News
Elezioni Europee 2019 – Le liste e i candidati nella circoscrizione Sud

Elezioni europee 2019: liste e candidati circoscrizione Sud Italia |
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Domenica 26 maggio dalle ore 7 alle ore 23 gli italiani saranno chiamati al voto per rinnovare il Parlamento europeo. Ma quali sono i candidati dei diversi schieramenti? In Italia ci sono cinque diverse circoscrizioni: Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Isole. Oltre a tutte le notizie sui programmi e sulle liste ecco l’elenco completo dei candidati nella circoscrizione sud. In questo articolo sono presenti quelli relativi alla circoscrizione Sud, che comprende Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. La circoscrizione meridionale, elegge 18 seggi del Parlamento europeo, tre in pù di Nord Est e Centro Italia.
Ecco tutti i candidati:
Candidati circoscrizione Sud: Partito Animalista
CRISTIANO CERIELLO 04/07/1974 NAPOLI
ANNUNZIATA BRUNO 29/05/1967 NOCERA INFERIORE (SA)
ALBERTO MONTORO 31/03/1967 NOCERA INFERIORE (SA)
VINCENZO BOTTA 24/07/1962 SALERNO
ISABELLA CAMPANA 02/04/1982 CARIATI (CS)
ALBERTO MUSACCHIO 13/01/1961 CUNEO
ANNA TONIA RAVICINI 10/05/1966 BOUSSU’ (BELGIO)
LUISANTONIO ZANIN 19/09/1987 MAROSTICA (VI)
DANIELA RINALDINI 25/03/1972 NAPOLI
Candidati circoscrizione Sud: Europa Verde
ELIANA BALDO 02/08/1974 TARANTO
ORLANDO AMODEO 27/05/1957 VERZINO (KR)
EMANUELA TRIMARCHI 27/02/1974 CITTANOVA (RC)
LUIGI ESPOSITO 15/03/1961 NAPOLI
ASCENZA LOREDANA FASANO DETTA LOREDANA MARANGOLO 22/03/1967 BARI
GIUSEPPE LACICERCHIA 04/06/1956 MATERA
FILOMENA POLLINZI DETTA FILLY 04/02/1976 CROTONE
GIUSEPPE BARBARO 29/04/1952 TARANTO
EMMA CHIAIA 16/02/1961 BARI
CROCIFISSO ALOISI 03/05/1965 GALATONE (LE)
ADRIANA COLACICCO 08/03/1978 GIOIA DEL COLLE (BA)
GIULIANA FARINARO 29/10/1957 MARCIANISE (CE)
VINCENZO GIORDANO 31/01/1970 MELITO DI PORTO SALVO (RC)
MAURIZIO PENDENZA 19/11/1966 AVEZZANO (AQ)
FRANCESCO QUARTARONE 11/04/1962 ISPICA (RG)
INNOCENZA ANNA STARACE 15/03/1961 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)
GIUSEPPE VENTURA 16/03/1970 SALERNO
VALERIA VOTANO 26/02/1965 ROMA
Candidati circoscrizione Sud: Partito Democratico
FRANCO ROBERTI 16/11/1947 NAPOLI
GIUSEPPINA PICIERNO DETTA PINA 10/05/1981 SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE)
ANDREA COZZOLINO 03/08/1962 NAPOLI
ELENA GENTILE 02/11/1953 CERIGNOLA (FG)
GIUSEPPE FERRANDINO DETTO GIOSI 21/03/1963 ISCHIA (NA)
GERARTA BALLO DETTA GERI 22/03/1985 TIRANA (ALBANIA)
NICOLA CAPUTO 04/03/1966 TEVEROLA (CE)
CATERINA CERRONI 13/08/1991 AGNONE (IS)
NICOLA BRIENZA 22/04/1974 BITONTO (BA)
LUCIA ANITA NUCERA IN MAISANO 02/09/1969 REGGIO CALABRIA
FRANCESCO ANTONIO IACUCCI 14/09/1954 AIELLO CALABRO (CS)
ANNA MARRO 04/03/1957 CERVINARA (AV)
MASSIMO PAOLUCCI 13/12/1959 NAPOLI
LEILA KECHOUD DETTA LEILA 24/02/1974 LA TRONCHE (FRANCIA)
EDUARDO MARIA PICCIRILLI 22/08/1964 AFRAGOLA (NA)
ANNA PETRONE 12/09/1975 SALERNO
IVAN STOMEO 04/01/1972 GALATINA (LE)
MARIELLA VERDOLIVA 12/09/1975 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
Candidati circoscrizione Sud: Forza Italia
SILVIO BERLUSCONI 29/09/1936 MILANO
BARBARA MATERA 09/12/1981 FOGGIA
LORENZO CESA 16/08/1951 ARCINAZZO ROMANO (RM)
FULVIO MARTUSCIELLO 25/05/1968 NAPOLI
ALESSANDRA MUSSOLINI 30/12/1962 ROMA
ALDO PATRICIELLO 27/09/1957 VENAFRO (IS)
CARMELA BELLAME DETTA CARMEN 16/06/1961 NAPOLI
FULVIA MICHELA CALIGIURI 01/07/1973 COSENZA
MARIAGRAZIA CHIUSOLO DETTA MOLLY 02/04/1985 BENEVENTO
LEONARDO CICCOPIEDI 05/02/1985 BENEVENTO
FILOMENA D’ANTINI DETTA MENA 23/02/1971 FOGGIA
BEATRICE DE DONATO 08/03/1960 POLIGNANO A MARE (BA)
PAOLA DI SALVATORE 12/05/1967 L’AQUILA
ANTONIO ILARDI 24/01/1969 SALERNO
GIORGIO MAGLIOCCA 07/04/1975 PIGNATARO MAGGIORE (CE)
ANTONIETTA PECCHIA DETTA ANTONELLA 14/05/1991 AVELLINO
GIUSEPPE PEDA’ 19/01/1973 TAURIANOVA (RC)
SERGIO PAOLO FRANCESCO SILVESTRIS 22/12/1973 MOLFETTA (BA)
Candidati circoscrizione Sud: +Europa, Italia in Comune, Partito Democratico Europeo Pde
RAIMONDO PASQUINO 26/08/1943 SANTA CATERINA DELLO IONIO (CZ)
ALESSANDRA SENATORE 06/05/1974 SALERNO
MICHELE ABBATICCHIO DETTO ABBA 24/04/1973 BITONTO (BA)
ALFONSINO PISICCHIO 20/10/1960 BARI
FRANCESCO GALTIERI 13/09/1977 BARI
SIMONA RUSSO 08/04/1985 NAPOLI
NICOLA DI PALMA 10/07/1974 CANOSA DI PUGLIA
DANIELA AIUTO 14/12/1975 LOSANNA (SVIZZERA)
RAFFAELLO ADESSO 10/09/1983 BATTIPAGLIA (SA)
SERENA DEL NEGRO 21/12/1981 CATANZARO
LOREDANA DI LORENZO 29/09/1955 FRANCAVILLA AL MARE (CH)
ROSSELLA FASULO 30/04/1974 NAPOLI
ARNALDO GADOLA 23/08/1964 RECALE (CE)
MARCO DE ANDREIS 14/02/1955 ROMA
SILVJA MANZI 24/07/1973 FOGGIA
LUCIA MANCIERO 09/01/1973 SALERNO
LUCIANO MONTICELLI 30/04/1959 PINETO (TE)
ELEONORA STOMEO DETTA CLAUDIA 22/12/1975 CASARANO (LE)
Candidati circoscrizione Sud: Forza Nuova
ROBERTO FIORE 15/04/1959 ROMA
CATERINA ORONZO 21/04/1971 PESCARA
ALESSIO FENIELLO 08/07/1962 VALVA (SA)
KATIA DI LELLA 18/06/1979 CAMPOBASSO
GIUSTINO D’UVA 17/10/1992 ISERNIA
MARGHERITA ANTONIA ZUMBO 24/10/1962 REGGIO CALABRIA
ANGELO FRANCESCO FAZZARI 19/09/1984 REGGIO CALABRIA
ALESSANDRA LEUZZI 11/07/1984 CATANZARO
VINCENZO SACCO 30/08/1987 COSENZA
GERARDOVITOMARIA MAZZA DETTO GERARDO 14/09/1989 BATTIPAGLIA (SA)
DOMENICO CARLUCCI 10/06/1967 FOGGIA
GIUSEPPE PRENCIPE 23/01/1984 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)
REBECCA DAMIANI 15/10/1986 TRICASE (LE)
MICHELINA TUMMOLO 10/07/1973 STORNARELLA (FG)
ROBERTA DIANA 06/05/1992 BARI
SALVATORE PACELLA 26/01/1992 NAPOLI
TERESA CANTONE 31/05/1986 MUGNANO DI NAPOLI (NA)
ALESSIA AUGELLO 20/01/1977 ROMA
Candidati circoscrizione Sud: Lega Salvini Premier
MATTEO SALVINI 09/03/1973 MILANO
ILARIA ANTELMI 30/05/1977 BRINDISI
DANIELA CALDERANO 05/02/1972 ROMA
ANDREA CAROPPO 26/06/1979 POGGIARDO (LE)
MASSIMO CASANOVA 31/08/1970 BOLOGNA
GIANCARLO CERRELLI 29/05/1963 CROTONE
ANTONELLO D’ALOISIO 28/07/1966 CHIETI
ELISABETTA DE BLASIS 30/04/1974 AVEZZANO (AQ)
VALENTINO GRANT 21/04/1964 ROMA
ANTONELLA LELLA 23/12/1965 BARI
LUIGI ANTONIO PETRONI 09/08/1954 CASSANO ALLO IONIO (CS)
FRANCESCA ANASTASIA PORPIGLIA 31/07/1991 REGGIO DI CALABRIA
SIMONA SAPIGNOLI 18/08/1972 NAPOLI
NADIA SGRO 25/12/1978 BENEVENTO
VINCENZO SOFO 18/12/1986 MILANO
EMMA STAINE 07/09/1981 COSENZA
AURELIO TOMMASETTI 02/05/1966 NAPOLI
LUCIA VUOLO 15/02/1963 PAGANI (SA)
Candidati circoscrizione Sud: ‘La Sinistra’ Rifondazione Comunista, Sinistra Europea, Sinistra Italiana
ELEONORA FORENZA 10/11/1976 BARI
CIRO AMALFI 10/10/1976 NAPOLI
VIOLETTA ARCURI DETTA VIOLA 05/03/1955 CORTONA (AR)
PIETRO BEVILACQUA 01/06/1944 CATANZARO
MICHELA ARRICALE 07/10/1980 AVELLINO
FORTUNATO MARIA CACCIATORE 19/04/1972 SALERNO
LIVIA DELL’ANNA DETTA JESSICA 26/01/1988 PONTE DELL’OLIO (PC)
NICOLA CAPUANO 28/10/1957 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)
SARA FERRI 09/09/1981 ISERNIA
GIOVANNI FABBRIS 09/07/1958 SANT’ARCANGELO (PZ)
PAOLA NATALICCHIO 03/11/1978 MOLFETTA (BA)
ALESSANDRO FUCITO DETTO SANDRO 13/11/1972 NAPOLI
IVANA PALIERI 08/04/1975 CANOSA DI PUGLIA
ANTONIO LUONGO 22/01/1963 NAPOLI
PATRIZIA PERRONE 23/08/1963 NAPOLI
MARCO PALLADINO 21/11/1981 CAPUA (CE)
FRANCESCA PESCE 20/01/1982 CARIATI (CS)
LUIGI PANDOLFI 27/01/1972 COSENZA
Candidati circoscrizione Sud: Partito Pirata
CRISTINA DIANA BARGU 26/01/1994 BACAU (ROMANIA)
LUIGI DI LIBERTO 24/05/1952 TORINO
ROSARIA CUOMO 07/10/1982 VICO EQUENSE (NA)
LUCA CAPPELLETTI 28/04/1974 ROMA
ROSARIA TALARICO 19/04/1978 CATANZARO
FLAVIO DEL SOLDATO 20/01/1973 ACQUAPENDENTE (VT)
SARA BONANNO 06/10/1964 BRESCIA
LUIGI GUBELLO 01/12/1991 PORTOGRUARO (VE)
MONICA AMICI 26/06/1966 ROMA
MICHELE PINASSI 21/10/1978 SIENA
STEFANIA CALCAGNO 08/08/1970 GENOVA
FELICE ZINGARELLI 19/06/1964 ANDRIA
EMMANUELE SOMMA 10/10/1968 AVELLINO
Candidati circoscrizione Sud: CasaPound Italia, Destre unite
SIMONE DI STEFANO 12/08/1976 ROMA
EMMANUELA FLORINO 18/12/1987 NAPOLI
LUIGI CATALANO 26/11/1967 REGGIO CALABRIA
LAURA CAVALIERO 09/04/1974 PESCARA
CIRA DE FALCO 27/05/1953 ATRIPALDA (AV)
PIERFRANCESCO DI SALVO 17/02/1975 VENAFRO (IS)
VINCENZO IORIO 06/03/1982 MUGNANO DI NAPOLI (NA)
ANTONINO LAVEGLIA 08/10/1951 GRUMENTO NOVA (PZ)
FELICE LECCISO 06/02/1963 ROMA
CLAUDIA PAGLIARICCIO 19/07/1980 L’AQUILA
LUCIA PICICCI 30/05/1973 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA)
ANTONIO POCCHIA 22/04/1958 CARAPELLE (FG)
RAFFAELLA TANDOI 15/02/1974 CORATO (BA)
GIUSEPPINA TESORIERO 22/07/1984 TORRE DEL GRECO (NA)
Candidati circoscrizione Sud: Movimento 5 Stelle
CHIARA MARIA GEMMA 20/09/1968 BRINDISI
PIERNICOLA PEDICINI 22/05/1969 BENEVENTO
LAURA FERRARA 11/09/1983 NAPOLI
ISABELLA ADINOLFI DETTA ISA 27/03/1978 NOCERA INFERIORE (SA)
ROSA D’AMATO 30/03/1969 TARANTO
MICHELA RESCIGNO 23/01/1991 CASTEL SAN GIORGIO (SA)
GIANLUCA RANIERI 17/06/1975 AVEZZANO (AQ)
MARIO FURORE 25/12/1988 FOGGIA
MARIANO PELUSO 24/11/1967 NAPOLI
ENRICO FARINA 23/07/1977 SALERNO
VITO AVALLONE 06/07/1988 BATTIPAGLIA (SA)
ALBERTO CLAUDIO DE GIGLIO 20/02/1982 MODUGNO (BA)
DANILO DELLA VALLE 01/02/1983 CAPUA (CE)
FRANCA PULPITO 10/12/1968 TARANTO
LUIGI NAPOLITANO 23/07/1975 NAPOLI
ANTIMINA DI MATTEO 15/11/1971 SANT’ANTIMO (NA)
VALERIA DI NINO 19/09/1988 PENNE (PE)
STEFANIA GENTILE 06/05/1979 ISERNIA
Candidati circoscrizione Sud: Partito Comunista
MARCO RIZZO 12/10/1959 TORINO
LAURA BERGAMINI 14/05/1960 PARMA
ALESSANDRO MUSTILLO 25/02/1989 ROMA
GIOVANNINA BASTONE 12/01/1960 CARFIZZI (KR)
PALMO ANTONINO MOSAICO 14/04/1957 CAROVIGNO (BR)
DANIELA GIANNINI 22/02/1961 ROMA
ALDO BERNARDINI 20/05/1935 ROMA
ELEONORA D’ANTONI 24/03/1957 ROMA
FRANCESCO ADAMO 03/01/1949 COLOSIMI (CS)
INGRID SATTEL 26/10/1937 KAISERSLAUTERN (GERMANIA)
DOMENICO AQUINO 13/09/1980 POTENZA
LAURA BIANCINI 26/07/1947 ROMA
SALVATORE CATELLO 08/02/1980 NAPOLI
SILVIA STEFANI 21/07/1963 GENOVA
GENNARO NENNA 11/10/1990 CANAVIEIRAS (BRASILE)
LUCIA FIRMANI 22/10/1963 ROMA
ROBERTO PANO 27/10/1965 VEGLIE (LE)
MARIANGELA VERARDI 27/10/1988 SAN GIOVANNI IN FIORE (CS)
Elezioni europee 2019, candidati circoscrizione Sud: Fratelli d’Italia
GIORGIA MELONI 15/01/1977 ROMA
ROSARIO ACHILLE AVERSA DETTO ROCCO 23/06/1972 LAMEZIA TERME (CZ)
DENIS DOMENICO NESCI DETTO DENIS 25/07/1981 POLISTENA (RC)
MARGHERITA D’URBANO 16/11/1988 PESCARA
RAFFAELE FITTO 28/08/1969 MAGLIE (LE)
ISABELLA GENTILE 20/04/1972 TURSI (MT)
MARCELLO GEMMATO 21/12/1972 BARI
MARIA ROSARIA LAGROTTA 09/06/1965 VIBO VALENTIA
MARIA LETIZIA 02/09/1957 ROMA
STELLA MELE 24/03/1982 BARLETTA
CAIO GIULIO CESARE MUSSOLINI DETTO CAIO 04/03/1968 BUENOS AIRES (ARGENTINA)
MARIO QUAGLIERI 28/11/1970 PESCINA (AQ)
CARMELA RESCIGNO 04/07/1972 NAPOLI
SALVATORE RONGHI 02/10/1953 NAPOLI
ALESSANDRA SICILIANO 27/01/1990 NAPOLI
ANTONIO TISCI 02/02/1977 NAPOLI
UGO TOZZI 19/08/1972 BATTIPAGLIA (SA)
LUCREZIA VINCI 13/04/1964 MARTINA FRANCA (TA)
Candidati circoscrizione Sud: Popolari per l’Italia
MARIO WALTER MAURO 24/07/1961 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG)
SILVANA ARBIA 19/11/1952 SENISE (PZ)
ELVIO COVINO 22/01/1951 ROCCABASCERANA (AV)
FRANCA ROSARIA ESPOSITO 27/11/1962 MARIGLIANELLA (NA)
FRANCO AUFIERO 13/09/1951 SANTA PAOLINA (AV)
ANNUNZIATA FARASO 21/08/1959 SCAFATI (SA)
GIUSEPPE MORELLI 01/03/1960 LECCE
LUCIA SBANO 21/03/1957 PAOLA (CS)
GIOVANBATTISTA BONDESAN 15/10/1965 BARI
PAOLA CAVALLETTO 26/04/1978 ROMA
CARMINE SPIAGGIA 11/05/1973 NAPOLI
COSIMO DAMIANO CARTELLINO 17/03/1945 TARANTO
COSIMO LIMARDO 17/06/1964 VIBO VALENTIA
LUCA MARIOTTO 02/01/1979 BRA (CN)
CRISTINA SPINELLI 15/01/1949 REGGIO CALABRIA
ANNA CIRIANI 13/07/1968 PORDENONE
LOREDANA TOMACIELLO 03/06/1967 BENEVENTO
Candidati circoscrizione Sud: Popolo della Famiglia, Alternativa Popolare
LUCA AVAGNINA 28/03/1960 TORINO
MARIANNA PUZO 16/12/1962 NAPOLI
MARIA CRISTINA DE PASCALIS 11/11/1972 LECCE
MIRCO FANIZZI 25/10/1980 MONOPOLI (BA)
LAURA TERRANA 23/02/1985 AGRIGENTO
CARLO BARBANO 03/08/1976 LECCE
APOLLONIA AMATI 14/01/1979 LOCOROTONDO (BA)
MARCO DI SALVO 25/06/1983 ISERNIA
FEDERICA LUPI 11/08/1970 TERAMO
ALFONSO GAMBARDELLA 01/08/1952 SALERNO
VITTORIA LEONE 22/01/1982 CASTROVILLARI (CS)
DIEGO AMEDEO CIANCETTA 06/01/1970 PESCARA
GIOVANNI IANNEI 15/04/1957 AFRAGOLA (NA)
KATIA ACQUAVIVA 21/03/1978 MARTINA FRANCA (TA)
ERALDO RIZZUTI 16/08/1948 SAN VINCENZO LA COSTA (CS)
Attualità
I^ Edizione del premio Teatrale Città di Ariano Irpino

8-9-10 Settembre 2025 | Camporeale (Ariano Irpino)
Ariano Irpino apre il sipario a una nuova avventura teatrale: nasce la I^ edizione del PREMIO TEATRALE CITTÀ DI ARIANO IRPINO, un progetto nazionale che punta a valorizzare giovani autori, compagnie emergenti e nuove drammaturgie.
Tre serate all’insegna della comicità, delle emozioni e della passione scenica, in una cornice suggestiva e unica: l’anfiteatro di Camporeale, già reso magico dal celebreevento Sunny Sunday. L’evento rientra nel programmadell’Estate Arianese 2025 ed è realizzato con il patrociniodel Comune di Ariano Irpino.
PROGRAMMA SPETTACOLI
8 SETTEMBRE ore 20:30
ARAPE ‘E ZITTO – Compagnia Maschere Nude
Regia di Ernesto Sasso
Una commedia romantica e travolgente ambientata in un attico al Vomero, tra tradimenti, incomprensioni ed equivoci. Risate, riflessioni e lacrime in un mix perfetto di emozioni che accompagneranno lo spettatore dalla prima all’ultima battuta.
Perché quando non funziona il citofono… Arape ‘e zitto!
Cast: Antonio Barbato, Veronica D’Alessio, Francesco Saverio Tisi, Maria Rosaria Escolino, Antimo Escolino, Sarah Ricci, Saira Pantalone
9 SETTEMBRE ore 20:30
ANDY & NORMAN – Produzione Yggdrasill APS
Regia di Alessandro Pagliaro
Con Francesco Castagnozzi, Alessandro Pagliaro, AngelitaCiccone e Rocco Vigliotta
Un grande classico della comicità americana, riproposto con una regia attuale e vivace. Due amici inseparabili, una donna che irrompe nelle loro vite e una serie infinita di situazioni comiche ed equivoci, tra amicizia, amore e illusioni.
10 SETTEMBRE ore 20:30
DUE DI TROPPO – Compagnia Gli Attori per Caso
Con Luca Landi e Antonio Tortora
Un duetto comico irresistibile, dove battute, contrasti e situazioni paradossali trascinano il pubblico in un vortice di risate. Una chiusura spumeggiante e brillante per questa prima edizione del Premio Teatrale.
UNO SGUARDO AL FUTURO
A partire da settembre 2025 sarà attiva la finestra di iscrizione alla 2^ edizione del Premio Teatrale Città di Ariano Irpino, aperta a tutte le compagnie amatoriali sul territorio nazionale.
La nuova rassegna si terrà a settembre 2026.
Tutte le info, il programma completo e le modalità di partecipazione saranno disponibili sul sito ufficiale: www.yggdrasill.info
Location: Camporeale – Ariano Irpino (AV)
Date: 8-9-10 Settembre 2025
Orario spettacoli: 20:30
Ariano Irpino riscopre il teatro… e lo fa in grande!
#PremioTeatraleAriano #Camporeale #Yggdrasill #TeatroVivo #CompagnieAmatoriali #TeatroInIrpinia
Attualità
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”

Ieri Orticalab titolava, “Acqua, ha ancora senso temere il privato?” E noi del Coordinamento Campano Acqua Pubblica rispondiamo con un’altra domanda: Ha ancora senso la democrazia? Nel giugno 2011, 26 milioni di italiani hanno deciso che volevano una gestione pubblica dell’acqua, non osservare questa volontà che fra l’altro dal 2011 è legge dello Stato significa combattere la democrazia. I partigiani hanno dato la vita per conquistare la democrazia e solo alcuni politici e i loro seguaci privi di scrupoli vogliono cancellarla per favorire gli interessi di alcune multinazionali trattando noi cittadini alla stregua di servi della gleba. Siamo degli stupidelli la cui volontà non ha importanza per alcuni che credono di essere al di sopra della legge.
I partigiani precisiamo, erano liberali, socialisti e comunisti, solo i fascisti non volevano la democrazia ed erano complici del criminale Hitler che ha tolto la vita e 6 milioni di persone. Quindi i cittadini sia che siano di destra, di centro o di sinistra hanno il dovere di rispettare la democrazia.
“L’irrinunciabile fortino di gestione e di consenso clientelare” a cui l’articolo di Orticalab fa riferimento non è dovuto alla gestione pubblica ma alla disonestà o incapacità di chi ha gestito ACS. Chiediamo al direttore di Orticalab come mai ABC l’azienda speciale napoletana che è completamente pubblica non ha debiti e produce utili? Forse perchè gli amministratori sono onesti e capaci? Cosa ne dice Orticalab? Vorremmo chiedere come mai siccome gli amministratori non sono stati all’altezza del compito i cittadini devono pagare facendosi rubare l’acqua che è di tutti da immorali multinazionali? Cornuti e mazziati. Come giustamente dice l’articolo, la società che vuole entrare in ACS è GESESA che contiene ACEA che è complice del genocidio in Palestina come con dovizia di particolari ci dice la nostra Francesca Albanese nel suo bellissimo libro “ Quando il mondo dorme”. Perchè dei complici di Netanyahu dovrebbero risolvere i problemi di incapacità degli amministratori irpini? Perchè tutti noi in Irpinia dovremmo diventare complici di un genocidio contro la nostra volontà? Cosa potrebbe fare di bene per noi GESESA che ha ben 51 milioni di euro in stato di passivo e gestisce solo 22 comuni e che ha erogato nella provincia di Benevento acqua contaminata con tetracoloroetilene, cosa che non è mai successa con ACS? Si vuole aggiungere al danno la beffa? Bene se le classi dirigenti non sono all’altezza bisogna cambiarle e non introdurre multinazionali in odore di genocidio perché ciò è immorale perché viola la volontà popolare aiutando la distruzione della democrazia che è in atto in quasi tutto il mondo in favore di prepotenti che vorrebbero fare profitto con un elemento indispensabile per la vita. Ormai da ciò che succede in Palestina abbiamo visto che la legge non ha più valore ma ha valore solo la legge del più forte. L’ andazzo è questo.
Il Referendum aveva posto l’acqua fuori dal mercato. Se potessero venderebbero anche l’aria! Dipende dai cittadini irpini cambiare questa classe di affaristi che lucrano su un elemento indispensabile alla vita. Troviamo l’ articolo di Orticalab populista e con lo scopo di fare presa sui cittadini arrabbiati per le vessazioni e privo di una soluzione seria. La soluzione ce l’hanno solo i cittadini che dovrebbero prendere coscienza e votare per persone diverse da quelle per cui hanno votato fino ad adesso perché abbiamo visto che queste persone sono incapaci. Non sappiamo se sono disonesti, ma di sicuro sono incapaci.
In tanti anni non hanno risolto il problema della manutenzione delle reti che versano sempre in condizioni disastrose. Si è parlato del costo dell’energia ma la spesa non viene distribuita equamente fra tutti quelli che fruiscono dell’acqua irpina. L’articolo di Orticalab si conclude dicendo che la gestione mista non è un male. Spiegateci bene, l’ingresso in ACS di GESESA che ha 51 milioni di debiti e che ha fornito acqua inquinata e ha notevoli problemi giudiziari non è un male? E come mai? E’ invece è un bene violare la volontà della maggioranza assoluta degli italiani che ha votato contro la privatizzazione perché ha capito la sacralità dell’acqua legata alla sacralità della vita? Quindi il nostro bene per Orticalab sarebbe annullare la nostra volontà per favorire le multinazionali che per trarre profitto dall’acqua farebbero lievitare il costo delle bollette perché al costo per fare arrivare l’acqua alle nostre case si aggiungerebbe anche il profitto del gestore che il Referendum ha giustamente cancellato ma che Orticalab vorrebbe fare rientrare dalla finestra? E questo articolo è stato scritto dopo l’assemblea agostana dell’Eic un ente non proprio in regola per la mancanza assoluta di donne. Un articolo per favorire questi signori. Orticalab cavalca il malcontento dei cittadini per convincerli a privatizzare, una soluzione che farebbe passare così ACS dalla padella alla brace.
Questa assemblea agostana mi ricorda la lettera agostana del 2011 ( quando le persone erano in vacanza) di Draghi e Trichet dalla BCE al Governo italiano che imponeva di stabilire una data per la privatizzazione cosa che il Referendum aveva cancellato. Nichi Vendola allora fece ricorso e lo vinse ristabilendo la legge e il rispetto del Referendum. Orticalab da che parte sta? Dalla parte della legge e della democrazia o dalla parte dei lestofanti che vogliono privatizzare non pensando neanche al futuro dei loro figli e nipoti a cui vogliono consegnare un mondo fatto di prepotenti?
Si scrive acqua, si legge democrazia.
Coordinamento Campano Acqua Pubblica
Attualità
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio

La Villa Comunale di Ariano Irpino si prepara ad accogliere, dall’11 al 14 settembre 2025, la terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, il grande evento dedicato all’agricoltura biologica, alla sostenibilità e alle eccellenze agroalimentari del territorio. Promosso dal Biodistretto d’Irpinia in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino, il GAL Irpinia, la Regione Campania e con il patrocinio della Provincia di Avellino, della Camera di Commercio Irpinia-Sannio e della Comunità Montana dell’Ufita, il festival si conferma un appuntamento centrale per la promozione culturale e turistica dell’Irpinia.
Quattro giorni di mercatini, degustazioni, incontri e spettacoli, con un programma pensato per coinvolgere produttori, istituzioni, cittadini e visitatori in un’esperienza immersiva all’insegna del gusto, della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio rurale irpino.
Il Biodistretto d’Irpinia, promotore dell’iniziativa, è un’associazione che opera su scala provinciale per incentivare la transizione verso pratiche agricole sostenibili e biologiche, tutelare la biodiversità e generare un’economia circolare e solidale. La visione che guida le sue attività si fonda su un modello di sviluppo integrato e partecipativo, che coinvolge istituzioni, imprese agricole, cittadini e attori culturali, con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali e culturali dell’Irpinia e contrastare fenomeni come lo spopolamento e la perdita di saperi tradizionali.
Il festival si apre giovedì 11 settembre con un esclusivo Pre Party, in collaborazione con Exclusive Group, presso la Pineta della Villa Comunale, tra degustazioni raffinate, vini selezionati, drink premium e sonorità d’autore a cura di Ameriko DJ con lo special guest Ciccio Merola. Un prologo dal forte impatto emozionale, pensato per inaugurare il festival con eleganza e spirito conviviale.
Nei tre giorni successivi, il Viale dei Platani della Villa Comunale si trasformerà in un raffinato percorso del gusto grazie ai Mercatini Bio, dove i produttori locali presenteranno il meglio della produzione agricola e artigianale irpina. Un’occasione per incontrare chi coltiva, trasforma e conserva i saperi della terra, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale autentica e immersiva, tra ortaggi appena colti, conserve, olio extravergine Ravece biologico, salumi e formaggi del territorio.
Ogni giornata sarà arricchita da momenti d’eccellenza culinaria, da stand gastronomici e da un corner dedicato alla mescita dei vini naturali a cura di ENORME e Vineria La Posta. Venerdì 12 settembre, la cena ufficiale di apertura vedrà protagonisti tre interpreti di rilievo della ristorazione del Sud Italia: Peppe Zullo (Osteria Slow Food – Orsara di Puglia), Trattoria Valleverde Zi Pasqualina (Atripalda) e Agriturismo Regio Tratturo (Ariano Irpino). L’esperienza sarà accompagnata da una performance artistica del duo Aldolá Chivalá, in un connubio coinvolgente tra musica elettronica, poesia orale e cucina d’autore.
Sabato 13 settembre il programma prosegue con un pranzo firmato da Ristorante Biffy (Ariano Irpino), dallo chef Vincenzo Vazza (N’ataluna – Grottaminarda) e dalla chef Valentina Martone (Megaron – Paternopoli), accompagnato da una selezione enologica curata dal Biodistretto d’Irpinia e dalla Vineria La Posta. Nel pomeriggio, il BioTalk – a cura della giornalista Rosa Iandiorio – offrirà un’occasione di approfondimento sul presente e futuro dell’agricoltura biologica attraverso le testimonianze di produttori, chef, artigiani e attori del territorio. La giornata si concluderà con una cena sotto le stelle firmata da Osteria dei Briganti (Scampitella), La Corte dei Filangieri (Candida) e La Pignata 2.zero (Ariano Irpino), accompagnata da degustazioni itineranti, vini naturali e birre biologiche tedesche.
Domenica 14 settembre si chiuderà in grande stile con un pranzo d’eccezione curato da un quartetto di alto profilo: lo chef stellato Salvatore Ciccarelli (Maeba Restaurant – Ariano Irpino), lo chef Ezio Ventre (La Pignata – Bib Gourmand Michelin), e lo chef Diego Guglielminetti (Ristorante Il Mulino della Signora di Sturno), per un menù degustazione che celebra la cucina evolutiva e la materia prima di qualità. A seguire, l’energia del trio rockabilly Stragatti e di VinylGiampy accompagnerà l’Apericena Bio, tra specialità street food biologiche e convivialità all’aperto fino al tramonto.
Tutti i menu degustazione sono disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.biodistrettodirpinia.it, con posti limitati per ciascun evento gastronomico.
Ogni giorno, inoltre, sarà possibile gustare le specialità proposte dagli stand enogastronomici presenti nei Mercatini Bio, acquistabili direttamente sul posto, per vivere liberamente il festival tra assaggi, profumi e incontri.
L’Ariano Biofestival d’Irpinia si conferma così un appuntamento capace di coniugare etica e piacere, promozione culturale e innovazione gastronomica, offrendo uno sguardo contemporaneo su un territorio che ha scelto di costruire il proprio futuro valorizzando il proprio passato. Una manifestazione che unisce bellezza paesaggistica, autenticità, relazioni umane e qualità della vita, in un format che si candida a diventare modello per le aree rurali italiane.
PROGRAMMA COMPLETO
ABFI25
Giovedì 11 settembre
Ore 20.30
Pre Party Biofestival
In una cornice suggestiva come la Pineta della Villa comunale il Pre Party della 3ª edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, in collaborazione con Exclusivegroup.
Un evento unico che anticipa il Bio Festival, con Drink premium & selezione di Vini, Proposte food ricercate
Una raffinata selezione musicale a cura di Ameriko DJ e con lo special guest Ciccio Merola Un’occasione esclusiva dedicata a chi ama vivere esperienze di qualità in un contesto elegante e suggestivo, un prologo d’eccezione che apre il sipario su un festival dedicato ai sapori, alla cultura e all’eccellenza gastronomica dell’Irpinia.
Dove? Pineta (adiacente campi da tennis), Villa Comunale Ariano Irpino (AV)
Venerdì 12 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 20.00
Cena bio
Si apre ufficialmente il sipario sulla terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia con una serata che unisce l’alta cucina alla sperimentazione artistica.
Ai fornelli, tre eccellenze della ristorazione italiana:
Peppe Zullo – Orsara di Puglia (FG) – Osteria Slow Food, maestro della cucina agricola e della valorizzazione delle materie prime di territorio.
Trattoria Valleverde Zi Pasqualina – Atripalda (AV) – Osteria Slow Food, custode di ricette autentiche della tradizione irpina reinterpretate con eleganza.
Agriturismo Regio Tratturo – Ariano Irpino (AV) – Ambasciatore della filiera corta e della genuinità contadina.
L’esperienza gastronomica sarà accompagnata da un viaggio sonoro unico: Aldolá Chivalá, un duo capace di fondere poesia orale e sonorità elettroniche in un “genere dance di parole” che cattura e scuote lo spettatore con la forza della voce e del ritmo.
Un incontro sensoriale dove gusto e musica si intrecciano, regalando emozioni.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
sabato 13 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 13.00
Pranzo Bio
Nella cornice del Biofestival, tre grandi interpreti della cucina irpina firmano un pranzo che celebra i sapori autentici della nostra terra:
Ristorante Biffy – Ariano Irpino (AV) – Tradizione e creatività al servizio del mare.
Chef Vincenzo Vazza – Ristorante N’ataluna, Grottaminarda (AV) – Ricerca e innovazione nei piatti che parlano di territorio.
Chef Valentina Martone – Ristorante Megaron, Paternopoli (AV) – Raffinatezza e identità gastronomica in chiave contemporanea.
Ogni portata sarà accompagnata da una selezione di vini del Biodistretto d’Irpinia e della Vineria La Posta di Grottaminarda (AV), in un abbinamento studiato per esaltare aromi e sfumature.
Menù disponibile in prevendita sul sito www.biodistrettodirpinia.it – Posti limitati a 200 ospiti.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 18.00
BioTalk: Voci dal Territorio
La giornalista Rosa Iandiorio guiderà un incontro dal vivo con le eccellenze dell’Irpinia: produttori, chef, artigiani e protagonisti del mondo biologico.
Attraverso interviste e racconti, il BioTalk offrirà al pubblico un viaggio tra esperienze, visioni e sfide di chi ogni giorno custodisce e rinnova il patrimonio enogastronomico locale.
Uno sguardo proiettato al futuro dell’agricoltura e della cucina biologica, senza mai perdere il legame profondo con le radici, la terra e le tradizioni che rendono unica la nostra identità.
Ore 20.00
Cena Bio
La serata si apre con un’esperienza gastronomica che unisce la cucina d’autore alla convivialità all’aria aperta.
Ai fornelli:
Osteria dei Briganti – Scampitella (AV) – Tradizione e creatività in chiave rurale.
La Corte dei Filangieri – Candida (AV) – Eleganza e ricercatezza nei piatti di ispirazione territoriale.
La Pignata 2.zero – Ariano Irpino (AV) Una nuova firma per arricchire il parterre culinario della serata.
Gli ospiti potranno scegliere tra un tagliere di salumi e formaggi selezionati dal Biodistretto d’Irpinia, preparazioni street food biologiche, dolci e salate, da gustare passeggiando tra i viali della Villa Comunale.
Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini biologici e naturali, curata per esaltare le note dei piatti, e da un’eccellente birra tedesca prodotta con malto biologico, per un finale fresco e aromatico.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
domenica 14 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 13:00
Pranzo Bio
– Una giornata speciale, pensata come un viaggio gastronomico di alto profilo, affidato a un quartetto di grandi interpreti della cucina:
Chef Salvatore Ciccarelli – Maeba Restaurant, Ariano Irpino (AV) – 1 Stella Michelin, premiato come Chef Emergente 2025, maestro nella cucina evolutiva.
Chef Ezio Ventre – Ristorante La Pignata, Ariano Irpino (AV) – Bib Gourmand Michelin e Osteria Slow Food, custode della tradizione irpina in chiave contemporanea.
Ristorante Il Mulino della Signora – Luxury Country House, Sturno (AV) – Eleganza e raffinatezza in ogni creazione.
Insieme realizzeranno un menù degustazione di quattro portate pensato come un’esperienza sensoriale ed evolutiva, dove ogni piatto dialoga con il successivo in un crescendo di sapori.
Ad accompagnare la giornata, le sonorità rockabilly del trio Stragatti e l’energia inconfondibile di VinylGiampy, per un’atmosfera frizzante e conviviale.
Menù disponibile in prevendita sul sito www.biodistrettodirpinia.it – Posti limitati a 200 ospiti.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 18:00
Apericena Bio
– L’appuntamento prosegue con l’Apericena Bio, un’occasione informale per degustare specialità street food biologiche, dolci e salate, da condividere tra amici fino a dopo il tramonto, immersi nella musica e nell’energia della Villa Comunale.
-
Attualità3 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità2 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Attualità3 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Francesca Albanese all’AIFF: è un momento di lutto, occorre una coscienza collettiva contro le ingiustizie