Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Dura controreplica di Lorenzo Lo Conte ad Alessandro Ciasullo. E’ iniziata la campagna elettorale?

Pubblicato

-

La controreplica di Lo Conte:

“Alessandro, come sei furente. Non volermene se non uso il “Lei”….ma io ho una età ben maggiore della tua……..E’ passato pochissimo tempo da quando mi confidavi di sentirti “imbarazzato” per il comportamento dei tuoi padroni, che pensavi, “innocentemente”, di “lasciare”…… Eh si, i tuoi padroni: lo posso ora affermare serenamente perchè tu stesso lo confermi, con la tua reazione sconclusionata, che vaga da una diffamazione ad un’altra nei miei confronti.

Cerchi di difendere l’indifendibile offendendo me; è inutile. Parli di “stile” ??? Rileggiti !!! Altro che “stile” in quello che scrivi, nelle fandonie che racconti. Non paragonare il mio linguaggio al tuo perchè siamo lontanissimi, come gli anni che ci dividono, che sono tanti. Considera un privilegio il solo fatto che ti risponda.

La campagna la state disprezzando tu ed i tuoi padroni perchè la offendete quotidianamente con la vostra presenza, non io che ci vivo e ne ho rispetto. Il “nulla” che avrei prodotto nel corso del mio incarico pesa dieci volte di più di quanto hanno prodotto i tuoi padroni in ventanni: per la prima volta un amministratore ha chiarito ai cittadini la bassezza e l’incapacità di una classe politica arianese intenta esclusivamente ai propri affari. Ti pare poco? Ti pare che io gridandovi in faccia che siete degli incapaci abbia “contrattato” posizioni, come dici tu? Io non contratto con i disonesti. Le persone che utilizzano un incarico pubblico per fare il proprio comodo per me sono dei disonesti.

Ariano l’avete distrutta negli ultimi venti anni… e tu mi vieni a dire che il distruttivo sono io !!! Ma non farmi ridere, non sai quello che dici. Io negli ultimi venti anni ho costruito, lavorato e dato lavoro a decine e decine di persone. Tu vorresti entrare nel merito? Ma fammi il piacere, non voglio nemmeno perdere tempo a risponderti; cosa hai fatto finora per pretendere di poter discutere nel merito con me? Non sai nemmeno cosa dici.Parli a vanvera di “divisione” dei commercianti del Centro con Cardito…. ma vergognati ! Pur di tergiversare vai menando frottole. Io con il M5S mi dovrei “riciclare” ? Ah…mi dovrei riciclare IO, quindi, che sono impegnato nel lavoro 12 ore al giorno per fatti miei e NON SONO CANDIDATO SINDACO ??? Mi dovrei riciclare io che vi ho scaricato di mia spontanea volontà? E’ evidente il contrario, invece: ti vuoi riciclare tu che le 12 ore di lavoro le hai fatte in bel altro modo in questi anni, sei stato protagonista/complice di una politica da fallimento ed ora sei candidato sindaco. Che risultati avete prodotto per Ariano? No, non rispondere a me, risponditi da solo. Tu, non io, hai bisogno di riciclarti. Vai in giro in pace”.

Lorenzo LO CONTE

Advertisement
2 Comments

Attualità

Aumenti Tariffe Idriche, D’Agostino (FI): “Le inefficienze del passato non ricadano sui cittadini”

Pubblicato

-

Avellino, 11 ago – “Gli aumenti delle tariffe idriche, deliberati recentemente dall’EIC Campania, rappresentano un ulteriore salasso per famiglie e imprese già in grande difficoltà. È paradossale e inaccettabile che si rincarino le tariffe di un bene primario come l’acqua, con aumenti fino al 46% in pochi anni. Non possiamo permettere che i cittadini paghino il prezzo dell’inefficienza e della cattiva gestione degli enti pubblici.” Così Angelo Antonio D’Agostino, Segretario provinciale di Forza Italia Avellino e Responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo, si dice contrario agli incrementi stabiliti dall’Ente Idrico Campano, che prevedono rialzi progressivi fino al 2027. Il dirigente azzurro sottolinea come questi rincari rappresentino “una vera e propria stangata per le famiglie e le imprese irpine e sannite, costrette a spese insostenibili per un servizio che spesso non garantisce nemmeno standard qualitativi adeguati”.

“Non serve coprire i buchi di bilancio e i debiti accumulati senza prima cambiare radicalmente il metodo di gestione – prosegue D’Agostino –. Chiediamo che ci sia un impegno corale per assicurare un efficiente ammodernamento delle reti idriche, che ancora oggi disperdono troppa acqua, e soprattutto un piano serio di rilancio che non scarichi i costi del dissesto sulla pelle dei cittadini”.

Forza Italia si batterà in tutte le sedi istituzionali per bloccare questi aumenti e per promuovere una riforma strutturale del sistema idrico regionale che metta al centro efficienza, sostenibilità economica e tutela degli utenti. “I cittadini meritano un servizio idrico di qualità a tariffe eque, non salassi per rimediare alle gestioni del passato”, conclude D’Agostino.

Continua a leggere

News

Nomine ai vertici delle aziende sanitarie, il presidente Buonopane si congratula con i manager Conte,Perito e Limone

Pubblicato

-

Il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, rivolge gli auguri di buon lavoro ai nuovi direttori generali dell’Asl di Avellino, Maria Concetta Conte e dell’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati”, Germano Perito. “Sono certo che non mancheranno occasioni di collaborazione – dichiara il presidente Buonopane -. I dottori Conte e Perito sono manager di primissimo piano che hanno già dimostrato straordinarie qualità al vertice di aziende sanitarie. Al loro fianco, direttori sanitari e amministrativi dal curriculum di tutto rispetto. Ringraziamenti ed elogi per il lavoro svolto all’uscente direttore generale dell’Asl di Avellino, Mario Ferrante”.

“È questa l’occasione – aggiunge il presidente Buonopane – per esprimere vive congratulazioni al dottore Antonio Limone, nostro conterraneo, che saprà guidare nel migliore dei modi, in linea con quanto fatto all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’Asl di Caserta. Il Governo regionale sia per l’Irpinia sia per Terra di Lavoro ha individuato manager dalle indubbie doti organizzative e umane”.  

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti, Marinelli: anche in Irpinia preoccupazione per ricadute negative dazi

Pubblicato

-


“Tra le imprese irpine che lavorano sui mercati internazionali con l’esportazione di prodotti del territorio, ma parzialmente anche tra le attività commerciali che vendono principalmente merci di importazione cresce, come nel resto del Paese, la preoccupazione per la guerra dei dazi scatenata Oltreoceano”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

“Al di là delle consuete difficoltà – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – legate a problemi strutturali e congiunturali connessi all’andamento dell’economia, si aggiunge un ulteriore motivo di incertezza per le realtà produttive e del terziario, che conferma semmai ve ne fosse bisogno come in uno scenario globalizzato gli avvenimenti internazionali, anche di altri continenti, possono avere ricadute dirette sulle prospettive di aziende locali di grandi o piccole dimensioni e sulla spesa delle famiglie. 

L’accordo a perdere portato avanti dalla presidente della Commissione dell’Unione europea, Ursula von der Leyen, con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, con il quale sostanzialmente si accetta l’introduzione unilaterale di dazi al 15%, accordo ancora tutto da verificare, anche per altri aspetti, appare come un ulteriore costo ed ostacolo per le imprese interessate, che rischia di essere scaricato anche sul mercato interno e quindi sull’intera filiera e in ultima istanza sui consumatori.

Una situazione persino paradossale, che va affrontata nelle sedi deputate in maniera adeguata. La Confesercenti infatti ritiene che si debba non solo evitare l’effetto boomerang, ma anche l’ipotesi di investimento di ingenti risorse finanziarie pubbliche per ridurre il gap delle esportazioni, mentre sarebbe più opportuno concentrarsi sui consumi interni, che in tempi di crisi e di incertezza generale resta l’unica leva per la crescita dell’economia e del Pil. 

Andrebbero insomma previsti ristori mirati e limitati per le aziende esportatrici, ma soprattutto occorre puntare sul sostegno al reddito delle famiglie, per far ripartire i consumi, aiutando così anche indirettamente le aziende più colpite, ma allo stesso tempo tutto il comparto commerciale e produttivo, che comunque risentirà dell’effetto dei dazi.

I dati Istat sul Prodotto interno lordo, relativo al secondo trimestre dell’anno in effetti già segnano un arretramento dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi dell’anno (che corrisponde a 327 milioni di euro in meno nell’intero Paese), mentre in termini tendenziali la variazione di crescita scende dallo 0,7 allo 0,4%. 

Nei prossimi mesi, in definitiva, potrebbero registrarsi ulteriori cali nei consumi interni, che costituirebbero un duro colpo per imprese, occupazione e tenore di vita delle persone”.

“Per contrastare l’effetto dazi sulla nostra economia – conclude Marinelli –, attraverso provvedimenti delle istituzioni centrali, occorre sostenere i consumi, dichiarare guerra ai contratti pirata e sostenerel’imprenditorialità giovanile, mentre sul piano locale avviare una serie di iniziative promozionali”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti