Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

È morta Margaret Thatcher, la Lady di Ferro aveva 87 anni.

Pubblicato

-

Oggi è morta l’ex premier britannica Margaret Thatcher. Aveva 88 anni. Era malata da tempo di Alzheimer. ”È con grande tristezza che Mark e Carol Thatcher annunciano che la madre è morta stamattina in seguito ad un ictus”, è il primo comunicato della famiglia. Ha detto il premier conservatore britannico David Cameron, “abbiamo perso un grande leader, un grande primo ministro, un grande cittadino britannico”.

La “Iron lady”, nata nel 1925, è stata l’unica donna ad aver ricoperto la carica di Primo Ministro del Regno Unito, dal 1979 al 1990; dal 1975 al 1990 è stata leader del partito conservatore inglese. Al suo nome è legata la cosiddetta corrente politica del “thatcherismo”, che fece risorgere la Gran Bretagna dalle spirale di una decadenza economica e sociale che pareva ormai senza fine. La Thatcher (o più confidenzialmente Maggie) aprì il Paese a un’economia ultraliberista e competitiva, attuando politiche fortemente liberiste (in particolare, privatizzazioni e deregolamentazione) che ben presto riuscirono a riportare l’economia inglese sui livelli di crescita degni di una grande potenza europea. “Essere potenti è come essere una donna. Se hai bisogno di dimostrarlo vuol dire che non lo sei”, disse una volta la Lady di ferro parlando dell’efficacia della sua personalità politica, in un’intervista per il Times. Ma di lei si ricorderanno anche gli scontri durissimi con i sindacati, ed in particolare le lotte condotte nei confronti dell’Unione nazionale dei minatori Arthur Scargill tra il 1984 e il 1985. Determinante il suo ruolo in politica estera. Nel 1982 inviò la Royal Navy, la Marina militare britannica, contro l’Argentina che aveva invaso le isole Falkland-Malvina. Il suo declino cominciò nel 1989 a causa di alcuni contrasti sorti nel partito sulla sua politica fiscale e sul suo euroscetticismo, in particolare con l’introduzione di una controversa tassa “sulla cittadinanza”, la poll tax. Decise volontariamente di lasciare ufficialmente Downing Street, dimettendosi, nel novembre 1990, in piena crisi del Golfo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti