Attualità
Il messaggio del Vescovo D’Alise ai fedeli della Diocesi di Ariano-Lacedonia
Dopo aver guidato per circa dieci anni la Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Monsignor Giovanni D’Alise lascia per assumere il comando della Diocesi di Caserta. Di seguito il messaggio del Vescovo D’Alise ai fedeli della diocesi irpina:
“Carissimi,
sono trascorsi dieci anni della mia presenza in mezzo a voi durante i quali abbiamo lodato tante volte il Signore per i vari passi che ci ha concesso di vivere per rendere sempre più bella la Chiesa che è in Ariano Irpino – Lacedonia.
Ora il Santo Padre Francesco mi ha nominato Vescovo di Caserta.
E ancora una volta risento la voce di Dio che mi dice: “Giovanni, vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò”. (cfrGen 12,1)
Tolgo ancora le mie tende, mi metto in cammino e mi consegno, con il vostro aiuto, alla nuova Chiesa che mi è stata donata. Vado sereno ma con tanti ricordi ed anche con tante lacrime versate per voi, carissimi e amati con profonda e intensa sincerità.
Credo, ora, che possiamo “cantare” il Magnificat con Maria perché “cose grandi ha compiuto il Signore per noi”. Tutti insieme siamo stati strumenti docili nelle sue mani. Non possiamo però non pregare anche il Salmo 50 (51) esprimendo il nostro dispiacere per tutto quanto avremmo dovuto compiere e non abbiamo compiuto o non ne abbiamo avuto il tempo.
Altri continueranno il cammino della Diocesi ritessendo la trama, bella e interessante, della storia di questa Chiesa viva e attenta che si apre sempre, anche se con fatica, alle novità di Dio. Ho trovato una Chiesa desiderosa di Dio e aperta al Vangelo, lascio, grazie a tutti voi, una Chiesa più modellata sul Vangelo e che respira lo stesso respiro di Cristo, anche se è faticoso passare da una Chiesa alquanto devozionale ad una Chiesa che segua solo le sollecitazioni di Cristo – Pastore, mettendosi alla ricerca serena ma concreta di tanti fratelli che abbandonano e vanno via.
Carissimi tutti,
vi ringrazio, in modo particolare, per come mi avete accolto il 12 settembre 2004, in Piazza Plebiscito. C’è stata subito simpatia e intesa spirituale. Soprattutto vi ringrazio, ancora una volta, dell’accoglienza e per l’attenzione del cuore dimostrata nella Visita Pastorale che ho compiuto da pastore – pellegrino alla ricerca di testimonianza di vita cristiana presente nelle singole Parrocchie della Diocesi. Ho cercato ed ho trovato tanto tessuto cristiano che innerva le nostre Comunità parrocchiali. A ciascuna Parrocchia ho lasciato una “lettera” con le indicazioni per proseguire il cammino.
Ringrazio tutti per come avete accolto le singole e successive proposte pastorali che, in questi dieci anni, abbiamo suggerito.
Paternamente vorrei ricordarvi, con l’aiuto del prossimo Vescovo che il Santo Padre vi donerà quanto prima, di non perdere le sollecitazioni che lo Spirito Santo vi ha proposto e ha suscitato in mezzo a noi e che credo, tutti voi sentiate il bisogno di tener presente per non ricadere nel “già fatto” e nel “si è fatto sempre così”. Non mortificate la voce dello Spirito che, in vari modi, ci ha sollecitato interiormente: la missione diocesana in quattro tappe, il progetto biennale per la Cresima con una preparazione di taglio catecumenale, l’istituzione della Scuola Diocesana per la formazione dei laici, la Santa Visita pastorale durata tre anni, il cammino appena iniziato della rivisitazione del processo di“Iniziazione Cristiana” grazie all’incontro di tanti amici relatori che ci hanno aiutato e arricchito.
Come non segnalare l’istituzione in Diocesi del Diaconato permanente, la stupenda gioia di avere avuto dieci ordinazioni sacerdotali e l’accoglienza di cinque seminaristi e tre propedeutici.
Desidererei porre, ancora una volta, nel vostro cuore pastorale l’attenzione per il nostro mensile “In cammino”. È piccola cosa ma può diventare, con più collaborazione, la voce della Diocesi e la vetrina del positivo che, Dio con noi e noi con Dio, operiamo nel feriale del territorio irpino.
Carissimi tutti, grazie!
Saluto, in modo particolare, con affetto i sacerdoti co – pastori con me, per “far risplendere la vita” (2 Tm 1, 10) di questa splendida Diocesi e terra irpina.
Carissimi,
non riesco a scegliere più le parole da mettere su carta per voi, perché i sentimenti di questi dieci anni vissuti insieme, affollano il cuore e mi bloccano la gola; messi su carta sembrano perdere la forza e l’energia con le quali sorgono dal mio essere.
Vi dico che l’Irpinia e la mia cara prima Diocesi di Ariano – Lacedonia ormai mi sono entrate nel cuore.
Un saluto e un ringraziamento particolare va ai carcerati che sono ospiti nella Casa circondariale di Ariano Irpino e a quanti vi lavorano, spesso con sacrifici. Vi auguro ogni bene ma anche di accogliere la sfida che le persone, amate, possono cambiare!
Ora carissimi giovani e figli dell’Irpinia, vi supplico, amate la vostra terra e anche se la vita vi porta lontano non l’abbandonate ma amatela sempre e amate la vostra Chiesa. Chiedo perdono se non vi ho saputo stare vicino meglio. Pregherò sempre per voi!
Carissimi tutti, custodite gelosamente quanto, con l’aiuto di Dio, abbiamo potuto concretizzare come Chiesa, che vuole camminare secondo Dio e desidera sempre di più, con Papa Francesco, operare per il rinnovamento della Chiesa.
Carissimi, sostenete, ascoltate e pregate per il Papa Francesco, al quale va il nostro più sentito e corale ringraziamento.
Certamente avremo modo di salutarci di persona quanto prima ma ci impegniamo fin da ora a pregare gli uni per gli altri ed in Cristo troveremo l’unità e la vicinanza umana, di cui tutti abbiamo bisogno.
In questo tempo che ancora resto con voi, non mi lasciate solo. Sento, infatti, necessaria la vostra presenza e il vostro calore umano e spirituale.
Un saluto particolare alle autorità civili e militari per quanto hanno operato per il bene comune, per la sicurezza e per la pace sociale, nella speranza che torni anche il benessere, necessario per una vita normale capace di accarezzare e far crescere i sogni e le speranze di tutti, in modo particolare dei giovani.
S. Ottone, S. Nicola, S. Liberatore, vi proteggano sempre. La benedizione della Beata Trinità vi accompagni e vi sostenga.
Vi abbraccio tutti nel Signore e vi invito a pregare intensamente perché venga nominato a breve il nuovo Vescovo della Diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia“.
Giovanni, Vescovo
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
