Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Guerino Gazzella :”RICERCA E RECOVERY FUND: ORA NON ABBIAMO PIÙ SCUSE”

Pubblicato

-

L’anno che ci lasciamo alle spalle ha segnato le nostre esistenze, lo

ricorderemo come l’annus horribilis connotato da timori, restrizioni,
privazioni. Abbiamo dovuto rinunciare a tanto, abbiamo dovuto cambiare i
nostri piani, ma abbiamo anche riscoperto il valore delle piccole cose,
degli attimi di vita quotidiana che i tempi frenetici e ordinari ci
impedivano di godere. Scrivo al passato non perché tutto ciò possa dirsi
definitivamente un ricordo, ma per desiderio di ottimismo, di speranza.
L’avvio della campagna vaccinale ci fa muovere il primo passo verso la
tanto desiderata “luce in fondo al tunnel” che ora finalmente possiamo
vedere con chiarezza.
Dalle macerie però bisogna ricostruire e per farlo dobbiamo analizzare
quanto la distruzione ci ha insegnato per trarne lezione e migliorare.
La pandemia ci ha dato modo di riflettere su molti aspetti sociali,
economici, culturali, ma soprattutto ha reso tutti più consapevoli
dell’importanza della ricerca scientifica e della grande capacità dei
ricercatori italiani (fra i primi a isolare il Covid-19 e a partecipare
alla creazione del vaccino).
Il coronavirus ci ha insegnato anche che il tempo è prezioso e mai come
nella ricerca “bruciare i tempi” significa non solo migliorare le nostre
aspettative di vita (si veda l’importanza che ha il vaccino nella lotta
alla pandemia) ma anche competere nel panorama internazionale.
Sappiamo che l’Italia non è certamente fra i primi paesi per spesa
destinata alla ricerca ma molto spesso la lentezza della burocrazia,
allungando i tempi di realizzazione delle attività di ricerca, riduce
anche i suoi potenziali effetti positivi.
Come riportato dalla campagna Salviamo la ricerca “i dati sui
finanziamenti in ricerca e sviluppo in percentuale sul PIL collocano
l’Italia agli ultimi posti tra i paesi OECD. Il Sistema Universitario
Italiano è da anni sottofinanziato (il fondo di finanziamento ordinario
alle università è in continua discesa dal 2009 ad oggi). I fondi per la
ricerca di base italiana, distribuiti su base competitiva ai progetti
scientifici che sono valutati più validi, sono dieci volte di meno di
quelli della Francia”.
Nella nuova bozza del Recovery Plan italiano è previsto un rafforzamento
degli interventi sulla la ricerca per un totale di 11 miliardi, cifra
importante ma non ancora sufficiente se comparata a quella ritenuta
necessaria dai massimi esponenti della ricerca scientifica italiana, i
quali hanno scritto al Presidente del Consiglio Conte chiedendo di
provvedere definitivamente alla tanto attesa svolta in tema di
investimenti in questo settore. Condivido l’appello di questi
ricercatori secondo cui l’unica possibilità esistente per il
rafforzamento della ricerca italiana dipende da come verrà
definitivamente ripartito il Recovery Fund; se venisse utilizzato il 7%
dei fondi europei nella ricerca potremmo porre le basi necessarie per il
rilancio scientifico e tecnologico del nostro Paese.
Il nostro deve continuare ad essere il Paese delle eccellenze, non
possiamo permettere che un settore tanto importante quanto determinante
per l’affermazione della grandezza di una nazione venga posto in secondo
piano.
I giovani ricercatori devono poter essere messi nella condizione di
scegliere se radicare la propria carriera all’estero, non devono però
sentirsi costretti a farlo perché cittadini di un Paese che non concede
loro altra possibilità.
E non dimentichiamoci del Sud! Numerosi sono i centri di eccellenza
presenti nel Mezzogiorno d’Italia; riporto a titolo esemplificativo
quelli con sede nella sola provincia di Avellino: Biogem, Istituto di
scienze alimentari del CNR, Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia, Centro ricerche Oncologiche di Mercogliano (CROM). Quindi
investire nella ricerca, può tradursi anche in investimenti nello
sviluppo del Sud, ancora troppo dimenticato e lontano dall’azzeramento
del divario con il resto del Paese.
Da queste basi deve partire la consapevolezza della necessità di
investire in uno dei settori cruciali per la nostra crescita sociale ed
economica con effetti a lungo temine e, con l’arrivo dei fondi europei,
non abbiamo più scuse.

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti