Attualità
Grande successo al corso BLSD organizzato dal CONI Campania con la collaborazione scientifica dell’Associazione Panacea di Ariano Irpino.

Grande successo al corso BLSD ( Basic Life Support and Defibrillation), che abilita alle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base con l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno ( DAE) , in ambito sportivo , svoltosi ad Avellino nei giorni 9 e 10 Aprile , organizzato dal CONI Campania , Scuola Regionale dello Sport Coni Campania , Coni Avellino con la collaborazione scientifica dell’Associazione di volontariato Onlus Panacea di Ariano Irpino , Ente accreditato corsi BLSD Regione Campania e la Centrale Operativa 118 di Avellino , che ha abilitato all’uso del DAE circa settanta partecipanti ( un record) affiliati al CONI , provenienti da tutta la Regione Campania .Il corso BLSD e’ stato preceduto da due giornate formative di primo soccorso in ambito sportivo. La morte cardiaca improvvisa, definita come una morte inattesa per cause cardiache può colpire anche soggetti apparentemente sani, indipendentemente dall’età, ogni anno in Italia, circa 60.000 persone muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco , spesso improvviso e senza essere preceduto da alcun sintomo o segno premonitore. La letteratura scientifica internazionale ha ampiamente dimostrato che in caso di arresto cardiaco improvviso un intervento di primo soccorso con rianimazione cardiopolmonare (RCP) attuato nei primi minuti, contribuisce in modo statisticamente significativo, a salvare fino al 30% in più delle persone colpite .A questo primo e fondamentale trattamento deve seguire, in tempi stretti , la disponibilità di un Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) che consente anche a personale non sanitario di erogare una scarica elettrica dosata in grado , in determinate situazioni , di far riprendere un’attività cardiaca spontanea . L’intervento di soccorso avanzato del sistema di emergenza 118 completa la catena della sopravvivenza .La legge del 3 Aprile 2001, n. 120 che prevede l’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE) anche da parte di personale non sanitario in ambiente extra ospedaliero. Il Decreto del Ministero della Salute del 24 Aprile 2013 ( linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici ) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.169 del 20/07/2013 in attuazione dell’art. 7 , comma 11, del decreto-legge 13 settembre 2012 , n. 158 , convertito , con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012 , n. 189, , al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva prevede ( Allegato E ) l’opportunità di dotare , sulla base dell’afflusso di utenti e di dati epidemiologici , di un defibrillatore anche in luoghi quali centri sportivi , stadi , palestre ed ogni situazione nella quale vengono svolte attività in grado di interessare l’attività cardiovascolare , sec. quanto stabilito dal D.M. 18 Marzo 2011 , punto B.1 dell’allegato . E’ possibile in tal modo assimilare l’impianto sportivo “ cardio protetto “ ad un punto della rete PAD ( Public Access Defibrillation ) e pianificare una serie di interventi atti a prevenire che l’ACC ( l’arresto cardiocircolatorio ) esiti in morte , tra i quali la presenza di un DAE ,la presenza di personale formato , pronto ad intervenire , la condivisione dei percorsi con il sistema di emergenza territoriale locale .L’art.5 al comma 5.3e 5.5 , prevede che le società dilettantistiche devono entro 30 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto, dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni e quindi la necessità di formare adeguato personale all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE). Grande entusiasmo tra i Docenti del corso ed i partecipanti che hanno conseguito il brevetto esecutore BLSD , tutti più sicuri sui campi di gioco , centri sportivi e palestre della Regione Campania . Alla cerimonia di premiazione finale e consegna attestati hanno partecipato il Presidente del CONI Campania Cosimo Sibilia ,Il Responsabile Scientifico Scuola Regionale dello Sport Campania Antonino Chieffo , Il Presidente Coni Avellino Giuseppe Saviano , il Coordinatore corso Gabriele Ferrante , il responsabile formazione Associazione PANACEA e Docente corso Pasqualino Molinario . il Presidente Federazione Medico Sportiva di Avellino Rizziero Ronconi.
Attualità
Viabilità- Modifiche temporanee alla circolazione stradale in via Calvario

Si informa la cittadinanza che, in esecuzione dell’Ordinanza Dirigenziale n. 40 del 1° agosto 2025, sono disposte le seguenti modifiche alla viabilità:
1. Revoca delle precedenti ordinanze dirigenziali indicate in premessa, in quanto in contrasto con il presente provvedimento;
2. Dal 2 al 9 agosto 2025, sarà istituito temporaneamente il doppio senso di circolazione in via Calvario, nel tratto compreso tra via Mancini e l’uscita del parcheggio “Silos Calvario”. Nello stesso tratto, sarà inoltre vietata la fermata su entrambi i lati della carreggiata;
3. A partire dal 10 agosto 2025, sarà ripristinata la circolazione veicolare secondo la disciplina previgente, come di seguito specificato:
Senso unico di marcia lungo Piazza Franza – via Calvario, in direzione Piazza Plebiscito;
Senso unico di circolazione lungo via Marconi e Prolungamento, in direzione Piazza Garibaldi.
Attualità
Forza Italia: Nessun dialogo con chi ha fatto cadere l’amministrazione Nargi. Alle regionali per fare la differenza

Si è riunita ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la segreteria provinciale di Forza Italia, allargata ai segretari cittadini e di circolo e agli amministratori. All’ordine del giorno le prossime elezioni regionali, il futuro della città capoluogo dopo la fine prematura dell’amministrazione Nargi, le elezioni provinciali e le sfide centrali nell’agenda dei territori. Una discussione lunga ed articolata dalla quale è emersa una linea chiara. In primo luogo sulla città di Avellino, dove Forza Italia rivendica con forza il sostegno garantito all’ex sindaca Laura Nargi per tentare di scongiurare una crisi incomprensibile e garantire gli interessi degli avellinesi. Ora si è aperta una fase nuova e il partito intende proseguire con determinazione sul percorso tracciato, facendo tesoro anche degli errori compiuti in passato, con l’ambizione di costruire un’alternativa finalmente adeguata alle sfide che gravano sul capoluogo, un’alternativa chiara e radicale rispetto alle logiche che hanno segnato la vicenda politica ed amministrativa avellinese nel corso di questi anni. Dunque nessun dialogo sarà possibile con chi ha determinato la fine dell’amministrazione Nargi, tradendo il patto con gli elettori e gli interessi della comunità. Tra la crisi del centrosinistra a guida Pd, ormai incapace di parlare il linguaggio dei cittadini, chiuso in logiche distanti, e il fallimento di una prospettiva civica arenata nel personalismo più esasperato, in una visione privatistica dell’agire pubblico e della rappresentanza,esiste uno spazio enorme per costruire finalmente un’alternativa credibile di centrodestra nella città di Avellino. Forza Italia si pone a servizio di questa prospettiva ricercando in primo luogo il dialogo con le forze alleate, ponendosi come riferimento agli occhi del diffuso elettorato di estrazione centrista e moderata, a tutti quegli avellinesi che cercano una via d’uscita per il capoluogo fondata su equilibrio, concretezza e buon senso. Le elezioni regionali rappresentano da questo punto di vista una grande occasione, anche per riaffermare la centralità della città capoluogo e dell’area vasta avellinese nell’agenda provinciale, per tornare a ragionare di una sola Irpinia, di un destino comune per i nostri territori, interessati da sfide distinte ma complementari. Una sola Irpinia in una sola Campania. L’obiettivo di Forza Italia è quello di mettere in campo una lista forte, capace di dare rappresentanza adeguata a tutti i territori, di tradurre in termini elettorali il grande lavoro di radicamento fatto in questi mesi. Forza Italia vuole essere il traino di un centrodestra forte e vincente. Le elezioni regionali apriranno la strada anche alle elezioni provinciali, che in assenza di novità sul piano normativo si dovrebbero tenere a dicembre. L’obiettivo non cambia, resta quello di offrire una prospettiva alternativa e autonoma di centrodestra anche per Palazzo Caracciolo, allargando ai tanti, tantissimi amministratori che da troppo tempo sono alla ricerca di un orizzonte politico in cui ritrovarsi, di un’alternativa chiara a questo centrosinistra e al civismo senza orizzonte: «Abbiamo davanti a noi sfide complesse ed entusiasmanti – ha detto il segretario provinciale Angelo Antonio D’Agostino – e abbiamo gambe e fiato per poterle vincere. Esiste una grande domanda di politica ed è a quella domanda che dobbiamo rispondere guardando agli interessi dei territori e delle comunità, parlando un linguaggio chiaro, il linguaggio della concretezza, delle proposte e delle soluzioni, facendoci carico delle sofferenze delle persone senza mai rinunciare ad indicare un orizzonte. La nostra missione è quella di restituire credibilità alla politica, di restituire una casa all’Irpinia moderata, popolare e riformista: la via maestra è quella del radicamento, del presidio quotidiano dei territori»
Attualità
Restiamo umani

È inammissibile l’aggressione subita dal turista francese a Milano, sacrosanta è l’indignazione della comunità ebraica che parla di clima di odio crescente, simili atti non appartengono alla società civile e devono essere perseguiti senza apporre eccezioni o condizioni. Dobbiamo “restare umani”, l’altro è sempre una persona della quale possiamo non condividere le idee ma deve essere rispettato il pensiero e garantita l’incolumitàfisica. Il clima di esasperazione viene da lontano, è il frutto della mancata risoluzione della questione palestinese e dall’odio crescente tra palestinesi ed israeliani culminato nell’evento sanguinario di Hamas compiuto il 7 ottobre 2023 con il rapimento ed uccisione di decine di israeliani, atto da condannare per la sua disumanità. La reazione di Israele è stata forte, ancora oggi prosegue senza sosta con l’intento di liberare gli ostaggi ed ottenere i corpi di quelli morti.Gaza è un cumulo di macerie nella quale non possono entrare i rifornimenti bloccati dagli israeliani. Le persone vagano in cerca di cibo, i bimbi sono scheletri che muoiono per fame, gli ammalati e i feriti non possono essere curati per mancanza di ospedali e medicine. A mettere ulteriore benzina sul fuoco sono le frasi di Netanyahu che nega la mancanza di cibo a Gaza, fatto smentito da Trump. Parole che offendono l’intelligenza umana e alimentano, ancor di più, il rancore e l’odio.
A mio avviso, ogni persona o organizzazione dovrebbe condannare come disumana la strage perpetrata da Hamas così come l’agire del governo israeliano nei confronti degli abitanti di Gaza. Forse, potrebbe essere il punto di partenza per fermare la corsa all’odio.
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccio ed uso di stupefacenti. Carabinieri in azione ad Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità5 giorni fa
Calcio Giovanile-Grande successo per l’Open Day dell’Academy Real Ariano
-
Ariano Calcio1 settimana fa
Calcio Giovanile – Domenica 27 luglio Open Day “Academy Real Ariano” allo Stadio Silvio Renzulli
-
Attualità2 settimane fa
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti
-
Attualità7 giorni fa
Massacrano i Palestinesi, eleggiamo il domicilio a Gaza
-
Attualità4 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità
-
Attualità4 settimane fa
Il GSA Ariano fa sul serio! Arriva dalla serie B il nuovo libero Mottola