Cronaca
Guardia di Finanza : Operazione “THE FAMILY”
A conclusione di una complessa attività investigativa, avviata d’iniziativa e sviluppata sotto la direzione della Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avellino – Dott. Angelo DI POPOLO – e del Sostituto Procuratore – Dott.ssa Teresa VENEZIA -, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro di beni e disponibilità finanziarie, per equivalente, nei confronti di una società della provincia di Avellino operante nel settore ricettivo-turistico-alberghiero e dei principali responsabili di una truffa aggravata, finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche, nell’ambito del Patto Territoriale del Partenio.
Istituito con Legge n. 662/96, il Patto Territoriale è uno strumento di programmazione negoziata avente lo scopo di regolare interventi di finanziamento – e, quindi, di sviluppare l’economia in territori particolarmente depressi – che coinvolgono una molteplicità di soggetti, pubblici e privati, in una serie di attività decisionali complesse, che necessitano di gestione unitaria delle risorse finanziarie.
L’indagine, che ha consentito di accertare l’illecita percezione, fra il 2003 e il 2007, di contributi pubblici per un ammontare pari ad € 1.515.780,00, di cui 1.357.202,00 erogati, si è avvalsa degli strumenti operativi tipici della economico-finanziaria, tra cui l’acquisizione di una mole di documenti presso persone, enti pubblici ed aziende, l’escussione di
numerose persone informate sui fatti e l’analisi dei flussi finanziari originati dalle operazioni fraudolenti poste in essere, ha consentito, altresì di ricostruire nei dettagli il disegno criminoso da parte degli autori della frode: il rappresentante legale e socio della società beneficiaria del contributo, un altro socio, quale progettista e direttore dei lavori dell’opera finanziata ed il titolare dell’ impresa edile.
La società, in sintesi, nell’ambito di un programma di investimenti che prevedeva interventi riguardanti una struttura ricettivo-turistico-alberghiera in un Comune, rientrante nel territorio della Comunità Montana del Partenio (Ente – Soggetto Responsabile del Patto) aveva simulato il sostenimento dei costi per lavori edili e per l’acquisto di macchinari ed arredamenti, mediante la contabilizzazione e l’esibizione di fatture per operazioni inesistenti, recanti l’attestazione di pagamento ai fornitori, in realtà mai avvenuto, ma simulato con la predisposizione di movimentazioni bancarie finalizzate.
Al fine di ottenere l’erogazione del contributo, il sistema di frode veniva completato con ulteriore esibizione al soggetto responsabile ed alla banca concessionaria, di dichiarazioni liberatorie false, dichiarazioni sostitutive di atti di atti di notorietà allo stesso modo false nonché di perizie tecniche infedeli.
Sulla base delle risultanze investigative, il Tribunale di Avellino – Sezione GIP – ha ordinato l’esecuzione di misure cautelari reali, previa emissione di apposito decreto ablativo, cui i militari del Nucleo di Polizia Tributaria, alle dipendenze del Ten. Col. Gerardo NOCERA, di Avellino hanno dato esecuzione nella mattinata odierna, pervenendo al sequestro preventivo per equivalente dei seguenti beni per un valore complessivo di € 1.446.549,00:
- un complesso alberghiero;
- somme di denaro giacenti su conti correnti bancari e postali intestati alla società beneficiaria ed alle persone fisiche indagate.
In dipendenza dell’esito delle attività investigative è stata operata, altresì, la segnalazione all’autorità giudiziaria per l’applicazione delle misure previste dal decreto legislativo nr. 231/2001 che disciplina la responsabilità amministrativa delle società e degli enti, per illecito penale degli organi apicali, atteso il vantaggio economico derivato dall’illecita condotta dei soggetti denunciati, nonché la comunicazione alla Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale della Campania, per il danno erariale conseguente.
Attualità
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione

Nella mattinata odierna, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, su richiesta della Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia di Avellino e di due imprenditori locali. Gli indagati, allo stato delle indagini, sono ritenuti responsabili del reato di corruzione per l’esercizio della funzione in relazione a diversi affidamenti di lavori pubblici. Le attività in corso si inseriscono nel quadro più ampio di iniziative investigative della Procura della Repubblica di Avellino, insieme alla Guardia di Finanza, volte a contrastare la corruzione e a garantire un utilizzo lecito, trasparente ed efficiente dei fondi pubblici nazionali ed europei, a sostegno della crescita produttiva e occupazionale del territorio. Le operazioni investigative si stanno svolgendo presso i domicili degli indagati, gli uffici della Provincia ad essi in uso e le sedi delle società coinvolte. Il Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha dichiarato: “Non c’e’ preoccupazione, certamente, dispiace che ci possa essere evidentemente qualche attività non legale in seno all’ente. Piena disponibilità a fornire tutte le informazioni e gli atti richiesti da parte della Guardia di Finanza. Sono stato informato questa mattina, dopodiché ho partecipato a questo comitato, non ho altro da aggiungere, c’è un’attività di indagine in corso che riguarda l’ufficio tecnico della Provincia“.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Vandali nella notte devastano il centro storico

Uno scenario apocalittico quello che questa mattina, alle prime luci del giorno si è presentato agli occhi della città che si risvegliava. Il centro storico offeso da atti vandalici, da gesti folli e anche inconsueti consumati nella notte con fioriere distrutte, segnali stradali abbattuti e finanche il danneggiamento di una casetta in legno. Rabbia e sdegno da parte dei commercianti e residenti del centro storico davanti a queste immagini di violenza gratuita nei confronti della città. Si spera che le telecamere di videosorveglianza possano essere utili per individuare i responsabili.


Foto Mario Generoso Grasso
-
Attualità4 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità4 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento
-
Attualità3 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.
-
Attualità3 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud
-
Attualità3 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione