Attualità
Il Consorzio Irpiniacom ha incontrato il sindaco Franza ed il vice sindaco Cervinaro

Riceviamo e pubblichiamo:
“Si è tenuto martedì scorso l’incontro richiesto dal Consorzio Irpiniacom di Ariano Irpino al Sindaco Enrico Franza per discutere di commercio itinerante sul territorio comunale. La riunione si è svolta in un clima di cordialità, collaborazione e disponibilità reciproca.
Non è la prima volta nel corso degli ultimi anni che il Consorzio Irpiniacom affronta la questione.
Nel Comune di Ariano Irpino vige il Regolamento Comunale per il Commercio sulle Aree Pubbliche che disciplina nei dettagli le modalità ed i luoghi dove tale attività è consentita, come elenca con precisione i luoghi e le strade della Città dove il commercio itinerante NON PUO’ ESERCITARSI.
Il Regolamento è entrato in vigore nel marzo del 2011.
Fu approvato all’unanimità dai Consiglieri Comunali di allora e venne accolto con grande favore da tutti, commercianti in testa, poiché dopo anni e anni di attività commerciali “selvagge” e “senza regole” condotte da operatori e soggetti i più svariati sul territorio comunale, con il nuovo Regolamento si dotavano finalmente gli Uffici del Comune dello “strumento” che mancava, come da più parti lamentato, per un efficace contrasto all’illegalità diffusa che si registrava nel settore.
Il Regolamento individuava ed individua tuttora come “competenti” alla sua applicazione ed osservanza il “Responsabile del Settore Vigilanza” della Polizia Municipale ed il “Dirigente del Servizio Attività Produttive”.
Ai due uffici il Regolamento attribuisce la competenza e la funzione di emanare gli atti ed i provvedimenti necessari affinché il Regolamento si attui in tutti i suoi dettami normativi e venga pienamente osservato.
Il Consorzio Irpiniacom ha evidenziato al nuovo Sindaco come, al contrario, in questi otto anni e tre mesi che sono trascorsi dalla entrata in vigore di quel Regolamento tutto ha continuato a funzionare come avveniva “prima”. Gli abusi e le irregolarità si sono anzi sempre più accentuate nonostante le proteste degli operatori in regola e le “task force” (evidentemente immaginarie) puntualmente annunciate da sindaci ed assessori che si sono avvicendati negli anni alla guida dell’Amministrazione Comunale.
Il “conto” di tale “inefficienza” della macchina amministrativa del comune è stato presentato dai delegati del Consorzio al nuovo Sindaco: si tratta di 14.850.000,00 EURO, sottratti in otto anni e tre mesi (con stime prudenziali) ai commercianti di Ariano ed incamerati da operatori non meglio identificati che hanno potuto agire pressochè indisturbati “piazzandosi” dalla mattina alla sera (niente di “itinerante”, quindi) su aree pubbliche e strade INTERDETTE a tale utilizzo dal Regolamento Comunale.
Occupazioni selvagge per l’intera giornata in corrispondenza, fra l’altro, di rotatorie, incroci e tratti stradali già gravemente afflitti dal problema del traffico che, paradossalmente, si cerca poi di risolvere con sperimentazioni frutto di idee ed analisi frettolose e superficiali.”
“La richiesta al Sindaco Enrico Franza ed al Vice Sindaco nonché Assessore alle Attività Produttive Avvocato Laura Cervinaro è stata chiara: il settore Commercio di Ariano, quello che rispetta le norme e non fa carta straccia di leggi e regolamenti, pretende una svolta netta al riguardo.
Le aree INTERDETTE del nostro territorio non devono più essere “di proprietà” di operatori che vi sostano in spregio alla normativa comunale.
Il Sindaco, fra l’altro, ha tutta l’autorità per provvedere con immediatezza come previsto dall’art. 54 del TUEL ai commi 4 e 4-bis. Non si può negare, infatti, l’evidenza del carattere “contingibile ed urgente” della situazione in atto, che consente pertanto di adottare “provvedimenti” che “riguardano fenomeni di abusivismo, quale l’illecita occupazione di spazi pubblici”, come appunto prevede l’art. di legge di cui sopra.
Al Sindaco Enrico Franza ed al Vice Sindaco Laura Cervinara, la delegazione del Consorzio Irpiniacom (composta da amministratori del Consorzio e da soci commercianti del settore ortofrutticolo) ha chiesto concretezza , responsabilità e tempestività in quanto ogni giorno che vede il continuare degli abusi denunciati significa per il settore commercio di Ariano perdita e sottrazione illegale di vendite e fatturati nei propri negozi”.
Ariano Irpino, 26 luglio 2019
Consorzio Irpiniacom Il Presidente
Lorenzo LO CONTE
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento