Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

I presidenti delle regioni meridionali tacciono mentre va in onda il DDL Calderoli sull’Autonomia Differenziata

Pubblicato

-

Gli accordi sono fatti e votati all’unanimità dal consiglio dei ministri: a Fratelli d’Italia l’elezione diretta del presidente del consiglio, alla Lega, dal 16 gennaio, il via libera in senato della discussione sul DDL Calderoli sull’Autonomia Differenziata. Senza alcun ripensamento la maggioranza, capeggiata dalla Meloni, porta avanti il progetto della secessione dei ricchi. A nulla sono valsi i rilievi giuridici e socio-economici fatti dai costituzionalisti, dai sindacati, dalla confindustria, dalle associazioni, dai comitati e dai singoli cittadini, si va avanti a spada tratta, poco conta che le sperequazioni tra il Nord ed il Sud del paese permangano, anzi, si accentueranno con l’approvazione dell’Autonomia Differenziata. Meraviglia il chiacchiericcio sotto voce della borghesia e dei presidenti delle regioni meridionali, sembrano assopiti e inconsapevoli delle conseguenze catastrofiche che produrrà il DDL Calderoli. Probabilmente sono anestetizzati dalle briciole che cadono dal tavolo dei ricchi con il PNRR nell’area meridionale, priva di infrastrutture moderne  e di progetti di lungo respiro. Gli unici che se ne avvantaggeranno saranno i grandi elettori che reggono le sorti delle regioni del Sud nonché la borghesia poco illuminata, incapace di immaginare un paese unito, solidale che non consideri i meridionali “Fratellastri d’Italia”. In controtendenza le dichiarazioni del presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, che, durante la diretta facebook di venerdì 5 gennaio, ha usato parole durissimo contro lo scambio tra Autonomia Differenziata e premierato messo in campo dal duo Salvini-Meloni. Se non saranno definiti i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), Vincenzo De Luca, ha dichiarato: “Noi faremo le barricate di fronte a queste ipotesi per impedire questo mercato politico tra Fratelli d’Italia e la Lega sulla pelle del Sud” (askanews, Napoli 5 gennaio).

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti