Cronaca
Il bilancio della Guardia di Finanza nel contrasto alla lotta all’evasione fiscale.

Nell’ambito del piano di controllo economico del territorio, attuato anche nelle fasce orarie notturne, finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, nei giorni scorsi, hanno incrementato l’attività di polizia economico-finanziaria, per riscontrare il corretto assolvimento degli obblighi circa la regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali e per prevenire e contrastare gli illeciti fenomeni dell’abusivismo commerciale, della contraffazione marchi, della sicurezza prodotti, tutelando il “Made in Italy”.
La finalità dei servizi è stata, anche, quella di smascherare eventuali soggetti economici che, pur essendo sul “mercato”, non rivestono caratteristiche e condizioni specifiche, previste dalle disposizioni legislative, ricorrendo al “lavoro nero”.
Quindi, nel momento del maggior afflusso di persone della stagione estiva, la Guardia di Finanza si conferma come punto di riferimento, attraverso l’attività operativa che, istituzionalmente, preserva un duplice profilo di interesse sociale: da un lato, garantire un segno concreto a tutela del “cittadino-cliente” al quale, talvolta, non sono rilasciati la ricevuta o lo scontrino fiscale, ovvero, nei medesimi, sono indicati importi inferiori rispetto al “prezzo” pagato; dall’altro, assicurare il senso di giustizia agli operatori onesti che, pur nelle difficoltà del momento, si attengono doverosamente alle “regole”, pur registrando una concorrenza sleale sul mercato, originata, anche, dall’evasione fiscale.
L’attività di contrasto posta in essere ha consentito di constatare nr. 64 violazioni, relative agli obblighi cosiddetti “strumentali” rispetto a nr. 110 interventi, per mancata emissione di ricevute e scontrini fiscali, ovvero, per l’indicazione di importi inferiori, registrando, pertanto, un’incidenza di irregolarità del 58%.
Nella rete dei controlli, esercizi commerciali ambulanti ed “a sede fissa” rientranti in svariate categorie economiche (ristoranti, pizzerie, bar, panetterie, pescherie, commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli, di maglieria e merceria, parrucchieri e agriturismi).
Sono in corso ulteriori approfondimenti delle posizioni fiscali rilevate, per verificare possibili incongruità rispetto all’ultimo reddito dichiarato.
In materia di marchi contraffatti, gli interventi hanno portato al sequestro di oltre 350 prodotti, tra i quali, articoli di una nota griffe nazionale operante nel settore dell’abbigliamento, e la conseguente denuncia all’autorità giudiziaria di tre persone, di cui una espulsa dal territorio nazionale, in quanto non in regola col permesso di soggiorno. Inoltre, nel corso dell’attività, sono stati individuati nr. 8 lavoratori “in nero”, o irregolari, segnalati alla Direzione Territoriale del Lavoro per violazioni in materia lavoristica e previdenziale. Relativamente ad una delle imprese sottoposte a controllo, è stata inoltrata apposita segnalazione di sospensione dell’esercizio dell’attività alla Direzione Territoriale del Lavoro di Avellino, per il superamento del 20% di lavoratori in nero sul totale della forza lavoro impiegata. Anche nelle prossime settimane, l’attività di prevenzione e repressione delle violazioni economico-finanziarie proseguirà, valorizzando gli elementi acquisiti, incrociandoli con le Banche Dati del Corpo. La Guardia di Finanza, quindi, sempre vicina al cittadino, a tutela della legalità: per questo, è importante sottolinearne la collaborazione tramite le segnalazioni delle inadempienze tributarie, al Servizio di Pubblica Utilità “117”.
Attualità
Vandali nella notte devastano il centro storico

Uno scenario apocalittico quello che questa mattina, alle prime luci del giorno si è presentato agli occhi della città che si risvegliava. Il centro storico offeso da atti vandalici, da gesti folli e anche inconsueti consumati nella notte con fioriere distrutte, segnali stradali abbattuti e finanche il danneggiamento di una casetta in legno. Rabbia e sdegno da parte dei commercianti e residenti del centro storico davanti a queste immagini di violenza gratuita nei confronti della città. Si spera che le telecamere di videosorveglianza possano essere utili per individuare i responsabili.


Foto Mario Generoso Grasso
Attualità
Scossa di terremoto nella notte con epicentro a 3 km da Bonito

Un terremoto di magnitudo 3.5 è stato registrato poco prima delle 3 di notte a 3 chilometri da Bonito, in provincia di Avellino e a poca distanza da Benevento. La scossa ha avuto epicentro a una profondità di 17 chilometri. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione in diverse località della provincia di Avellino, in particolare ad Ariano, Grottaminarda e Apice ed in alcune zone del beneventano. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma come da prassi, la Protezione Civile e le autorità locali stanno effettuando verifiche precauzionali e sono in contatto con i servizi di emergenza.
Cronaca
Spaccio ed uso di stupefacenti. Carabinieri in azione ad Ariano

In linea con le direttive del Prefetto Dott.ssa Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di implementare il monitoraggio del territorio, con particolare riguardo alle aree più sensibili. In tale contesto, la Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino sta coordinando servizi mirati, anche con l’ausilio di un velivolo del 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano che, attraverso l’impiego quotidiano di numerose pattuglie, si concentrano principalmente nei Comuni maggiormente interessati dalla criminalità locale e dai reati legati al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti. I controlli, tuttora in corso, svolti sia di giorno che di notte, hanno interessato le aree urbane e periferiche del territorio di competenza. Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un 69enne di Castel Baronia poiché, fermato alla guida di un veicolo e sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato avere un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Sempre nell’ambito dei controlli, un 27enne e un 26enne di Salerno, già noti alle Forze dell’Ordine, sono stati segnalati alla Prefettura competente quali assuntori di sostanze stupefacenti: a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di due involucri contenenti cocaina. L’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri proseguirà, senza sosta, anche nei prossimi giorni sull’intera provincia.
-
Attualità3 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità2 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Attualità3 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Gli attori di Mare fuori: gavetta e cultura, gli ingredienti per salvarci