Cronaca
Due cani abbandonati in autostrada A16. Ora la polizia dà la caccia al proprietario

Gli agenti della Polizia Stradale di Grottaminarda hanno salvato la vita a due cani abbandonati in autostrada evitando così anche incidenti stradali. Ora però è caccia ai proprietari dei cagnolini, che potrebbero rischiare pesanti sanzioni.
La pattuglia della Sottosezione Polizia stradale di Grottaminarda stavano effettuando un servizio di viabilità nelle prime ore del pomeriggio di lunedì u.s. è stata allertata da diverse telefonate di automobilisti che avevano visto due meticci, di taglia piccola, aggirarsi impauriti sull’autostrada Napoli-Canosa tra il casello di Grottaminarda e Benevento.
Una volante è arrivata così sul posto segnalato e i due agenti di polizia hanno cercato di avvicinare i due cagnolini, , che vagavano lungo le corsie dell’autostrada, rischiando anche di causare incidenti , ma i quattro zampe erano troppo impauriti e non si sono fatti avvicinare. Uno dei due agenti ha però avuto una brillante idea: ha aperto uno degli sportelli posteriori dell’auto di servizio ed i cani, forse abituati al gesto dal suo stesso padrone, appena hanno visto la macchina aperta, sono saltati dentro spontaneamente, “consegnandosi” ai loro salvatori.
Giunti successivamente negli Uffici della locale Sottosezione, gli veniva dato loro da mangiare e da bere e, come da prassi, allertatala Usl, i due cani venivano visitati dal medico veterinario, gli animali si trovano in buone condizioni di salute. I due meticci si trovano per ora affidati alle cure del canile dove si spera qualcuno li cerchi per dargli quell’amore che gli è stato tolto nel modo più crudele.
Il passo successivo è affidato agli uomini dell’ufficio investigativo della Sottosezione, diretti dal Dirigente V.Q. Aggiunto Dr. Salvatore IMPARATO, con la verifica sull’eventuale presenza del microchip per risalire all’identità del proprietario e capire se si sia trattato di una fuga o siano stati abbandonati dal loro padrone, come spesso accade nel periodo estivo. Purtroppo esistono persone crudeli e spietate, che comprano un cane per un capriccio e se ne disfano alla prima difficoltà come se niente fosse. Non pensando che un cane non è oggetto di cui sbarazzarsi per una settimana di ferie, bensì è parte della famiglia.
Nonostante la legge 189 del 2004, che stabilisce il reato penale per l’abbandono di animali con pene dall’arresto fino a un anno a una multa dai mille euro ai 10 mila euro, si calcola che ogni anno in Italia siano 150 mila i cani abbandonati, 40 mila dei quali solamente durante il periodo estivo. Le associazioni che si battono per la tutela degli animali si costituiscono parti lese nei procedimenti giudiziari.
Ogni anno con le vacanze si ripropone l’abbandono dei cani, la Polizia Stradalericorda che a parte il numero di telefono a cui chiamare in Autostrada, ci sono i Fidopark.
In 17 aree di servizio troverete dunque cucce all’ombra, acqua corrente e percorsi di agility per far riprendere i vostri amici a quattro zampe dallo stress del viaggio. Sicuramente ci saranno code quindi riposarsi, sgranchirsi le gambe non si nega neanche ad un cane.
I ”Fidopark” sono dislocati lungo la rete autostradale nei punti di maggior presenza di auto. Nei week end troverete nelle 17 aree anche volontari e veterinari. Guardate la foto e segnatevi se c’è un’area Fidopark anche sul vostro percorso.
Questa sembra esse.re un’iniziativa utile e finalmente per rendere i viaggi meno difficoltosi. Soprattutto visto che questo è il periodo degli abbandoni dei cani si deve sensibilizzare le persone a non abbandonare gli animali nei pressi delle Autostrade.
Le 17 aree Fido park in qualche modo servono anche a questo, ma se mai qualcuno dovesse vedere un cane abbandonato esiste un numero a cui chiamare, il 334.1051030 per qualsiasi segnalazione sospetta.
Attualità
Vandali nella notte devastano il centro storico

Uno scenario apocalittico quello che questa mattina, alle prime luci del giorno si è presentato agli occhi della città che si risvegliava. Il centro storico offeso da atti vandalici, da gesti folli e anche inconsueti consumati nella notte con fioriere distrutte, segnali stradali abbattuti e finanche il danneggiamento di una casetta in legno. Rabbia e sdegno da parte dei commercianti e residenti del centro storico davanti a queste immagini di violenza gratuita nei confronti della città. Si spera che le telecamere di videosorveglianza possano essere utili per individuare i responsabili.


Foto Mario Generoso Grasso
Attualità
Scossa di terremoto nella notte con epicentro a 3 km da Bonito

Un terremoto di magnitudo 3.5 è stato registrato poco prima delle 3 di notte a 3 chilometri da Bonito, in provincia di Avellino e a poca distanza da Benevento. La scossa ha avuto epicentro a una profondità di 17 chilometri. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione in diverse località della provincia di Avellino, in particolare ad Ariano, Grottaminarda e Apice ed in alcune zone del beneventano. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma come da prassi, la Protezione Civile e le autorità locali stanno effettuando verifiche precauzionali e sono in contatto con i servizi di emergenza.
Cronaca
Spaccio ed uso di stupefacenti. Carabinieri in azione ad Ariano

In linea con le direttive del Prefetto Dott.ssa Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di implementare il monitoraggio del territorio, con particolare riguardo alle aree più sensibili. In tale contesto, la Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino sta coordinando servizi mirati, anche con l’ausilio di un velivolo del 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano che, attraverso l’impiego quotidiano di numerose pattuglie, si concentrano principalmente nei Comuni maggiormente interessati dalla criminalità locale e dai reati legati al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti. I controlli, tuttora in corso, svolti sia di giorno che di notte, hanno interessato le aree urbane e periferiche del territorio di competenza. Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un 69enne di Castel Baronia poiché, fermato alla guida di un veicolo e sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato avere un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Sempre nell’ambito dei controlli, un 27enne e un 26enne di Salerno, già noti alle Forze dell’Ordine, sono stati segnalati alla Prefettura competente quali assuntori di sostanze stupefacenti: a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di due involucri contenenti cocaina. L’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri proseguirà, senza sosta, anche nei prossimi giorni sull’intera provincia.
-
Attualità3 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità1 settimana fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità2 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Attualità3 settimane fa
La Direzione strategica dell’Asl in visita alle strutture e agli ospedali di Sant’Angelo e Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Gli attori di Mare fuori: gavetta e cultura, gli ingredienti per salvarci