Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Il gruppo dei Popolari interviene sulla vertenza del settore giudiziario valutando “concreta” la battaglia referendaria «Sosteniamo i Comitati Pro Referendum: è un atto di giustizia per la gente»

Pubblicato

-

I Popolari hanno accolto e apprezzato il fattivo contributo dell’avvocato Stefano Albanese secondo il quale «Da più di due mesi il nostro Tribunale è stato accorpato a quello di Benevento, puntualmente siamo stati tra i più virtuosi ad adempiere l’attuazione della legge, probabilmente ingannati da chi ha avuto paura di andare contro i precetti del Ministro della Giustizia e troppo frettolosamente ha dichiarato che gli Uffici erano pronti per la partenza della riforma – scrive Albanese –. In realtà i disagi sono ancora gravi ed evidenti. Da due anni partecipo assiduamente alle varie iniziative svolte in tutta Italia contro la soppressione dei Tribunali e purtroppo anche alle promesse e illusioni che ci sono state millantate dai più volenterosi. Il giudizio di ammissibilità della Corte di Cassazione del referendum sulla geografia giudiziaria, presentato da ben nove Consigli Regionali, mi ha prospettato una grande opportunità. Dobbiamo organizzarci».

Ed è proprio questo l’obiettivo perseguito dai Popolari: contribuire con idee e forze a costruire tale percorso. «Ecco perché – chiosa il candidato sindaco Ciasullo –, pur evitando le speculazioni di carattere politico, intendiamo sostenere tutti i comitati pro-referendum e creare quello del Tricolle».
«Il governo centrale, che sembra a giorni alterni rendersi conto della stoltezza di tale provvedimento, sia in termini economici sia di funzionamento della macchina giudiziaria, non può avere l’alibi di aver accontentato qualcuno a discapito di una riflessione più profonda sulla sventurata scelta di sopprimere i tribunali minori – sostiene Alessandro Ciasullo –. Il “contentino” che soddisfa qualcuno non può sostituire il “danno” prodotto sulla città e la sua circoscrizione». Il gruppo dei Popolari e il candidato sindaco di Ariano, Alessandro Ciasullo, nonostante le informazioni di possibili sezioni distaccate del tribunale di Benevento, pur accogliendo di buon grado le notizie dal Senato della Repubblica, invitano la cittadinanza, i comitati e l’ordine forense – che da anni si spendono per evitare le conseguenze della disastrosa revisione delle circoscrizioni giudiziarie – a proseguire nella battaglia referendaria, l’unica allo stato attuale che possa opporre alla “proposizione” delle ipotesi la chiarezza “dei fatti”.

Alessandro Ciasullo é candidato a sindaco per il comune di Ariano Irpino

La città che Vogliamo” è la campagna di ascolto ed approfondimento delle problematiche amministrative e sociali relative alla Città di Ariano Irpino. “La Città che Vogliamo” , attraverso incontri e dibattiti, vuole essere uno spazio di discussione fattiva e progettuale, e spingere all’impegno politico attivo nuovi soggetti.

I Popolari sono un gruppo aperto di discussione, approfondimento ed azione politica. I riferimenti culturali e politici nascono dal Popolarismo sturziano ed oggi hanno come prospettiva il Partito Popolare Europeo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

La disumanità dei governi imbelli

Pubblicato

-

È caduto il velo delle menzogne, la Flotilla mette a nudo la disumanità dei governi imbelli, interessati a mantenere attivo e florido il mercato delle armi, riconvertendo quello delle automotive, in grave crisi in Europa. La Meloni aveva criticato l’azione della Global Sumud Flotilla reputandola inopportuna e affermava: “è una fase nella quale tutti quanti dovrebbero capire che esercitare una responsabilità, attendere mentre c’è un negoziato di pace, è forse la cosa più utile che si può fare per alleviare le sofferenze dei palestinesi” e riferendosi alla Flotilla, proseguiva e rincarava la mano: “ma forse le sofferenze del popolo palestinese non erano la priorità” (Ansa e L’Espresso1 ottobre 2025).

Eppure, nei confronti di Israele, la Meloni non esprime alcuno sdegno diversamente manifestato per la Flotilla. Dimentica che era un’azione umanitaria, svolta da persone di diversa nazionalità, disarmate, indirizzata a creare un corridoio sicuro al fine di alleviare le sofferenze del popolo Palestinesedovute alla mancanza di cibo e di medicinali,provocate dalla disumanità del governo genocidario di Israele. Nulla potrà rimanere come prima, la Flotilla ha avuto il merito di aver attirato l’attenzione mediatica su ciò che accade a Gaza e sulla pulizia etnica operata da Israele. Atto esecrabile e frutto avvelenato che affonda le sue radici nel lontano 1948, costellato di odio e morte che avvelena l’esistenza degli israeliani e dei palestinesi, senza soluzione di continuità e senza una via d’uscita. Sin ad oggi, l’UE, gli USA, la Comunità Internazionale non sono riusciti a proporre una pacifica ed unitaria soluzione al tema dei due Stati e dei due popoli. Le immagini di Gaza distrutta, delle donne che piangono i bambini morti per fame o colpiti dalle bombe, hanno ferito la carne viva di milioni di persone chespontaneamente sono scese in piazza gridando lo slogan: “blocchiamo tutto”. Spero che, tutto ciò indurrà i singoli governi e la Comunità Internazionale a rimettere al centro dell’agenda politica il bene comune, oscurato dai ciechi nazionalismi e dalla ricerca del benessere personaleedonistico. I popoli hanno indicato la strada: si dia voce e speranza al senso di umanità, si dia voce e dignità ai popoli del Sud del mondo.

Continua a leggere

Attualità

Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

Pubblicato

-

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.

“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti