Cronaca
Fiamme Gialle: Giro milionario di false fatturazioni.
![]() |
Lotta all’evasione fiscale: individuate due aziende irpine al centro di una frode milionaria. Ad oggi, ammonta a ben 15 milioni di euro il giro di false fatturazioni accertate dai finanzieri.
E’ questo l’esito di una prima tranche di verifiche concluse dalla Tenenza di Ariano Irpino nei confronti di due società, operanti nel settore dei servizi di sostegno alle imprese e manifatturiero, e collegate ad una nota industria dell’avellinese, sulla quale ora si è spostata l’attenzione dei finanzieri.
Si tratta solo di un primo bilancio di una più vasta operazione che si concluderà nei primi mesi del nuovo anno, allorchè saranno ultimate tutte le indagini. Sotto accusa una decina di imprese ed altrettante persone fisiche, in qualità di rappresentanti ed amministratori, che avrebbero creato società ad hoc per gestire i rapporti commerciali con clienti e fornitori al solo scopo di evadere il fisco. Grazie alla creazione di due società (di fatto, non operative), una nota azienda dell’Arianese, infatti, avrebbe ottenuto indebiti vantaggi fiscali, utilizzandole come paravento in caso di accertamento. I finanzieri della Tenenza di Ariano Irpino, infatti, dai primi mesi dell’anno hanno passato sotto la lente di ingrandimento fatture e conti correnti bancari delle due società, entrambe amministrate da una donna del Napoletano ed hanno scoperto che le stesse erano al centro di un giro di fatture false, utilizzate per crearsi crediti di imposta fittizi, emesse da società compiacenti (dette in gergo “cartiere”), tutte con sede nell’area vesuviana. Le due imprese, grazie, come detto, alla contabilizzazione delle fatture false, riuscivano a crearsi crediti d’imposta fittizi che compensavano con ulteriori fatture false di vendita, emesse a beneficio dell’unica società operativa loro collegata, su cui ora si è soffermata l’attenzione delle Fiamme Gialle. Insomma, un giro di fatture false e di società paravento, create e gestite al solo fine di abbattere il reddito d’impresa e sottrarre al Fisco oltre 3 milioni di imposte, tra IVA, IRAP ed IRES. All’attenzione dei finanzieri anche un credito d’imposta di circa un milione di euro ricevuto, da una delle due società interposte (e non operative), ai sensi della Legge 296/2006 (concesso alle aziende operanti in aree svantaggiate per l’acquisto di beni strumentali). Grazie ad un altro giro di fatture false, infatti, il credito d’imposta sarebbe stato trasferito di fatto alla società operativa ed utilizzato per abbattere le imposte da versare nelle casse del fisco. Insomma, il meccanismo fraudolento, che ha visto coinvolte ben 12 società (in gran parte con sede nell’area vesuviana), è stato architettato per consentire ad una nota azienda della Valle Ufita di ottenere ingenti risparmi d’imposta, la cui quantificazione, che oggi si attesta ad oltre 4 milioni e mezzo di euro, è destinata a crescere con la conclusione delle indagini. Al termine delle due verifiche, la Guardia di Finanza ha contestato alle società interposte di aver contabilizzato, in 5 anni, circa 15 milioni di euro di fatture false in acquisto e vendita, e di averne dedotto illegittimamente dal proprio reddito poco più di 5. Allo stato delle indagini, sono ben 9 le persone fisiche (amministratori e rappresentati delle società coinvolte nella frode) ad esser stati deferite alla Procura della Repubblica di Ariano Irpino per vari reati, tra cui emissione di fatture per operazioni inesistenti, frode fiscale, occultamento di scritture contabili ed indebita compensazione di imposte.
Parte della documentazione fiscale incriminata, è stata sequestrata dai Finanzieri per essere analizzata nei prossimi giorni, e non è da escludere che le indagini possano allargarsi anche ad altri soggetti che hanno partecipato a vario titolo nella frode.
Attualità
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione

Nella mattinata odierna, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, su richiesta della Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia di Avellino e di due imprenditori locali. Gli indagati, allo stato delle indagini, sono ritenuti responsabili del reato di corruzione per l’esercizio della funzione in relazione a diversi affidamenti di lavori pubblici. Le attività in corso si inseriscono nel quadro più ampio di iniziative investigative della Procura della Repubblica di Avellino, insieme alla Guardia di Finanza, volte a contrastare la corruzione e a garantire un utilizzo lecito, trasparente ed efficiente dei fondi pubblici nazionali ed europei, a sostegno della crescita produttiva e occupazionale del territorio. Le operazioni investigative si stanno svolgendo presso i domicili degli indagati, gli uffici della Provincia ad essi in uso e le sedi delle società coinvolte. Il Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha dichiarato: “Non c’e’ preoccupazione, certamente, dispiace che ci possa essere evidentemente qualche attività non legale in seno all’ente. Piena disponibilità a fornire tutte le informazioni e gli atti richiesti da parte della Guardia di Finanza. Sono stato informato questa mattina, dopodiché ho partecipato a questo comitato, non ho altro da aggiungere, c’è un’attività di indagine in corso che riguarda l’ufficio tecnico della Provincia“.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Vandali nella notte devastano il centro storico

Uno scenario apocalittico quello che questa mattina, alle prime luci del giorno si è presentato agli occhi della città che si risvegliava. Il centro storico offeso da atti vandalici, da gesti folli e anche inconsueti consumati nella notte con fioriere distrutte, segnali stradali abbattuti e finanche il danneggiamento di una casetta in legno. Rabbia e sdegno da parte dei commercianti e residenti del centro storico davanti a queste immagini di violenza gratuita nei confronti della città. Si spera che le telecamere di videosorveglianza possano essere utili per individuare i responsabili.


Foto Mario Generoso Grasso
-
Attualità4 settimane fa
Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: il 29 settembre visite gratuite all’Ospedale di Ariano Irpino
-
Attualità4 settimane fa
Noi di Centro,Guerino Gazzella:”Stiamo lavorando per la presentazione delle liste nelle cinque province campane“
-
Attualità4 settimane fa
Senza soldi non si elimina il gap Nord-Sud
-
Attualità4 settimane fa
Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione
-
Attualità3 settimane fa
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
-
Attualità3 settimane fa
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
-
Attualità1 settimana fa
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
-
Attualità4 settimane fa
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale