Attualità
E’ nata “YGGDRASILL”, una nuova identità CULTURALE

L’Associazione Culturale “YGGDRASILL” nasce dall’unione di alcuni operatori culturali dalle molteplici competenze, teatrali, didattiche, tecniche ed artistiche, i quali già da molti anni si occupano di spettacolo dal vivo e formazione.
Obiettivo primordiale è sollevare il velo che il nostro secolo ha messo sull’arte, rendendola superflua per molte persone, quando invece è l’unica e vera espressione della nostra anima che ci permette di vedere ciò che normalmente non c’è, di guardare oltre quel noioso muro che spesso la realtà costruisce intorno ad ognuno di noi.
Grazie alla passione e all’amore per il teatro dei suoi soci fondatori Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi, l’Associazione YGGDRASILL si avvarrà anche della collaborazione di numerosi esperti, formatori, attori, tecnici, organizzatori ed operatori in ambito teatrale, e anche dell’appoggio di terapeuti per rivolgere la metodologia teatrale anche alla cura della persona.
Il nome “YGGDRASILL” deriva dall’albero cosmico della mitologia norrena che sorregge coi suoi rami tutto il mondo e rappresentano l’unione di ogni forma di arte.
Lo scopo statutario dell’Associazione è la valorizzazione e la diffusione dell’arte, dello spettacolo e della cultura attraverso la formazione, con corsi, accademie e seminari residenziali, e tramite le rappresentazioni, i progetti speciali e la gestione di spazi ed eventi.
L’attività di produzione degli spettacoli è invece dedicata al repertorio della nuova drammaturgia (moderna e contemporanea), alle rielaborazioni delle opere classiche, ai testi della tradizione popolare o del teatro brillante e ai progetti multimediali, con l’obiettivo di coinvolgere e formare anche un pubblico giovane.
“YGGDRASILL”, oltre alle produzioni rivolte al proprio territorio e a quelle di respiro nazionale, si prefissa fin da subito l’organizzazione e la produzione di eventi spettacolari finalizzati alla rivalutazione di luoghi di interesse storico, architettonico o paesaggistico, realizzati attraverso rappresentazioni teatrali, musicali, poetiche, letterarie, coreutiche o di suoni e luci.
Anche le scuole giocano un ruolo fondamentale per la “YGGDRASILL”.
Il loro coinvolgimento con spettacoli appositamente creati rappresenta uno dei tasselli più importanti per il rilancio della nostra città. I palesi compromessi dettati dalla volontà di venire incontro alle esigenze logistiche ed economiche del pubblico scolastico derivano dalla precisa volontà nostra, come associazione culturale, di diffondere la passione per il teatro soprattutto in un periodo in cui i “tagli” alla cultura sono all’ordine del giorno ed i giovani sono, purtroppo, sempre più disinteressati a questa elevatissima forma d’arte.
Dopo un periodo sospeso, melmoso, malato di grigiore esistenziale senza stimoli intellettuali, tornare alla luce seppur artificiale del palcoscenico e alle sue meraviglie sarà un vero antidoto contro l’apatia, la solitudine, l’impoverimento culturale, l’inconsapevolezza, la subdola e pericolosa malattia del nostro tempo.
———————————
Subito una grande novità della neonata Associazione Culturale:
La PRIMA Rassegna Teatrale “d’ATTORE”
METTI UNA SERA A TEATRO che sarà presentata alla Città in una conferenza stampa Sabato 18 Marzo 2023
Attualità
Parcheggio gratuito al “Silos Calvario” (3° livello)

Misura straordinaria per sostenere il commercio e agevolare l’accesso al centro
Per sostenere le attività commerciali e agevolare l’accesso al centro cittadino durante i lavori di riqualificazione delle Piazze, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione temporanea della sosta a pagamento al terzo livello del parcheggio “Silos Calvario”.
La decisione è stata formalizzata con la Delibera di Giunta comunale n. 91 del 29 aprile 2025 e rappresenta una misura concreta a favore della cittadinanza, dei visitatori e degli esercenti, in un momento in cui il centro storico è interessato da importanti interventi di miglioramento urbanistico.
La sospensione della tariffazione riguarda esclusivamente il terzo livello del parcheggio e rimarrà in vigore per tutta la durata dei lavori, con l’obiettivo di incentivare la fruizione del centro e limitare eventuali disagi.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento