Attualità
DOMENICA 25 GIUGNO IN SCENA LA COMMEDIA in Tre Atti Unici “È tutto un’incognita”

Ultimo appuntamento con la I edizione della Rassegna Teatrale METTI UNA SERA A TEATRO a cura dell’Associazione Yggdrasill.
“Siamo molto soddisfatti della risposta del pubblico e dei tanti consensi avuti con le nostre cinque serate teatrali proposte – dichiara il Presidente dell’Associazione Francesco Castagnozzi. Ariano risponde sempre presente quando, appunto, si propongono rassegne, festival o stagioni teatrali. E noi con la neonata associazione volevamo dare un input nuovo, diverso dal solito. E da qui il nostro slogan: METTI UNA SERA A TEATRO. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto e ci hanno sostenuto in questi mesi, certi di poter fare sempre di più e meglio”.
“Vedere tanti sorrisi, tante emozioni e soprattutto una fattiva partecipazione a questa prima edizione della Rassegna Teatrale – dichiara Alessandro Pagliaro, vice presidente dell’Associazione Yggdrasill, ci dà la forza di poter proporre, nella prossima edizione, spettacoli di altissima qualità, come lo sono stati già quelli proposti durante le cinque serate della prima edizione. Siamo già al lavoro per la prossima rassegna e posso solo anticipare che sarà sempre più rivoluzionaria. Ringrazio chi ci ha sostenuto, tutti i nostri partner, i nostri sponsor, i nostri abbonati, ringrazio la provincia di Avellino e l’amministrazione comunale, il sindaco Enrico Franza ma soprattutto l’assessora alla cultura Maria Elena De Gruttola per l’impegno profuso. Ringrazio soprattuto il nostro pubblico che ci ha riscaldato il cuore durante le cinque serate. Senza il pubblico questa rassegna non sarebbe esistita, grazie ancora”.
Lo spettacolo:
E’ tutt’incognita è una commedia divisa in tre atti univi con Alessandro Pagliaro, Francesco Castagnozzi e Letizia Iannarone. La commedia è interamente prodotta dall’associazione Yggdrasill.
SINOSSI:
Il teatro resta quel luogo dove una comunità ascolta una parola da accettare o da respingere.
Il terreno sul quale le parole determinano azioni e reazioni. Perchè anche quando gli spettatori non se ne accorgono, questa “parola” resterà nella loro mente.
Per questo la preparazione di uno spettacolo deve essere creazione in divenire, un’incessante ricerca di equilibri che consentono di produrre situazioni di essenzialità.
Ogni messa in scena deve sempre salvaguardare l’equilibrio fra personaggi, opera drammaturgica e fruitori. Il fine vero del teatro è l’attualità altrimenti opere drammaturgiche scritte nel passato risulterebbero semplice operazioni museali. Non importa quando una storia è stata scritta ma ciò che conta è che in essa siano presenti elementi e analogie con la società contemporanea.
Il mondo di oggi non è certo lo stesso del secolo scorso ma i rapporti tra esseri umani restano inalterati. Nell’età moderna si è sviluppato in maniera quasi ossessiva un tema sconosciuto nell’antichità, il tema dell’ipocrisia. La maschera assume un ruolo importante nel dibattito sulla verità. Essa serve per ingannare mentre il volto nella sua nudità non può mentire. Se le persone indossano una maschera per nascondere il volto, cioè la loro vera natura, lo sforzo è quello di smascherarle e rivelare la loro reale identità, buona o cattiva che sia.
Il denominatore comune che unisce gli atti unici che abbiamo deciso di allestire è l’amicizia; il rapporto di amicizia, o meglio, finta amicizia, di ipocrisia e di menzogna che lega tra loro i personaggi.
Il palco non è più luogo dove prendono vita storie percepite come specchio della realità ma svela la funzione. Tutti gli elementi scenici concorrono a rimarcare la volontà di far agire i personaggi in un non luogo, creando un effetto di straniamento.
La voluta mancanza del sipario, che non nasconde più la scena alla vista degli spettatori, ha l’obiettivo di mettere definitivamente a nudo il teatro.
In quest’ottica gli atti unici, si presentano in una veste nuova che li rende appunto “unici” nella loro scorrevole comicità.
Uno spettacolo divertente, mai volgare e che strizza l’occhio all’umorismo
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità7 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”