Comune
Il Commissario Nuzzolo incontra la Coldiretti per fare chiarezza sulla questione TARSU

Questa mattina il Commissario Prefettizio dott.ssa Elvira Nuzzolo, ha incontrato i rappresentanti della Coldiretti guidati dal delegato Domenico Roselli, per cercare di fare chiarezza sulla Delibera n.14 del 14/11/2013, che ha apportato sostanziali modifiche all’applicazione della Tarsu sul tricolle. La delibera prevede infatti di recuperare il maggior costo dell’esercizio 2013 rispetto a quello del 2012, attraverso una diversa applicazione della riduzione tariffaria derivante dalla distanza delle abitazioni al cassonetto, portandola da 400 mt a 5 Km. La decisione risulta fortemente penalizzante, soprattutto per le aziende agricole, sulle quali maggiormente inciderebbe il costo della tassa in quanto spesso, tra l’altro, sono quelle meno servite dal servizio di smaltimento e rientranti in maggior numero nei 5.000 metri entro i quali si versa la tassa piena.
La Coldiretti ha portato all’attenzione dei rappresentanti del Comune importanti elementi di riflessione, finalizzati a rivedere l’impianto della tassa e una sua rimodulazione che non penalizzi gli agricoltori e che, al tempo stesso, si caratterizzi per una maggiore equità di fondo. La Coldiretti ha chiesto di tenere in debita considerazione gli elementi di agevolazione, sia soggettivi che oggettivi, rappresentati dal fatto che molti dei rifiuti prodotti in azienda sono rifiuti speciali e che non possono essere smaltiti, per legge, come rifiuti solidi urbani, tant’è che gli imprenditori sono tenuti a stipulare un contratto con ditte specializzate per il loro ritiro (e ciò già rappresenta un primo costo gravante sull’azienda). L’incontro è stato considerato, al momento, positivo.“Ci reputiamo soddisfatti – ha dichiarato Domenico Roselli al termine dell’incontro – e certi di positivi sviluppi operativi. Ribadiamo che la Coldiretti irpina non aderirà ad alcuna forma di protesta indetta da altre sigle per i prossimi giorni. Ritengo – ha continuato Roselli – che qualsiasi decisione in merito debba tenere nella dovuta considerazione tutte quelle esplicitazioni operative espresse dal settore agricolo, per le corrette traiettorie di futuro che esse possono rappresentare in un Comune a forte vocazione agricola”.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento