Attualità
Gli attori di Mare fuori: gavetta e cultura, gli ingredienti per salvarci
Mare fuori, giunta alla quinta stagione (in vista della sesta), è una fiction che racconta le vicende di giovani detenuti in un istituto di pena minorile di Napoli. Le loro storie, realistiche e umane, generano empatia.
Abbiamo incontrato tre dei protagonisti, ospiti della 13ma edizione dell’Ariano International Film Festival, appena conclusosi.
Elisa Tonelli, ventiduenne originaria del Trentino, è stata anche ciclista: nel 2020 ha vinto un argento europeo under 23 con la nazionale italiana. Dopo aver frequentato l’Istituto Tecnico Turistico Sportivo di Civezzano, è entrata nell’Accademia del cinema. Nella serie interpreta Sonia, una ragazza disposta a qualunque cosa per accontentare l’amica Marta (Rebecca Mogavero).
Elisa, come è cominciata l’avventura con Mare fuori?
È stata un po’ voluta e un po’ per caso. Seguivo da poco un corso di recitazione a Verona. Tutti mi parlavano di quanto fosse traumatico fare i provini, finché quando li hanno fatti per Mare fuori, vicino a casa mia, non ho voluto provare per rendermi conto. Immaginavo che non sarei mai stata scelta, dopo un po’ invece, mi hanno chiamata per vari callback (seconda audizione), ho conosciuto il regista e alla fine sono stata presa.
L’esperienza sul campo? Devo Devo ammettere che, come primissima esperienza, lo scorso anno è stato duro. Sono una persona ansiosa, sentivo la responsabilità del ruolo, ma nel contempo, mi ha fatto crescere sia come attrice che come persona. È stato utile a 360 gradi.
Pensi sia giusto fare dei sacrifici prima di arrivare o bisogna riuscire subito?
Questo per me è un tasto dolente. Ho provato in pieno la sindrome dell’impostore, mi sentivo quasi fuori luogo ad aver fatto un solo provino ed essere stata presa, mentre so di attori che hanno provato e riprovato prima di essere scelti. Penso che una carriera si costruisca col tempo: per ora sono contenta, però vedremo. Che consiglieresti a chi volesse fare questo mestiere? Più in generale, qualsiasi cosa si voglia provare, consiglierei di farla, di buttarsi senza aver timore di fallire. Bisogna provare più cose possibili, finché non si trova quella che rende felici e farla finché rende felici.
Rebecca Mogavero, di origine piemontese, si è formata presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti e poi si è specializzata come fumettista. Il debutto televisivo nel 2023 con la serie Rai “Vincenzo Malinconico…”
Rebecca, chi è Marta, il personaggio che interpreti in Mare fuori?
Marta è una manipolatrice che manovra chi le sta intorno, in particolare Sonia. Ciò è dovuto a una carenza di affetti: sia Marta che Sonia, sono state abbandonate dalla famiglia, sono sole. Sono adolescenti in difficoltà che si sono trovate. Marta, seppur focalizzata su se stessa, ha deciso di salvare Sonia finché tra le due ragazze non si è instaurata una forte codipendenza. Probabilmente Marta è più insicura di Sonia e cerca in ogni modo di tenere legata a sé l’amica: ha bisogno di un suo porto sicuro.
Com’è iniziato il tuo percorso da attrice?
È successo un po’ di tempo fa, molto controvoglia: sono stata spinta dal mio fidanzato, più grande di me (nda: ride, poiché Christian Burruano è seduto lì accanto) che fa l’attore da una vita. Mi ha detto che questo lavoro mi avrebbe fatto crescere, consentito di mettermi in gioco, divertirmi. Ho voluto provare, poi il suo agente, ora nostro, mi ha fatto fare dei provini che non sono andati a buon fine, quindi facendo self tape (video-provino) e callback, alla fine qualcosa ho imparato. Mi sono imbattuta nel provino di Mare fuori ed è andata bene.
Com’è stato il trasferimento a Napoli per le riprese?
Vivo con Christian a Torino, ma vengo da Givoletto, un tranquillo paesino di 4.000 abitanti, per cui la realtà di Napoli è stata alquanto sconvolgente. Ormai abbiamo il domicilio a Napoli fino alla fine delle riprese. Quest’anno in particolare, ho imparato che a Napoli ogni cosa funziona in maniera diversa, persino attraversare la strada: devi essere in costante ascolto di ciò che hai intorno. A volte capita di uscire per fare la spesa e torni che hai conosciuto 3-4 persone, c’è una forte socialità. È una città che mi sta dando molto.
Provi ansia e come la gestisci?
Adesso la gestisco meglio rispetto allo scorso anno, quando era tutto nuovo e sia io che Elisa, avvertivamo la responsabilità di dover fare un buon lavoro, soprattutto con un regista come Ludovico Di Martino. Ora non sei più quella nuova, conosci tutti ed è diventato più rilassante lavorare.
Luca Eduardo Varone, ha 21 anni, è originario di Napoli, dove ha vissuto fino ai dieci anni, per poi trasferirsi a Roma, dove ha cominciato a studiare e approcciarsi al mondo della recitazione. Il suo primo lavoro, Jams, una serie su Rai Gulp, gli ha fatto comprendere sul campo, che recitare era ciò che voleva fare nella vita.
Come hai affrontato i ruoli che hai interpretato? Non ho fatto una vera e propria scuola, ma la mia agenzia più volte all’anno organizza dei corsi intensivi di formazione di due-tre giorni, con vari attori e registi. Dai 13 ai vent’anni, questa, più il set, è stata la mia scuola. Ora sono al primo anno di università DAMS, studio cinema, televisione e nuovi media.
Com’è stata l’esperienza di Mare fuori?
Mi ha cambiato molto, è stato lo step successivo a Jams, che suo tempo ebbe un grande boom, con le prime interviste e i primi fan. Da napoletano, girare una serie ambientata a Napoli e portare la mia città nel mondo, mi rende orgoglioso. È un progetto in cui ho sempre creduto: racconta molteplici aspetti della vita con una sorta di leggerezza, che coinvolge e trascina.
Com’è il personaggio che interpreti nella serie?
Angelo mi assomiglia molto, mi è affine, ho messo molto di mio per interpretarlo: è empatico e buono, anch’io sono così, forse anche troppo…
Pensi di interpretare in futuro personaggi molto diversi da te?
Lo spero, anzi non vedo l’ora: quest’arte mi piace perché consente di vivere più vite e, soprattutto, prendersi pause dalla propria persona, staccare la mente, che a volte serve. Mi auguro di interpretare personaggi sempre più strani, completamente diversi da me.
Cosa diresti a chi ti chiedesse un consiglio per fare l’attore?
Di buttarsi senza pensarci troppo e studiare tanto, anche scolasticamente parlando. Nel mondo d’oggi, una delle poche cose che ci può salvare, è la cultura!
Serve fare la gavetta? È molto importante farla. Se ti trovi proiettato all’improvviso dal nulla a una realtà come Mare fuori, rimani disorientato, passi repentinamente dalla A alla Z. Se invece fai degli step giusti, arrivi a un punto in cui ti serve lucidità e ce l’hai.
Attualità
Questione Meridionale ed evasione fiscale sono i fantasmi che aleggiano sul voto in Campania
Il voto del 23 e 24 novembre in Campania metterà a nudo le intenzioni dei partiti e dei singoli candidati alla presidenza. La Campania, insieme al Sud, vive la tremenda sorte di regione ridotta al rango di sorellastra, con le infrastrutture obsolete, la sanità pubblica che arretra rispetto a quella privata accreditata, la migrazione dei giovani in cerca di lavoro. Giovani sradicati dai loro affetti, dalla loro terra, lasciata nelle mani dei vecchi in un malinconico declino senza possibilità di resurrezione. La Campania Felix è un miraggio che abbaglia ma non ristora, il suo presente rimane impigliato nella Questione Meridionale, mai affrontata, mai risolta,sopraffatta dal pregiudizio del popolo del Nord Italia che considera i campani, in particolare i napoletani,fannulloni e nulla facenti aggrappati alle mammelle del Bel Paese mentre cantano e suonano il mandolino. La realtà racconta ben altro, le risorse finanziarie sono dirottate scientemente verso il Centro-Nord, dotato di migliori servizi pubblici applicando il criterio della spesa storica, modalità adattata alle risorse del PNRR. In un momento storico così complesso, nelle regionali del 23 e 24 novembre un ruolo chiave sarà assunto dai candidati meridionalisti-progressisti e unitari presenti nelle liste di Fico Presidente. Il loro contributo con interventi in dibattiti, articoli, saggi e libri ha disvelato il grande imbroglio del Sud “pappone” e dissipatore delle risorse elargite dallo Stato Centrale. I campani vogliono risposte semplici e concrete ailoro bisogni quotidiani, l’agire politico del prossimo governo della Campania dovrà privilegiare l’equità ed il bene comune iniziando a “captare” le risorse finanziarie da coloro che evadono e foraggiano il malaffare e la delinquenza organizzata. Un ruolo incisivo e determinante dovrà essere assunto dalla Campania nella Conferenza Stato-Regioni,organismo che determina le sorti finanziarie della nostra regione e dell’intero Sud nell’ottica di riunificare il Paese. In quella sede, ed in parlamento,dovranno essere sconfitti gli egoismi ed i localismi nati con l’autonomia regionale differenziata, figlia della Questione Meridionale. I problemi della Campania sono ben noti, vanno individuate le risorse finanziarie, scanditi i tempi e le modalità per risolverli, pena lo spopolamento ed il declino socio-culturale ed economico della nostra terra.
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
