Attualità
DOP E IGP: CAMPANIA PRIMA REGIONE DEL SUD PER FATTURATO

Masiello: “Bene crescita +6.9% con 610 mln di euro. La tracciabilità e l’origine pagano”
Busillo: “Previsioni boom per l’ingresso sul mercato della Rucola Igp della Piana del Sele”
“La qualità, la tracciabilità e l’indicazione di origine sono le chiavi del successo per il made in Italy e il made in Campania”. Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente regionale, commenta così il XVIRapporto Ismea-Qualivita 2018 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG. Nonostante l’ampio margine di crescita ancora possibile, la Campania dei prodotti a marchio europeo vale in termini di valore alla produzione 610 milioni di euro, che raddoppia nel valore al consumo: prima regione del Sud e ottava in Italia. Il trend di crescita è del 6,9% (2017 su 2016) e pesa il 4% sul totale nazionale. I produttori di Dop e Igp in Campania sono 7.184, ripartiti in 3.321 per il food e 3.863 per il wine.
Le Dop e le Igp in Campania sono complessivamente 53, che a arrivano a 55 con le STG. Guardando i singoli comparti, le 24 Dop e Igp del food fanno salire la Campania al terzo posto nazionale con 510 milioni di euro di valore alla produzione e un incremento del 7,3%. A tirare il food campano certificato è la mozzarella di bufala campana dop, che vede infatti la provincia di Caserta prima con 235 milioni di euro, a pari merito Napoli e Salerno con 135 milioni di euro. Nel wine le 29 Dop e Igp fatturano 100 milioni di euro con una crescita dell’1,2%, che vale la dodicesima posizione nazionale. In questo caso guida la classifica la provincia di Benevento con 59 milioni di euro, grazie al boom della Falanghina Dop, seguita da Avellino con 22,3 milioni di euro e Napoli con 7,4 milioni di euro.
Scorrendo i dati provinciali nazionali, il valore alla produzione in Campania dei prodotti a marchio europeo vede al primo posto la provincia di Caserta con 240,1 milioni di euro (+7%), seguita da Napoli con 142,4 milioni (+8%), poi Salerno con 141 milioni (+5%), Benevento con 63,4 milioni (+7%) e Avellino con 22,8 milioni (+6%). Nella classifica nazionale del food&wine tra le prime venti entra Caserta al diciottesimo posto. Ma nelle classifiche separate, nei primi venti posti del food troviamo Caserta all’ottavo, Napoli al quattordicesimo e Salerno al quindicesimo. Nel wine nessuna provincia campana conquista ancora la top 20, ma le ultime due posizioni superano di poco i 100 milioni. Per le specialità tradizionali garantite, invece, che in Campania sono la mozzarella Stg e la pizza napoletana Stg il valore è ancora basso e, nel secondo caso, non misurabile.
Il trend positivo della Campania si conferma con l’ingresso di una nuova Igp, il Marrone di Serino, e con l’imminente ingresso sul mercato della Rucola Igp della Piana del Sele, a cui manca solo la pubblicazione definitiva sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Mentre la castagna soffre ancora il recupero di produttività dopo gli anni bui del cinipide, la rucola salernitana promette di far schizzare in alto il valore dei prodotti a marchio campani. Il Consorzio di Tutela, attraverso il presidente Vito Busillo, stima di generare valore produttivo per 300 milioni di euro e circa 800 produttori, con un balzo enorme per il sistema campano dell’indicazione geografica protetta. Un valore fortemente sostenuto e promosso da Coldiretti.
“Questi dati – commenta Masiello – dimostrano in maniera inequivocabile che esiste un valore aggiunto nella tracciabilità. In termini produttivi, se la media della crescita nazionale è del 2,6%, fa ben sperare il dato della Campania che è più del doppio. Tuttavia le potenzialità produttive della nostra regione e lo straordinario patrimonio agroalimentare che possiede riservano ancora ampi margini di crescita. Quello che emerge in maniera chiara è che i consumatori italiani, europei e mondiali scelgono in maniera crescente gli alimenti con una carta d’identità trasparente. Per questa ragione Coldiretti porta avanti con decisione la petizione europea #EatOriginal #StopCiboAnonimo, che chiede alla Ue di introdurre l’obbligo di origine nelle etichette”.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento