Attualità
Emergenza Covid19-PD Ariano:”La città senza guida ha bisogno di una struttura commissariale permanente “

Il Circolo del Partito Democratico di Ariano ha scritto alle autorità provinciali, regionali e nazionali, per mettere in evidenza le gravi carenze che attanagliano la città del Tricolle in questo momento di estrema difficoltà nella gestione dell’emergenza Covid-19,a partire dalla mancanza di una guida amministrativa in grado di gestire questa situazione. Di seguito la nota integrale del circolo P D di Ariano:
“L’emergenza sanitaria COVID-19 ha colpito Ariano Irpino in una fase delicata, la Città è sprovvista di organi amministrativi democraticamente eletti e la struttura ospedaliera di cui dispone parrebbe l’epicentro del contagio. Il Partito Democratico cittadino analizzate le forti criticità di queste ultime ore ritiene che le misure adottate, fra cui la zona rossa, appaiono carenti per fermare l’epidemia tempestivamente in assenza di un’azione autorevole di coordinamento delle attività da mettere in campo. A tal fine richiede a tutti i livelli istituzionali di perseguire i seguenti obiettivi:
1. fornire ad horas la città di Ariano Irpino di una struttura commissariale di coordinamento permanente (coordinata con la protezione civile nazionale) reperibile presso il palazzo di città per tutto l’arco della giornata;
2. potenziamento delle attività dei medici di base innanzitutto dotandoli e rafforzandoli dei presidi medico chirurgici, di informazioni sulle azione di protocollo da intraprendere “certe e univoche” anche per il rilascio di certificati; invio di sostituti per quelli in quarantena o positivi e incremento del numero degli stessi, potenziamento e ampliamento del servizio di guardia medica;
3. integrazione di respiratori mobili in dotazione ai mezzi di soccorso mobile;
4. incremento dei mezzi di soccorso quali ambulanze e mezzi sanitari;
5. fornitura di dispositivi di protezione individuale adeguati a tutto il personale coinvolto nelle attività sanitarie (medici, infermieri, volontari, OSS, OSA, etc.) svolte all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera, comprese per le forze dell’ordine, i vigili urbani, la protezione civile e i dipendenti della P.A. impegnati in attività di prevenzione;
6. incidere sulle catene di contagio informando puntualmente tramite due bollettini quotidiani la cittadinanza e le persone coinvolte attivando due canali di comunicazione diretti uno comunale e l’altro dell’ASL ciascuno utile a fornire alla popolazione notizie continue sull’evolversi e sulla gestione dell’emergenza;
7. rafforzare lo screening domiciliare già in atto estendendo il servizio con la massima tempestività nelle aree di contagio;
8. definire in maniera puntuale e netta i percorsi da seguire per le emergenze all’interno del plesso ospedaliero di Ariano Irpino, distinguendo in modo chiaro i percorsi da adottare per le emergenze da COVID-19 e per quelle ordinarie;
9. provvedere alla sanificazione quotidiana della Città e dell’intero plesso ospedaliero;
10. certezza sui tempi di apertura dei nuovi reparti destinati all’emergenza COVID-19;
11. attivazione di protocolli psico-assistenziali per il sostegno alle persone in clausura forzata da settimane;
12. supporto fiscale ai cittadini e alle imprese interessate dalle azioni di sostegno economico attivate dal governo;
13. potenziamento dei presidi di controllo in ingresso ed uscita dalla Città con l’invio di forze a sostegno del personale già in servizio.
Affinché sia realizzata ogni azione tesa a mitigare le conseguenze dirette e indirette di tale straordinaria condizione sanitaria, il PD di Ariano Irpino mette a disposizione tutto il proprio impegno e le proprie competenze, a servizio della comunità arianese, delle istituzioni regionali e nazionali preposte”.
Attualità
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.
A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.
L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.
Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.
La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.
Attualità
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che è possibile presentare domanda per accedere ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.
Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con reddito non superiore al seguente valore ISEE:
fascia I da e 0 a € 10.633,00 – fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.
Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.
Gli interessati possono presentare domanda entro il 10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.
Scarica qui il modulo per fare richiesta:
Attualità
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.
46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.
Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità8 ore fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”
-
Primo Piano1 settimana fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”