Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-Quando finirà la pandemia

Pubblicato

-

Gli storici, quasi tutti, concordano sulla fine sanitaria e sulla fine sociale. La prima si verifica quando incidenza del contagio e mortalità si appiattiscano prossimi allo zero.

La seconda si verifica quando sparisce, nei cittadini, la paura della malattia.

Perché non è semplice dichiarare la scomparsa dell’epidemia. Secondo il Dottor Jeremy Greene, storico della medicina della Johns Hopkins University, ‘’può accadere che la fine (della pandemia) arrivi perché la popolazione si è stancata di vivere nel panico. Ha imparato, in altre parole, a convivere con la malattia’’.

I dibattiti, le polemiche, le manifestazioni di piazza (nelle quali si infilano estremisti ai quali si confà il disordine) attengono a un processo socio-politico piuttosto che ai dati medici e sanitari.

La storia umana si è accompagnata alle epidemie, con i distinguo relativi a condizioni sanitarie, politiche, economiche. Nessuno può indicare data certa della ‘’fine’’.

L’epidemia della paura può verificarsi anche in assenza di un’epidemia medica.

Chi non ricorda le reazioni individuali e collettivi alle prime notizie provenienti da Wuhan? Oppure quanto si verificò nel 2014 ai report dall’Africa occidentale per le migliaia di morti a causa dell’ebola?

Bastava ‘vedere’ un cinese, una persona di colore, per essere investiti dalla paura.

Il primo lockdown del 2020 è stato vissuto, ognuno nel proprio isolato quotidiano, come l’anticamera dell’apocalisse. Abbiamo conosciuto l’essere da soli quale arma, unica, contro la possibile imminente fine del mondo conosciuto.

Chi non ricorda la paura nel sentire un colpo di tosse e il conseguente distanziarsi?

Pur avvertendo in sé il bisogno, la necessità della vicinanza, in fondo l’essere umano è animale sociale.

Raramente si è verificata la fine medica di un’epidemia.

La paura è stata utilizzata come strumento per ‘convincere’ il singolo cittadino a non uscire per evitare la morte.

L’ignoranza dei cittadini ha origine nella mancata comunicazione, meglio, nella distorta comunicazione da parte delle ‘autorità sanitarie’ divenendo altro strumento per imporre un comportamento nuovo.

Tutti abbiamo riscontrato cambiamenti nella comunicazione, il contrasto tra esperti ospiti fissi (previo compenso) in talk show; giornalisti pro e contro le relative affermazioni.

Nel corso dei 12 mesi che segnano il nostro mondo sono cambiati i ‘colpevoli’: dai cinesi che avrebbero creato chissà per quale ragione il virus, ai cittadini che non rispettano ‘’l’ordine’’ della clausura.

Negli ultimi duemila anni l’umanità ha avuto a che fare con la peste, malattia che ha provocato la morte di milioni di persone e alterato il corso della storia. Ogni epidemia ha originato una paura maggiore rispetto alla precedente.

La ‘’morte nera”, causata dal batterio Yersiniapestis si trova nelle pulci dei roditori, ma può essere trasmesso anche da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie. Quindi non basta uccidere tutti i topi..

Nel 1331 la peste che si originò in Cina si propagò, dopo aver ucciso metà della popolazione, attraverso le rotte commerciali colpendo Europa, nord Africa e medio Oriente. Agnolo di Tura detto il ‘Grasso’, calzolaio, riportò nel 1348 la cronistoria della peste giunta a Siena dove morì la metà della popolazione.

I ricordi scolastici riportano Ser Boccaccio più come scrittore osé che come cronista della peste a Firenze: “non altramenti si curava degli uomini che morivano, che ora si curerebbe di capre”. Anche allora alcuni si rinchiudevano in casa, altri non riconoscevano la minaccia ritenendo che l’unica soluzione fosse “il bere assai e il godere e l’andar cantando attorno e sollazzando e il sodisfare d’ogni cosa all’appetito che si potesse, e di ciò che avveniva ridersi e beffarsi”.

Non si conosce, ancora oggi, per quale motivo si sia affievolita. Sì, affievolita perché la peste non è scomparsa: è presente tra i cani nella prateria statunitense.

Il vaiolo, Variola maior, scomparso tra gli esseri umani grazie al vaccino efficace che protegge tutta la vita, è scomparso anche perché non ha un ospite animale. La malattia però ha ucciso milioni di persone.

Nel 1633 un’epidemia di vaiolo tra i nativi americani sconvolse tutte le comunità di pellerossa nel nordest e sicuramente agevolò l’insediamento degli inglesi in Massachusetts. Alcuni film western hanno offerto cenno alle coperte ‘’donate’’ agli indigeni deportati nelle riserve..

Nel 1885 la peste di presentò di nuovo in Cina, in India.

L’influenza del 1918 è un esempio dei danni inflitti da una pandemia e dell’utilizzo della quarantena e del distanziamento sociale. Prima di svanire, l’influenza uccise tra i cinquanta e i cento milioni di persone in tutto il mondo. Dopo aver travolto l’intero pianeta, l’influenza perse vigore fino a diventare una variante dell’influenza lieve che si ripresenta ogni anno. In questo caso ci fu anche una conclusione sociale. La prima guerra mondiale era finita e le persone erano pronte per un nuovo inizio e desiderose di lasciarsi alle spalle l’incubo della malattia e del conflitto bellico. Fino ai primi mesi dello scorso 2020 fa l’influenza del 1918 era soltanto uno sbiadito ricordo.

L’influenza di Hong Kong del 1968, provocò la morte di un milione di persone in tutto il mondo, vittime in massima parte anziani. In epoca moderna circola come influenza stagionale.

L’incipit riferiva del parere degli storici. Ebbene, concordano nell’ipotizzare la fine sociale della Covid-19, prima di quella medica.

In altre parole le persone potrebbero stancarsi delle restrizioni al punto da “dichiarare” conclusa la pandemia, anche se il virus dovesse continuare a colpire la popolazione. Prima che i vaccini dimostrino opportuna protezione o prima che venga elaborata una cura.

Lo sfinimento e la frustrazione, sottolinea la storica di Yale Naomi Rogers, potrebbero indurre le persone a dire ‘’ora basta, merito di tornare alla mia vita normale’”.

Le autorità sanitarie puntano alla conclusione medica, ma le persone hanno in mente soprattutto la conclusione sociale, alcuni governatori, alcuni ‘politici’ (magari pronti a cavalcare l’onda..) istigano per la seconda conclusione.

I dubbi e gli allarmi, quindi la paura, instillati dai dati sul vaccino AstraZeneca non sono forieri di serenità.

Chi ‘vincerà’? Chi metterà la parola fine alla pandemia? Ma soprattutto: ce la faremo a non dividerci, ancora, contrapponendoci?

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti