Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Elezioni regionali, il Meetup:” Sibilia (M5S) Foti faccia come i sindaci di Fontanarosa e Montecalvo per gli scrutatori si scelgano i disoccupati”

Pubblicato

-

Protocollata ieri mattina a Palazzo di Città l’istanza firmata dal deputato del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia, e dagli attivisti del Meet up “Amici di Beppe Grillo” di Avellino, con cui si chiede al sindaco Paolo Foti e alla Commissione elettorale di adottare come requisito prioritario per la nomina degli scrutatori impegnati nella tornata elettorale di maggio la condizione di disoccupazione/inoccupazione.

La stessa sollecitazione è stata inviata oggi a tutte le altre amministrazioni comunali della provincia di Avellino.

“L’attuale crisi economica ed occupazionale ha investito in modo drammatico anche il nostro territorio creando forti disagi sociali tra i cittadini – dichiarano gli attivisti – per cui le istituzioni locali dovrebbero rivolgere nei confronti delle categorie disagiate tutte le attenzioni possibili per scongiurare, ove possibile, notevoli sofferenze di natura economica e sociale. Per le prossime elezioni regionali ogni Comune si avvarrà della collaborazione di scrutatori di seggio, a cui è corrisposta un’indennità in denaro, individuati tra gli iscritti nell’apposito albo, ma la normativa dà ampia discrezionalità alla commissione elettorale nella formazione delle graduatorie”.

“Per questo – continuano – chiediamo che siano preferiti coloro che versano in una condizione di disoccupazione/inoccupazione. Per dare seguito a questa proposta, il Comune dovrebbe pubblicare un avviso con il quale s’invitano gli iscritti nell’albo degli scrutatori a produrre un’autocertificazione relativa al proprio stato di disoccupazione/inoccupazione. L’amministrazione comunale effettuerà i controlli su tale stato, incrociando i dati raccolti con quelli del Centro per l’Impiego, e si impegnerà a nominare non più di un membro per nucleo familiare che sia in difficoltà”.

“La nostra proposta prevede che, nel caso in cui il numero degli scrutatori dichiaratosi disoccupato/inoccupato sia superiore a quello necessario per i seggi, l’amministrazione preferirà nell’ordine i soggetti che versano nello stato di disoccupazione/inoccupazione da maggior tempo; nel caso in cui sia inferiore, si procederà alla nomina dei restanti scrutatori attraverso il metodo del sorteggio casuale degli iscritti all’albo, a maggior garanzia della trasparenza e della correttezza delle operazioni elettorali. Inoltre – concludono gli attivisti – auspichiamo che quelli che verranno selezionati per la prossima tornata non saranno selezionati per quella successiva, al fine di agevolare una rotazione tra gli iscritti, soprattutto tra quelli che versino in condizione di disagio”.

“Mi auguro che il sindaco di Avellino Foti come gli altri in Irpinia prendano a modello non tanto e non solo l’esempio della Toscana quanto piuttosto quello dei primi cittadini di Fontanarosa e di Montecalvo che hanno già scelto questa modalità di individuazione degli scrutatori a dimostrazione del fatto che tutto si può fare se si hanno a cuore le necessità della gente” – commenta il parlamentare Sibilia.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Pubblicato

-

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro

Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.

La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.

La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.

Continua a leggere

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti