Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Franco Lo Conte :”“Accordo politico senza le civiche”

Pubblicato

-

Intervista a Franco Lo Conte dal Corriere dell’Irpinia del 27 marzo 2014

 

 

“La città ha bisogno di una guida forte. Pronto a sacrificare Insieme per Ariano. Mi candido in Fi”

 

 “Sono pronto a mettere da parte, dopo venti anni, la lista civica di Insieme per Ariano e a candidarmi per il consiglio comunale se riuscissimo a fare un unico raggruppamento politico formato da Partito democratico, Forza Italia, Nuovo centrodestra e Unione di centro”. Nel gioco delle alleanze irrompe l’ex assessore provinciale, Francesco Lo Conte, che chiede alla politica di compiere uno sforzo per dare ad Ariano Irpino un governo forte, tale da poter affrontare con serietà e competenza le sfide dello sviluppo economico e sociale dell’intera Ufita. “Perché – spiega – con l’abolizione delle amministrazioni provinciali il comune di Ariano ha tutte le potenzialità per tornare ad essere come prima, anzi più di prima, il riferimento di un’ampia fascia di cittadini, compresa tra Grottaminarda e Montecalvo Irpino, passando per Zungoli, Villanova del Battista, Flumeri e Melito”. L’idea di Lo Conte è quella di lavorare ad una vera alleanza politica. “Le civiche? Teniamole da parte – precisa – quelle satellite del Pd inseriscano i propri rappresentanti nel partito di riferimento, così quelle che fanno capo all’Udc e al Nuovo centrodestra, come i popolari di Enzo Caso. Insieme per Ariano confluirebbe in Forza Italia ed io stesso sarei candidato in quel partito, senza chiedere né il candidato sindaco, né posti nella futura Giunta”.

Assessore, se questa proposta non passasse cosa penserebbe di fare?

“In questo momento di difficoltà non credo che presentare nove o dieci liste rappresenti la migliore soluzione, se l’obiettivo è puntare alla qualità della proposta politica. Non possiamo disperdere i nostri voti ed alimentare confusione ed incertezza laddove occorre responsabilità e concretezza. Se il messaggio non fosse recepito, noi saremmo pronti a mettere in campo la nostra civica insieme alle altre, ma il riferimento politico resterebbe comunque nei partiti. Io sono per una sola linea politica dappertutto. Vorrei far notare che “Insieme per Ariano” è viva da venti anni, quindi si tratterebbe di una rinuncia dolorosa, ma responsabile. 

E per il candidato sindaco cosa pensa?

Fatta l’intesa di centrodestra non dovrebbe essere difficile individuare il nostro candidato, considerato che Pd, Udc e Nuovo centrodestra hanno già raggiunto l’accordo. Il prossimo primo cittadino dovrà essere un professionista nuovo della politica, ma con una comprovata competenza professionale. Penso a settori quali l’ingegneria, la scuola o il sindacato. Una figura autorevole che possa guidare una Giunta altrettanto competente. Basta con i caporali di giornata.

Su cosa pensa che si possa incardinare il programma amministrativo condiviso?

Abbiamo da lavorare ad un progetto di territorio per utilizzare i fondi europei sulle aree interne finalizzati a bloccare lo spopolamento, poi dovremo gestire l’istruzione secondaria, affidata ai Comuni dopo la chiusura delle province e mettere mano all’Atto rifiuti, che vedrà Ariano come capofila di una popolazione di circa centomila abitanti. E sul centro storico basta un semplice progetto per riaprire il complesso turistico “Giorgione”.  

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti