Cronaca
I carabinieri sorprendono quattro rumene pregiudicate pronte a commettere furti.
Avevano raggiunto la valle Ufita, verosimilmente per commettere furti ma non avevano fatto i conti con i Carabinieri della Compagnia di Ariano Irpino, quotidianamente impiegati nel collaudato dispositivo di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Avellino, volto a garantire sicurezza e rispetto della legalità, che contrasta in maniera sempre più efficace i reati, particolarmente quelli di tipo predatorio.
In Grottaminarda (Av), i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Ariano Irpino, durante un servizio di perlustrazione, notavano due giovani che, con fare sospetto, si aggiravano insistentemente fuori l’ufficio postale di quel centro, probabilmente in cerca di potenziali vittime da derubare.
Alla vista dei Carabinieri, le donne assumevano un atteggiamento piuttosto nervoso tale da insospettire ulteriormente i militari che decidevano così di procedere al controllo. E mentre questi si avvicinavano, le due ragazze, intuendone le intenzioni, tentavano di scappare. Prontamente bloccate venivano identificate in una 25enne ed una 29enne, entrambe di origine rumena in Italia senza fissa dimora.
Le stesse venivano dunque accompagnate in caserma per approfondimenti: dai rituali accertamenti emergeva che erano gravate da numerosi precedenti penali, particolarmente per furto con destrezza. Poiché non erano in grado di fornire alcuna valida giustificazione circa la loro presenza in quel luogo, le due donne venivano da quel comune allontanate con provvedimento di foglio di via obbligatorio.
Analogo provvedimento veniva adottato anche nei confronti di altre due ragazze, ugualmente di origine rumena, beccate dai Carabinieri della Stazione di Bonito in quel centro abitato. In particolare, un’anziana che abitava da sola, preoccupata dall’insistente presenza delle due donne che cercavano con una banale scusa di entrare in casa, chiamava il 112 spiegando ciò che stava accadendo.
L’operatore intuita la situazione inviava a quell’indirizzo la pattuglia già in circuito in quel territorio. Nonostante le giovani straniere avevano desistito dal loro probabile intento delittuoso allontanandosi, i militari le individuavano poco distante dalla casa dell’anziana.
Le donne alle richieste degli operanti non fornivano alcuna motivazione sulla loro presenza in loco mostrandosi altresì reticenti sulle loro generalità.
Gli approfondimenti di rito consentivano di appurare che le stesse, una di 23enne ed una 28enne, entrambe di origine rumena in Italia senza fissa dimora, erano gravate da numerosi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, solite a prendere di mira anziani soli per raggirarli e derubarli di somme di denaro. Accertato ciò venivano quindi allontanate da quel comune con l’obbligo di non farvi più ritorno.
Attualità
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione
Nella mattinata odierna, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, su richiesta della Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia di Avellino e di due imprenditori locali. Gli indagati, allo stato delle indagini, sono ritenuti responsabili del reato di corruzione per l’esercizio della funzione in relazione a diversi affidamenti di lavori pubblici. Le attività in corso si inseriscono nel quadro più ampio di iniziative investigative della Procura della Repubblica di Avellino, insieme alla Guardia di Finanza, volte a contrastare la corruzione e a garantire un utilizzo lecito, trasparente ed efficiente dei fondi pubblici nazionali ed europei, a sostegno della crescita produttiva e occupazionale del territorio. Le operazioni investigative si stanno svolgendo presso i domicili degli indagati, gli uffici della Provincia ad essi in uso e le sedi delle società coinvolte. Il Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha dichiarato: “Non c’e’ preoccupazione, certamente, dispiace che ci possa essere evidentemente qualche attività non legale in seno all’ente. Piena disponibilità a fornire tutte le informazioni e gli atti richiesti da parte della Guardia di Finanza. Sono stato informato questa mattina, dopodiché ho partecipato a questo comitato, non ho altro da aggiungere, c’è un’attività di indagine in corso che riguarda l’ufficio tecnico della Provincia“.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Vandali nella notte devastano il centro storico
Uno scenario apocalittico quello che questa mattina, alle prime luci del giorno si è presentato agli occhi della città che si risvegliava. Il centro storico offeso da atti vandalici, da gesti folli e anche inconsueti consumati nella notte con fioriere distrutte, segnali stradali abbattuti e finanche il danneggiamento di una casetta in legno. Rabbia e sdegno da parte dei commercianti e residenti del centro storico davanti a queste immagini di violenza gratuita nei confronti della città. Si spera che le telecamere di videosorveglianza possano essere utili per individuare i responsabili.


Foto Mario Generoso Grasso
-
Attualità4 settimane faIl Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
-
Attualità2 settimane faDirettivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane faInformagiovani – Appello all’amministrazione comunale
-
Attualità3 settimane faVenerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza
-
Attualità3 settimane faAssemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”
-
Attualità4 settimane faAntonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”
-
Attualità4 settimane faOpen day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda
-
Attualità3 settimane faLa disumanità dei governi imbelli
