Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Disagi alla Guardia Medica – L’ASL risponde a CittadinanzAttiva

Pubblicato

-

In risposta alla lettera aperta di Cittadinanza Attiva di Ariano Irpino, riguardo una segnalazione di disservizio della Guardia Medica, i Sanitari operatori del Servizio di Continuità Assistenziale

 

DICHIARANO

 

– Il bambino accompagnato dalla madre in vacanza è stato regolarmente visitato con un esame obiettivo clinico completo, degno di due giovanissime colleghe, con una attenzione ed una professionalità di altissimo profilo;

– le giovani sanitarie hanno messo in atto le loro competenze, con una scrupolosa applicazione di un esame clinico e semeiotico impeccabile, in modo ancora più attento e riguardevole perché si trattava di un bambino.

 

Siamo molto dispiaciuti della critica immotivata ed immeritata delle colleghe da parte della madre di detto bambino,riprese e riportate sui social network e sulla stampa, con notevole effetto di cassa di risonanzada parte di Cittadinanza Attiva.

Ci aspettavamo, al contrario,un ringraziamento alle giovani colleghe che hanno messo in atto tutta la loro attenta professionalità. Le sanitarie non erano dotate di un otoscopio soltanto perché,da neolaureate, non hanno avuto il tempo necessario di procurarselo data la chiusura dei negozi di articoli sanitari per le festività di ferragosto. Tuttavia, con la classica pila elettrica del medico di Guardia, hanno ispezionato la cavità orale del bambino, la mucosa nasale, il condotto uditivo esterno. Con le dovute manovre di semeiotica clinica hanno valutato l’articolazione temporo-mandibolare,hanno effettuato la manovra della digito-pressione del trago e della mastoide, insomma hanno applicato un esame obiettivo semeiotico e clinico completo degno di due attente ed amorevoli professioniste.

Detto ciò, i sanitari del Presidio di Guardia Medica si sarebbero aspettatila stessa sollecita attenzione nei loro confronti da parte di Cittadinanza Attiva durante i mesi di febbraio-marzo-aprile in piena emergenza Covid 19, quando si sono trovati, coinvolti e travolti in una tremenda pandemia, a dover fronteggiare centinaia di casi di sindromi febbrili,quasi tutte Covid +,con scarsità di dispositivi di protezione individuali( mascherine,guanti,camici monouso,visiere) perché introvabili in tutta Italia.

In detta circostanza proprio le giovanissime colleghe hanno dimostrato tutto il loro coraggio, la loro professionalità,ed un alto senso di abnegazione al dovere,facendo da filtro sul territorio,come primo intervento medico,con la collaborazione eroica dei colleghi del 118.

Non ci aspettiamo delle scuse, ma vogliamo soltanto sottolineare che i medici del Servizio di Guardia Medica hanno sempre svolto il loro ruolo di primo intervento medico sul territorio, in collaborazione dei sanitari del 118,tutte le notti, tutti i giorni prefestivi e festivi,cercando di rispondere alle esigenze dei cittadini nel miglior modo possibile e prodigandosi a mantenere il giusto decoro di questo prezioso servizio di Continuità Assistenziale.

 

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti