Mettiti in comunicazione con noi

Cronaca

Discarica di amianto: sequestrati 80 pannelli di eternit per oltre 100 kg. di amianto.

Pubblicato

-

 

Continua l’attività di controllo del territorio predisposta e coordinata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, finalizzata alla prevenzione ed alla repressione dei principali fenomeni d’irregolarità, ivi compresa la insalubre ed incivile presenza di rifiuti nei centri urbani irpini.

In tale ottica, si colloca l’ultimo blitz operato dai militari della Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi, i quali, coordinati dal Tenente Davide DE MEO, congiuntamente alle guardie volontarie dello “Ekoclub International” di Lioni (AV), hanno sottoposto a sequestro, nella mattinata del 27 novembre 2013, un’area adibita a discarica abusiva a cielo aperto, nelle campagne adiacenti il Comune di Conza della Campania (AV).

I controlli dei militari, in seguito ad una preventiva ed articolata attività d’intelligence, hanno permesso l’individuazione di un terreno di proprietà Comunale, al cui interno, nelle scorse settimane, erano stati riversati ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi, nel caso di specie, eternit con elevate percentuali di amianto.

Ad aggravare ulteriormente la situazione riscontrata, è doveroso sottolineare come i suddetti materiali tossici, i quali avrebbero impiegato all’incirca 500 anni per dissolversi autonomamente in natura, erano collocati a poche centinaia di metri dell’oasi protetta WWF, sita presso la diga di Conza della Campania, a diretto contatto con il terreno, ed esposti, senza copertura alcuna, agli agenti atmosferici, permettendo, soprattutto, in virtù degli intensi rovesci temporaleschi degli ultimi giorni, che i veleni dispersi potessero penetrare in profondità, cagionando il possibile inquinamento delle falde acquifere sottostanti, nonché, del bacino idrico limitrofo destinato al rifornimento dell’acquedotto pugliese.

La significativa operazione di servizio, conclusasi con una denuncia, a carico di ignoti, alla Procura della Repubblica di Avellino per violazioni alle norme in tema di tutela ambientale, ha condotto al sequestro di 80 pannelli di eternit ed un ammontare complessivo di 100 chilogrammi circa di amianto.

“L’importanza dell’intervento dalla Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi, a prescindere dai dati numerici, è ancor più apprezzabile in virtù della drammaticità della situazione riscontrata, connotata dal rilascio di sostanze altamente tossiche in prossimità di un’area protetta, adibita, tra l’altro, all’approvvigionamento idrico di centinaia di migliaia di persone”.

Queste le parole del presidente delle guardie volontarie dello “Ekoclub International” di Lioni, Angelo TUOSTO.

 

 

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Vandali nella notte devastano il centro storico

Pubblicato

-

Uno scenario apocalittico quello che questa mattina, alle prime luci del giorno si è presentato agli occhi della città che si risvegliava. Il centro storico offeso da atti vandalici, da gesti folli e anche inconsueti consumati nella notte con fioriere distrutte, segnali stradali abbattuti e finanche il danneggiamento di una casetta in legno. Rabbia e sdegno da parte dei commercianti e residenti del centro storico davanti a queste immagini di violenza gratuita nei confronti della città. Si spera che le telecamere di videosorveglianza possano essere utili per individuare i responsabili.

Foto Mario Generoso Grasso

Continua a leggere

Attualità

Scossa di terremoto nella notte con epicentro a 3 km da Bonito

Pubblicato

-

Un terremoto di magnitudo 3.5 è stato registrato poco prima delle 3 di notte a 3 chilometri da Bonito, in provincia di Avellino e a poca distanza da Benevento. La scossa ha avuto epicentro a una profondità di 17 chilometri. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione in diverse località della provincia di Avellino, in particolare ad Ariano, Grottaminarda e Apice ed in alcune zone del beneventano. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma come da prassi, la Protezione Civile e le autorità locali stanno effettuando verifiche precauzionali e sono in contatto con i servizi di emergenza.

Continua a leggere

Cronaca

Spaccio ed uso di stupefacenti. Carabinieri in azione ad Ariano

Pubblicato

-

In linea con le direttive del Prefetto Dott.ssa Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di implementare il monitoraggio del territorio, con particolare riguardo alle aree più sensibili. In tale contesto, la Compagnia Carabinieri di Ariano Irpino sta coordinando servizi mirati, anche con l’ausilio di un velivolo del 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano che, attraverso l’impiego quotidiano di numerose pattuglie, si concentrano principalmente nei Comuni maggiormente interessati dalla criminalità locale e dai reati legati al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti. I controlli, tuttora in corso, svolti sia di giorno che di notte, hanno interessato le aree urbane e periferiche del territorio di competenza. Nel corso delle attività, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un 69enne di Castel Baronia poiché, fermato alla guida di un veicolo e sottoposto ad accertamento etilometrico, è risultato avere un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Sempre nell’ambito dei controlli, un 27enne e un 26enne di Salerno, già noti alle Forze dell’Ordine, sono stati segnalati alla Prefettura competente quali assuntori di sostanze stupefacenti: a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di due involucri contenenti cocaina. L’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri proseguirà, senza sosta, anche nei prossimi giorni sull’intera provincia. 



Continua a leggere
Advertisement

Più letti