Attualità
Eolico selvaggio, il M5S presenta mozione in Regione Campania.

“Il Movimento 5 Stelle fa quello che dice e dice quello che fa. Per questo abbiamo presentato in Regione Campania
una mozione contro il fenomeno del cosiddetto eolico selvaggio che sta deturpando le province di Avellino e Benevento” – così i consiglieri regionali Tommaso Malerba e Vincenzo Viglione, che, insieme al deputato Carlo Sibilia, hanno prodotto un atto in cui si chiede alla giunta De Luca di prendere posizione rispetto ad una questione che sta preoccupando le comunità irpine e sannite.
“Basta con le parole. Mettiamo un argine ai fiumi di chiacchiere in cui le popolazioni stanno rischiando di annegare. Servono fatti. Serve mettere nero su bianco impegni e orientamenti. Serve dire da che parte si sta” – commentano i tre portavoce del Movimento 5 Stelle, che aggiungono: “In questi anni sul tema dell’eolico i partiti hanno detto tutto e il contrario di tutto. Purtroppo non hanno fatto niente. A Roma facevano votare provvedimenti legislativi pro eolico, a Napoli fingevano di essere perplessi e ad Avellino e Benevento dichiaravano a quattro venti di essere contrari al deturpamento dell’ambiente”.
“Un atteggiamento schizofrenico – incalzano gli esponenti pentastellati – che cela in realtà un doppio gioco a cui il M5S si sottrae grazie ad un comportamento coerente e trasparente. Per questo, dopo aver ascoltato i territori e le istanze dei cittadini, dopo aver visto con i nostri occhi lo scempio che si sta mettendo in atto, abbiamo presentato una mozione che impegna la giunta regionale su tanti fronti. Vedremo se verrà approvata oppure no. Sapremo così da che parte stanno gli eletti dei territori”.
“La mozione – spiega Sibilia – sollecita l’Esecutivo De Luca ad attivarsi per la redazione e l’approvazione di un piano energetico ambientale regionale e, nel frattempo, a procedere alla sospensione delle procedure di autorizzazione degli impianti ad energia rinnovabile da fonte eolica nonché ad impegnarsi per ottenere la dichiarazione di notevole interesse pubblico per il paesaggio rurale dell’Alta Irpinia e dell’Alto Sannio. Altro impegno importante che chiediamo di sottoscrivere riguarda la necessità di vigilare sulla corresponsione delle royalties da parte delle aziende produttrici ai Comuni a titolo di risarcimento ambientale per l’installazione dei campi eolici e di regolare il sistema di certificazione di produzione da fonti rinnovabili con sospensione del rilascio di tali certificati fino al completamento di tale regolamentazione”.
“Infine, ma non per importanza, avvertiamo la necessità che si garantiscano vantaggi e ristori alle comunità locali che favoriscano cultura, turismo, lavoro locale, insediamento di attività produttive non arrecando danni all’ambiente e si avvii una riflessione all’interno del Consiglio regionale che porti alla richiesta di una modifica del decreto legislativo n. 387/03 che disciplina le fonti energetiche rinnovabili. Ora nessuno, neanche i sindaci che spesso hanno comportamenti ondivaghi, potrà più avere alibi. La tutela della nostra terra deve essere la priorità su tutto. I comitati, nell’incontro di Lacedonia, avevano detto, giustamente, che avrebbero giudicato dai fatti. Vedremo cosa accadrà al momento del voto” – concludono Sibilia, Malerba e Viglione.
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
Attualità
GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.
Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.
Attualità
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”

Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato, ha accolto con massima soddisfazione il provvedimento del Direttore Generale di Sviluppo Campania, società in house della Regione Campania, dott. Fortunato Polizio, il quale all’interno della determina n.187 del 26 giugno 2025, ha dato attuazione alle attività di accompagnamento e sostegno delle PMI dei distretti del commercio di cui alla DGR n.544/2021. In sintesi si tratta di un provvedimento attuato dalla Regione Campania al fine di fronteggiare gli effetti negativi dovuti all’emergenza epidemiologica derivante dalla diffusione del virus Covid-19. Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi ha tenuto a precisare che:” Abbiamo lavorato duramente come UCA-CONFIAP prima per l’istituzione del Distretto Urbano del Commercio, organo importante atto a promuovere e valorizzare le attività commerciali locali attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, poi per vedere riconosciute le somme di ristoro dei nostri associati, che hanno beneficiato complessivamente di circa € 180.000. “ L’U.C.A.-CONFIAP rinnova il proprio impegno al fianco degli operatori economici locali, confermando la propria funzione di rappresentanza attiva e di supporto alle imprese associate.
Elenco ditte beneficiarie dei contributi:
Catia Batilde 4.114,70
Giovanni Bianco 16.729,42
Mirò srl 6.138,95
Concetta Spinazzola 5.910,45
Antonella Roccia 2.691,89
Maresca Preziosi 6.343,92
Maria Cristofaro 3.350,84
Annamaria Zampetti 14.537,80
Filippo Lo Conte 992,99
Lanno snc 2.667,80
La Cartocontabile Sas 2.739,64
Sensazione di pelle srl 9.700,64
Emma Giorgione 1.693,55
Marco Lanno 1.618,91
Rossella Pironi 5.197,83
Apripharma srl 310,21
Piccoli grandi passi 1.135,86
Michele Manganiello 3.918,35
Gino Grandola 3.257,95
Schettino M.E Luca Snc 28.046,19
Effe 4 1.966,48
King Boutique Srl 32.413,33
Maria Teresa e C.Musto 8.885,43
Cama 14.300, 23
-
Attualità4 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie