Comune
Giardino archeologico della Villa Comunale: “Col freddo, le epigrafi si mettono il “cappotto”.
																								
												
												
											Giovedì 23 gennaio alle ore 10,30 nel giardino archeologico della Villa Comunale di Ariano Irpino la Soprintendenza per i Beni Archeologici di SA-AV-BN-CE organizza, con la collaborazione del Comune, l’iniziativa dal titolo “Col freddo, le epigrafi si mettono il cappotto”.
Si tratta di un’operazione finalizzata, principalmente, alla salvaguardia delle iscrizioni provenienti dal sito di Aequum Tuticum, in località Sant’Eleuterio, trasferite lo scorso agosto ai bordi delle mura del Castello grazie ad una sinergia tra la Soprintendenza ed il Comune di Ariano.
L’intervento sarà una buona occasione per coinvolgere attivamente il Liceo Artistico “Bruno Dorso” di Ariano Irpino, che si è rivolto alla Responsabile della sezione didattica della Soprintendenza, Paola Ricciardelli, che con la sua stretta collaboratrice Ada Barbiero, illustrerà l’importanza della partecipazione degli alunni alla salvaguardia dei reperti. I cittadini saranno informati sulla necessità di proteggere le iscrizioni dalle intemperie, soprattutto dal gelo. I manufatti saranno, infatti, coperti con un telo formato da tre strati in propilene (feltro/membrana/feltro), che permette la traspirazione delle superfici, evitando i danni dovuti all’umidità, come efflorescenze e muffe.
Nel periodo di “letargo” del lapidario saranno approntate le didascalie e i pannelli illustrativi del corpo epigrafico; l’apparato didattico e le visite guidate successive ne consentiranno una lettura accessibile e vivace.
L’equipe scientifica, guidata dal Prof. Giuseppe Camodeca, docente di Storia ed Epigrafia Romana presso l’Università Orientale di Napoli, è composta dalla dott.ssa Gabriella Pescatori, che diresse gli scavi a Sant’Eleuterio negli anni 1989-90 e 1992, dall’attuale funzionario archeologo della Soprintendenza, Ida Gennarelli, dall’archeologa arianese, Marinunzia De Paola, che seguì e documentò le indagini di Aequum Tuticum. Il gruppo di lavoro ha recentemente ripreso gli studi iniziati con la presentazione dei primi risultati degli scavi, illustrati nel Convegno svoltosi ad Ariano Irpino il 15-16 e 17 marzo 1995. Gli studi epigrafici consentiranno altresì di programmare un’operazione più ampia che porterà alla pubblicazione di una monografia del centro romano individuato a Sant’Eleuterio, coinvolgendo il Prof. Giuseppe Ceraudo dell’Università del Salento, che sta svolgendo un’ attività di ricognizione e ricerca per l’individuazione del tracciato della via Traiana, che attraversava il vicus di Aequum Tuticum.
La copertura dei reperti sarà curata dal tecnico della Soprintendenza Giuseppantonio Cipriano e dall’Arch. Giancarlo Corsano, dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Ariano Irpino, con l’ausilio degli operai dell’Ente addetti alla manutenzione del verde, e con la preziosa disponibilità di Raffaele Guardabascio dei Circoli culturali “P.Ciccone”, che con il Comune e la Soprintendenza, è stato il promotore dell’iniziativa di salvaguardia del patrimonio lapideo di Aequum Tuticum.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
														Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
														In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
														Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
