stati rinvenuti nell’insediamento preistorico in località La Starza di Ariano Irpino, che, dal V millennio a.C., con brevi soluzioni di continuità, è stato frequentato per tutto l’arco della protostoria fino alle soglie dell’età del Ferro.

Sono presenti anche materiali riferibili all’insediamento sannitico di Casalbore, posto lungo il tratturo Pescasseroli-Candela, nel quale è stato individuato un gruppo di tombe a tumulo del VI sec. a.C. e un complesso sacro in località Macchia Porcara incentrato su un tempio italico databile nel III sec. a. C..

Per il periodo romano e medievale sono illustrati i risultati delle esplorazioni condotte in località S. Eleuterio, dove è stato individuato un centro (vicus) identificato con Aequum Tuticum.

Attualità

Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere

Attualità

Viabilità- Modifiche temporanee alla circolazione stradale in via Calvario

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che, in esecuzione dell’Ordinanza Dirigenziale n. 40 del 1° agosto 2025, sono disposte le seguenti modifiche alla viabilità:

1. Revoca delle precedenti ordinanze dirigenziali indicate in premessa, in quanto in contrasto con il presente provvedimento;

2. Dal 2 al 9 agosto 2025, sarà istituito temporaneamente il doppio senso di circolazione in via Calvario, nel tratto compreso tra via Mancini e l’uscita del parcheggio “Silos Calvario”. Nello stesso tratto, sarà inoltre vietata la fermata su entrambi i lati della carreggiata;

3. A partire dal 10 agosto 2025, sarà ripristinata la circolazione veicolare secondo la disciplina previgente, come di seguito specificato:
Senso unico di marcia lungo Piazza Franza – via Calvario, in direzione Piazza Plebiscito;
Senso unico di circolazione lungo via Marconi e Prolungamento, in direzione Piazza Garibaldi.

Continua a leggere

Comune

Disinfestazione adulticida sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 04/08/2025 alle ore 03:30 verrà effettuato il quarto intervento di disinfestazione adulticida nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino. Il trattamento di disinfestazione è mirato all’eliminazione degli insetti adulti, in particolare delle zanzare, per prevenire la loro riproduzione e diffusione. 

Continua a leggere
Advertisement

Più letti