Mettiti in comunicazione con noi

News

Fondi Ue, gli uffici regionali assicurano il rispetto dei target di spesa Abbate, Petrone e Pica (PD): “Dov’è lo sviluppo? Dati drammatici”

Pubblicato

-

NAPOLI – Questa mattina la Commissione Trasparenza del Consiglio Regionale della Campania – presieduta dalla consigliera Giulia Abbate (PD) – ha chiamato in audizione gli alti dirigenti regionali per chiedere chiarimenti sulla programmazione dei fondi comunitari, sia in relazione all’accelerazione sul 2007-2013 sia sulle linee guida 2014-2020.

Sono intervenuti Giuseppe Carannante (autorità di gestione Fse – Fondo Sociale Europeo) e Dario Gargiulo (autorità di gestione Fesr – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). A chiedere l’audizione, in accordo con la presidenza, i consiglieri regionali Anna Petrone e Donato Pica (PD). Erano presenti, inoltre, i rappresentanti della Lega delle Autonomie locali Gaetano Saporito, Nando Morra e Osvaldo Cammarota, e la referente dell’Anci Maria Laura Esposito.

I consiglieri Abbate, Petrone e Pica hanno evidenziato il mancato coinvolgimento del Consiglio regionale da parte del governo Caldoro, pur essendo previsto dai regolamenti su una materia di ampio interesse come la programmazione dei fondi europei. Si sono detti preoccupati della possibilità di chiudere in maniera soddisfacente la programmazione 2007-13 e delle disomogeneità che potrebbe derivare dalle linee guida 2014-20, che dovrebbero puntare fortemente su aree interne e piccoli centri della Campania.

Carannante e Gargiulo hanno assicurato che sul piano amministrativo sono stati rispettati tutti i target sia per Fesr e Fse, recuperando tre anni di ritardo accumulati fino al 2010. Per il Fesr in particolare su circa 550 progetti presentati oltre il 70% sono stati ammessi a finanziamento per un valore di circa un miliardo di euro. I tecnici regionali hanno relazionato sul rispetto degli standard richiesti dalla Commissione europea, pur lanciando un allarme sulla crisi di liquidità nella Ue. Quanto alla nuova programmazione, è stata confermata la consegna del programma definitivo entro la scadenza di luglio, prevedendo l’intera quota di cofinanziamento da parte del Governo e scongiurando, quindi, il paventato taglio del 25%.

I rappresentanti della Lega delle Autonomie hanno ringraziato la Commissione Trasparenza per aver reso possibile un confronto che in altre sedi è stato carente. Morra ha invitato la presidente Abbate a proseguire con le audizioni, tallonando l’azione della Regione Campania.

“C’è una scissione evidente – hanno sottolineato i consiglieri Abbate, Petrone e Pica – tra ruolo amministrativo e politica, che non può essere ascoltata e coinvolta dopo che le scelte strategiche sono state già delineate. I consiglieri regionali hanno il diritto/dovere di rappresentare le esigenze dei territori. Ci sarebbe da discutere per esempio del decentramento delle responsabilità decisionali, evitando l’accentramento che c’è stato finora. Vorremmo evitare che continui a persistere la discrasia tra la Campania metropolitana e quella rurale, dove sono custodite le ricchezze naturali e la capacità produttiva. Apprendiamo con stupore che dalla Regione stiano fluendo fiumi di denaro senza grandi ostacoli, ma se è vero che tutti i target sono stati raggiunti, ci chiediamo: dov’è lo sviluppo? Finora non è stato percepito né dalla comune capacità di osservazione né dai dati statistici, che fotografano invece una realtà drammaticamente afflitta dalla piaga della disoccupazione, dai danni ambientali, dallo scarso sostegno a settori chiave come agricoltura e turismo. I nuovi fondi sono l’ultima occasione per riequilibrare e creare sviluppo”.

I CONSIGLIERI (PD)

Giulia Abbate

Anna Petrone

Donato Pica

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti