Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini

Pubblicato

-

Un evento straordinario per tutti gli appassionati di cinema e per chi ama le storie di legami profondi con le proprie radici. L’8 aprile 2025, Ralph Macchio incontrerà il pubblico italiano e i suoi fan in una giornata speciale tra Ariano Irpino e Villanova del Battista, i luoghi delle sue origini.
La famiglia di Ralph Macchio ha radici italiane: gli ascendenti paterni provengono da Villanova del Battista, in provincia di Avellino, mentre quelli materni sono originari di Toritto, in provincia di Bari.
L’evento è un’occasione unica per celebrare il talento e la straordinaria carriera di Ralph Macchio, esaltando al contempo il profondo legame che lo unisce all’Italia. Frutto della sinergia tra l’Ariano International Film Festival, giunto alla sua 13ªedizione, e il Comune di Villanova del Battista, questo incontro speciale testimonia l’importanza di riscoprire e valorizzare le radici italiane nel mondo. L’Ariano International Film Festival si conferma tra le rassegne cinematografiche più vivaci e attente alla cultura identitaria, dimostrando come il cinema possa diventare un ponte tra generazioni e comunità, capace di creare connessioni autentiche, emozioni condivise e nuove opportunità di crescita.

Incontro speciale. Ariano irpino, Auditorium Lina Wertmüller – 8 Aprile, ore 10:30 La giornata si aprirà con un incontro esclusivo con il pubblico. Alle ore 10:30, presso l’Auditorium Lina Wertmüller di Ariano Irpino, Ralph Macchio terrà un incontro speciale gratuito, in cui racconterà la sua esperienza nel mondo del cinema, condividerà aneddoti sulla sua carriera e parlerà dell’importanza di avere radici solide e un’identità culturale forte. Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della recitazione o semplicemente lasciarsi ispirare da una delle icone più amate del cinema mondiale.

Cerimonia di Conferimento della Cittadinanza Onoraria e delle Chiavi della Città di Villanova del Battista, Piazza XXIII Luglio 1930.
Nel pomeriggio, alle ore 16:30, presso Piazza XXIII Luglio 1930 di Villanova del Battista (AV), il sindaco Ernesto Iorizzo conferirà a Ralph Macchio la Cittadinanza Onoraria e le Chiavi della Città, un riconoscimento che sancisce ufficialmente il legame profondo tra l’attore e la comunità locale. Un momento solenne ed emozionante, simbolo di un ritorno alle origini. Conferenza Stampa a Villanova del Battista, MUMUT (Museo Multimediale della Transumanza)
A seguire, alle ore 17:30, si terrà una conferenza stampa il MUMUT, il Museo Multimediale della Transumanza, presso Piazza Michele Venuti, che con la sua architettura innovativa, giochi di luce e specchi d’acqua, offrirà una cornice suggestiva per l’incontro esclusivo con la stampa.

Ralph Macchio: Una Carriera Tra Icone del Cinema e Successi Internazionali
Ralph Macchio è attore, regista, produttore e autore di bestseller del New York Times, noto soprattutto per il ruolo di Daniel LaRusso nella saga The Karate Kid e nella serie Netflix Cobra Kai, di cui è anche produttore esecutivo.
Ha debuttato al cinema con I ragazzi della 56ª strada (1983) di Francis Ford Coppola, prima di conquistare la fama mondiale con il personaggio di Daniel LaRusso nei tre film di The Karate Kid (1984, 1986, 1989). Tra i suoi ruoli più noti figurano Mio cugino Vincenzo (1992), in cui ha recitato con Joe Pesci e Marisa Tomei, Crossroads (1986) di Walter Hill, Distant Thunder (1988) con John Lithgow e Hitchcock (2012).
In televisione ha preso parte a serie di grande successo come Ugly Betty, How I Met Your Mother, Entourage, Psych e The Deuce (HBO). Nel 2011 ha conquistato il pubblico partecipando a Dancing with the Stars, dimostrando ancora una volta la sua versatilità. Dal 2018 è tornato a vestire i panni di Daniel LaRusso in Cobra Kai, una delle serie più amate su Netflix, che si concluderà con la sesta stagione nel 2025. Nello stesso anno, Ralph Macchio farà il suo ritorno sul grande schermo accanto a Jackie Chan in un nuovo film di Karate Kid, aggiungendo un ulteriore capitolo alla leggendaria saga.
Il 20 novembre 2024 ha ricevuto la stella numero 2.795 sulla Hollywood Walk of Fame, riconoscimento attribuitogli per la sua carriera e il suo impatto sulla cultura popolare.            L’incontro speciale è a posti limitati. Per iscrizioni e info: direzione@arianofilmfestival.com

Attualità

Restiamo umani

Pubblicato

-

È inammissibile l’aggressione subita dal turista francese a Milano, sacrosanta è l’indignazione della comunità ebraica che parla di clima di odio crescente, simili atti non appartengono alla società civile e devono essere perseguiti senza apporre eccezioni o condizioni. Dobbiamo “restare umani”, l’altro è sempre una persona della quale possiamo non condividere le idee ma deve essere rispettato il pensiero e garantita l’incolumitàfisica. Il clima di esasperazione viene da lontano, è il frutto della mancata risoluzione della questione palestinese e dall’odio crescente tra palestinesi ed israeliani culminato nell’evento sanguinario di Hamas compiuto il 7 ottobre 2023 con il rapimento ed uccisione di decine di israeliani, atto da condannare per la sua disumanità. La reazione di Israele è stata forte, ancora oggi prosegue senza sosta con l’intento di liberare gli ostaggi ed ottenere i corpi di quelli morti.Gaza è un cumulo di macerie nella quale non possono entrare i rifornimenti bloccati dagli israeliani. Le persone vagano in cerca di cibo, i bimbi sono scheletri che muoiono per fame, gli ammalati e i feriti non possono essere curati per mancanza di ospedali e medicine. A mettere ulteriore benzina sul fuoco sono le frasi di Netanyahu che nega la mancanza di cibo a Gaza, fatto smentito da Trump. Parole che offendono l’intelligenza umana e alimentano, ancor di più, il rancore e l’odio. 

A mio avviso, ogni persona o organizzazione dovrebbe condannare come disumana la strage perpetrata da Hamas così come l’agire del governo israeliano nei confronti degli abitanti di Gaza. Forse, potrebbe essere il punto di partenza per fermare la corsa all’odio.

Continua a leggere

Attualità

Scossa di terremoto nella notte con epicentro a 3 km da Bonito

Pubblicato

-

Un terremoto di magnitudo 3.5 è stato registrato poco prima delle 3 di notte a 3 chilometri da Bonito, in provincia di Avellino e a poca distanza da Benevento. La scossa ha avuto epicentro a una profondità di 17 chilometri. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione in diverse località della provincia di Avellino, in particolare ad Ariano, Grottaminarda e Apice ed in alcune zone del beneventano. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma come da prassi, la Protezione Civile e le autorità locali stanno effettuando verifiche precauzionali e sono in contatto con i servizi di emergenza.

Continua a leggere

Attualità

Piccoli ambasciatori del Saharawi ad Ariano

Pubblicato

-

In arrivo anche quest’anno in Irpinia un nutrito gruppo di bambini Saharawi. Il programma di mobilità, sostenuto dalla rete Saharawiinsieme alla rappresentanza del Fronte del Polisario in Italia,promuove nel periodo estivo il progetto “Piccoli Ambasciatori di Pace” per le bambine e i bambini saharawi che vivono nei campi profughi nel territorio algerino della provincia di Tindouf. In Irpinia, per il ventiseiesimo anno consecutivo, i piccoli saranno ospiti dell’associazione di Volontariato Vita che, in cooperazionecon il Rotary Community Corps Avellino Est (e con la collaborazione delle associazioni Club La Tartaruga, Panatlon, Valentina un angelo per la vita, Associazione Nicola Lo Conte, Il paese dei balocchi, Voglia di sorrisi) ha già messo a punto un calendario di attività ludico/ricreative e di conoscenza del territorio che coinvolgerà molte realtà pubbliche e private della provincia e si svolgerà dal 30 luglio al 21 agosto. Già una ventinain tutto le attività e i comuni che hanno aderito all’iniziativa. Lo scopo del progetto, infatti, non è solo quello di offrire visite mediche ai piccoli saharawi ma, soprattutto, di consentire loro l’apertura sul mondo esterno e su realtà nuove e diverse nell’ottica della formazione globale dei piccoli ambasciatori, nonché di favorire la conoscenza della storia Saharawi, ovvero di un territorio del Sahara Occidentale occupato militarmente, a partire dal 1975, dal Marocco, nazione che ha  relegato la vita di questo popolo in campi profughi, che insistono in pieno deserto nel territorio algerino, riducendolo ad una condizione ininterrotta e perpetua di precarietà materiale, sociale e culturale. Malgrado ciò, il popolo saharawi compie enormi sforzi per conservare ed arricchire la propria cultura tradizionale e, nell’ottica della tolleranza e dello scambio reciproco, si apre alla modernità, alla tecnica e alla scienza. Ed è soprattutto per tale motivo, in un momento storico in cui il diritto all’autodeterminazione dei popoli è messo in discussione e fatto oggetto di sistematica mortificazione, che la mobilità dei piccoli sarahawi, da sempre improntata alla reciproca conoscenza e valorizzazione delle peculiarità specifiche di ogni popolo e che ha a modello fondante la costruzione di percorsi di pace per i cittadini del domani,assume una valenza ancora più significativa.  

Continua a leggere
Advertisement

Più letti