Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Domani in via dell’Annunziata Vicoli ed Arte. Per l’occasione apre Palazzo San Giacomo.

Pubblicato

-

Si alza il sipario virtuale sull’antico quartiere dell’Annunziata attraverso Vicoli ed Arte. La rassegna apre al pubblico la sua XVIII edizione domani, giovedì 8 agosto, a partire dalle 21,00 per protrarsi fino al 10. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ariano ed organizzata dall’Associazione culturale Miscellanea attraverso il progetto D.N.A. la tre giorni mira ad esaltare l’arte, l’artigianato e la gastronomia.

 

Maestri artigiani metteranno in mostra il loro sapiente lavoro manuale e creativo, esaltando gli antichi mestieri; i sapori della cucina contadina e la musica folk offriranno ulteriore svago e benessere ai visitatori; esposizioni artistiche e collezioni vintage contribuiranno a creare un’atmosfera amarcord, il tutto in una cornice straordinaria quale è quella di uno dei quartieri più antichi e meglio conservati della Città: l’Annunziata. Ma saranno coinvolte, nel percorso da seguire su una mappa, anche corso Europa e la panoramica Russo- Anzani.

 

Nei percorsi tematici sono incluse strutture storiche e chiese che caratterizzano l’area, basti citare la chiesa sconsacrata dedicata all’Annunziata da cui prende il nome la strada, che ospita il magnifico Museo Diocesano.

 

In occasione di Vicoli ed Arte sarà, inoltre, aperto al pubblico, per la prima volta dopo il suo restauro, l’ex Ospedale San Giacomo che ospiterà l’esposizione dei ceramisti, una mostra del Liceo Artistico Guido Dorso, e una retrospettiva di Mario Dell’Oriente.

Restando nell’ambito del “Percorso Artistico” ci sarà, inoltre, una mostra di pittura dei detenuti della casa circondariale di Ariano; la collettiva “Shock portrait”, la mostra fotografica “Razza Irpina”, l’eco-design dell’Associazione Artemisia, l’info point e mercatino di D.N.A. e molto altro.

Nell’ambito del “Percorso della Memoria” prevista, tra le altre cose, la ricostruzione di un ambiente domestico con figuranti; usi e costumi sul matrimonio arianese; abiti medievali e diversi altri momenti dedicati alla creatività femminile.

Per il “Percorso Gastronomico”: degustazioni a cura di “Li vicini di lu vico”; braceria e cucina estemporanea; biscotti e marmellate; mini corso d’assaggio dell’olio e nozioni sulla conservazione; agri-cultura a cura della Cia e una postazione gastronomica a cura degli agriturismi di Ariano e dintorni.

Per info: Associazione Miscellanea tel. 334 6110565

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti